| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:31
L' impressione è che il fascino dell'analogico conquisti soprattutto chi non l'ha vissuto. Per me è stata l'unica possibilità per metà anni 80, tutti 90 e inizio 2000. Non mi manca proprio. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:44
“ @Tanabuso E tu continua pure a perplimerti ma, per favore, non fermarti! Vai avanti che mi interessa il tuo sincero punto di vista. „ Facciamo a capirci senza tanto prenderci per i fondelli. A Lei del punto di vista degli altri sembra fregar una beata mazza, quindi va da se che continuerò a perplimermi. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 19:00
Non trovo molto saggio spendere 17/18 € per sviluppare un rullino mediocre, scaduto oltretutto tre lustri addietro, per avere infine 36 PESSIME stampe digitali ottenute peraltro da scansioni ANCORA PEGGIORI. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 19:21
“ Non trovo molto saggio spendere 17/18 € per sviluppare un rullino mediocre, scaduto oltretutto tre lustri addietro, per avere infine 36 PESSIME stampe digitali ottenute peraltro da scansioni ANCORA PEGGIORI. „ Manca giusto giusto una martellata sui cojoni.... |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 20:51
Infatti quello era il mio primo timore (anche se alla fine il rullino è da 24 pose, quindi il sacrificio sarà leggermente inferiore). Però dopo quello... Si può solo migliorare, no? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 20:59
“ L' impressione è che il fascino dell'analogico conquisti soprattutto chi non l'ha vissuto. „ Sbagliato. La pellicola conquista chi non l'ha vissuta ma anche chi la conosce già, tra questi chi non l'ha mai abbandonata e chi la riscopre. C'è una notevole variabilità. L'unica invarianza è sempre la stessa, quella di chi crede che la fotografia sia una questione tecnica, di macchine e di supporti. Questi ultimi, seppur dotati di ogni possibile tecnologia, sia essa analogica o digitale, produrranno sempre poco o nulla di interessante. @Shirt: falla breve, esponi il rullino e goditi il risultato, qualunque esso sia |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 21:12
Vai tranquillo, alle brutte sprechi 10/20 euro per sviluppo e stampa. Le spese superflue sono quelle che non ti danno soddisfazione. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 21:19
Lo farò sicuramente. Non sono quei 20 euro il problema. Anzi voglio già pensare alla fase successiva: Mi consigliate qualche alternativa di pellicole sia a colori che bn dal discreto rapporto qualità prezzo (per un principiante insomma), da utilizzare per ritratto, ritratto ambientato, foto ricordo? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 21:42
Però dopo quello... Si può solo migliorare, no? ******************** Mica tanto. Col B&W, in teoria, lo impari senza grandi sacrifici e, sempre in teoria, ottieni fin da subito dei buoni risultati. Ma ci vuole pur sempre un discreto sbattimento e gli ottimi risultati di certo non si ottengono a buon mercato. Col negativo colore occorrono 16/17 € per un rullino cesso, e circa 20 € per un rullino buono... il problema però è che quale che sia il rullino che impressioni spenderai comunque 18/20 € per avere delle stampe 10x15 o 13x18 di INFIMA qualità. E gli eventuali ingrandimenti che desidererai avere te li fanno solo stampando un file digitale ricavato dal tuo negativo... ma con una scansione a dir poco PEDESTRE. Delle ottime stampe con l'ingranditore infine si possono anche fare, ma a dei prezzi a dir poco folli! Con la diapositiva colore infine è vero che puoi ottenere degli ottimi risultati, quelli di gran lunga migliori in assoluto, se proprio dobbiamo dirla tutta, ma spendi la bellezza di 1,20 € per ogni singolo fotogramma. Ne vale la pena? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 22:29
@PaoloMcmlx Lo so ma in fondo il tuo giudizio è quello di un purista delle dia e dell'analogico in generale (ho letto un sacco di tuoi interventi in vari post) e conosco il tuo livello di competenza in materia. Ma considerato che sono alle prime armi la mia soglia di "decenza" sarà sicuramente molto molto inferiore alla tua. Inoltre come ho scritto nelle premesse, sono un amatore, non espongo né ho velleità artistiche / prefessionistiche. Ciò non toglie che, se con il tempo mi appassiono, il livello di competenza e esigenza possa aumentare. @edobette Grazie, valuto le pellicole che mi hai consigliato. E grazie per l'apprezzamento, mi lusinga. |
user254277 | inviato il 16 Marzo 2024 ore 0:52
“ L' impressione è che il fascino dell'analogico conquisti soprattutto chi non l'ha vissuto. Per me è stata l'unica possibilità per metà anni 80, tutti 90 e inizio 2000. Non mi manca proprio. „ Il fascino dell'analogico resta tenacemente impresso nell'animo del fotografo competente e continua ad espandersi nel tempo...senza mai smettere. Dal 1963 - anno della mia prima Fotografia - continuo imperterrito ad impressionare pellicola...e continuerò sino alla fine dei miei giorni: Non riesco a smettere, non posso smettere...troppo potente è la forza dell'argento Beh, se a te la pellicola non manca è perchè non sei stato in grado di plasmarla a dovere rimanendone, oltretutto, insoddisfatto: Non sei stato capace di farla tua...tipico del dilettante. Coraggio! Sei in ottima compagnia... |
user254277 | inviato il 16 Marzo 2024 ore 1:10
“ acciamo a capirci senza tanto prenderci per i fondelli. A Lei del punto di vista degli altri sembra fregar una beata mazza, quindi va da se che continuerò a perplimermi. „ Mai mi permetterei di prendere Voi per i fondelli...MAI! In effetti, poco mi importa del Vostro punto di vista visto che il mio è all'opposto, ma resta sempre interessante poter comprendere le ragioni che fanno convogliare la Vostra scelta verso un percorso che oltre che essere complesso e farraginoso non riesce a raggiungere la superba qualità del sistema che pratico io. Il sistema da me praticato, consente di mantenere inalterata tutta l'affascinante fragranza espressa dal fotogramma acuendone, addirittura, la risoluzione, la risolvenza e facendo esplodere prepotentemente l'effetto tridimensionale... Roba da non credere al Vostro convincimento che resta noiosamente ancorato al passato. La corretta digitalizzazione del fotogramma - necessaria grande competenza e grande attrezzatura professionale - porta ad un finale sensazionale! Provare per credere. Bene Egr. Sig. Ettore! Alla luce di quanto, spero proprio di non aver urtato la Vostra suscettibilità; ma nel caso avessi ferito la Vostra sensibilità, me ne scuso profondamente. Al Vostro servizio... |
user254277 | inviato il 16 Marzo 2024 ore 1:16
“ Con la diapositiva colore infine è vero che puoi ottenere degli ottimi risultati, quelli di gran lunga migliori in assoluto, se proprio dobbiamo dirla tutta, ma spendi la bellezza di 1,20 € per ogni singolo fotogramma. „ Beh, dipende dalle ottiche utilizzate! Impressionare Velvia con vetri di bassa qualità significa gettare al vento i propri danari; perciò, la DIA deve essere utilizzata, SOLO, dai professionisti della Fotografia che fotografano con ottiche professionali...per tutti gli altri, per il colore resta solo il sensore. |
user254277 | inviato il 16 Marzo 2024 ore 1:48
E per concludere degnamente la nottata e per dare un senso alle mie parole, ecco in esclusiva per Voi tutti, due DIA: Agfa Scala e Velvia sotto la direzione di Leitz.

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |