| inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:42
Non so quanto senso ha l'1.2 su un medio tele. Ce lo vedo più su un grandangolare. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:42
“ E' sicuramente condivisibile, ma vale anche per altre luminosità, perché prendere un 85mm F1.4, quando c'è l'F1.8 più leggero e meno costoso? „ Esattamente, vale anche in questo senso. Ti dirò di più, io farei più lenti F2. “ chi desidera un F1.2 lo faccia a ragion veduta „ Mah, qualche micro4/3ista sicuramente a ragion veduta. Per il resto poi vorrei vedere quante volte chiudono a 1.8. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:55
>Mah, qualche micro4/3ista sicuramente a ragion veduta 1.2 sul 45 pro è tanta tanta roba sul M43, verissimo |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:02
La linea F2 di Sigma è eccellente, effettivamente sarebbe più interessante espandere quella, però oggi si guarda molto anche al gesto tecnico, all'ottica da record… |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:16
Sono ottiche per Sony. Per Sony esiste di tutto e di più, anche da parte di Sigma. Se vuoi fare qualcosa di nuovo e appetibile devi agire dove non c'è nulla. Quindi un 85 1.2, che tra l'altro in Sony è abbastanza vecchiotto. Vedo meno un 50 che già esiste in Sony. Esistono anche altri innesti per Sigma ML ma penso che i numeri siano marginali. Quindi non penso sviluppino senza considerare la fetta più grossa di mercato. Mi domando cosa Sigma aspetti a traslare le sue lenti per Nikon Z. |
user96437 | inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:32
“ all'ottica da record… „ Già detentrice con il 50mm f2 a 700 euro. Sarà l'ennesima ottica semi inutile o uscita fuori tempo massimo. Fosse almeno una focale inedita ma ci credo poco. Invece di fare venti ottiche per coprire pochi mm avessero fatto un 18-35mm f2 per ff era meglio e ne avrebbero venduti di più di tutte quelle ottiche messe insieme. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:37
Neanche io capisco la ragione per cui Sigma non abbia ancora messo in produzione le sue lenti FF con l'attacco Z, soprattutto considerando che il trio 16-30-56 per aps-c sia già disponibile con lo stesso attacco.. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:45
“ Se vuoi fare qualcosa di nuovo e appetibile devi agire dove non c'è nulla. „ Un 85mm non mi sembra un'ottica nuova e appetibile. Nel senso, avessero fatto un 78.5mm sarebbe stata nuova. (per intenderci eh) |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:57
Diciamo che sull'argomento ci sta di tutto. In Sony e non dimentichiamo in L-Mount, ottiche F1.2 non ce ne sono proprio tantissime, ce ne sono alcune, ma delle lacune da colmare ci sono assolutamente. Un 105mm F1.2 sarebbe una cosa inedita per entrambe le baionette, poi che serva o meno, non è detto che importi al marketing. Poi, sono d'accordo con accrescere la "stirpe" delle ottiche F2, ma dall'annuncio se sarà verificato, si parla di tutt'altro... :) |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:58
@Sigmarco. Sempre per intenderci, si parla di un 85mm 1.2 per Sony, Panasonic e Leica. Quanti ne conti? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:41
Non so, ho visto qualcuno sostenere che tra un 24 70 2.8 e 2.0 non cambia molto (uno stop intero). Ora ho letto commenti entusiasti per questo terzo di stop che francamente non so cosa mai possa dare in più. Per dire il 35 1.2 sigma se la gioca come resa con il 35 1.4 GM, con un piccolo vantaggio nello sfocato, però se dovessi scegliere tra i due non ci penserei nemmeno mezzo secondo, GM tutta la vita. Tra 1.4 e 1.8 a 24 mm invece secondo me hai già quasi 1 stop in più, e la resa della lente sarà anche generalmente migliore (nitidezza a partirà di apertura, aberrazioni, micro contrasto). Ognuno ha la propria soglia di confidenza della qualità, per quanto mi riguarda spero di vedere più zoom 2.0 (anche terze parti). Poi la serie GM 1.4 secondo me è già di qualità eccellente |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:00
Ottimo. Sto puntando il sigmone 85 1.4 ma nel caso... Una serie di ottiche f2 sarebbe anche interessante a patto che siano leggere ma soprattutto molto compatte. La linea 1.4 c'è ed è comunque eccellente. La linea 1.2 è quel qualcosa in più che alcuni cercano (per quanto possa sembrare strano ad altri, così come ad alcuni può sembrare strano cercare un f2) Sugli zoom non mi pronuncio in quanto non li uso. L'unico che mi piacerebbe per motivi lavorativi sarebbe un 12-35 f4 rettilineare per farci architettura. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:57
“ @Sigmarco. Sempre per intenderci, si parla di un 85mm 1.2 per Sony, Panasonic e Leica. Quanti ne conti? „ Non cominciano con la solita tiritera forumistica, so contare, ma so anche ragionare razionalmente. Sto solo dicendo che è difficile definirla nuova, od innovativa, oppure che copre una mancanza. Poi se qualcuno si vuole comprare l'1.2 perchè gli piace averlo, o meglio ancora perchè gli serve, contenti tutti. Ma si potrà pure ragionare razionalmente ogni tanto eclissando il proprio ego ed usando la ragione no? Faccio un esempio, lo so che è facile farli con delle proprie necessità, ma qui calza proprio a pennello. Sigma sarebbe in grado di produrre un 50-140 2.8 per Sony da abbinare al 18-50 APSC? Probabilmente si, ma preferisce spendere energie in un 85 1.2 a quanto pare. Perchè? Mia personale opinione di uno che non capisce nulla: perchè non vuole coprire buchi o proporre qualcosa di innovativo, vuole solo vendere. E se fai l'1.2 vanno tutti in brodo di giuggiole. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:28
Visto che si parla di "ipotesi" e quindi di "nulla" mi limito a qualche considerazione di carattere generale riguardante il termine "superluminoso". Bisognerebbe preliminarmente definire QUALI lenti possono o potranno rientrare nella categoria sopraccitata dei "superluminosi" considerate anche le varie ottiche già oggi presenti in vari brand (14/1,8, 20/1,4, 24/1,4, 35/1,2, 50/1,2 fino a f0,95, 85/1,2. 105/1,4 e 135/1,8). Bisognerebbe poi fare un analogo ragionamento sugli zoom (ammesso che gli zoom possano aspirare a tale categoria). Passo poi alle valutazioni personali: mi piacciono parecchio le lenti luminose ma la mia passione termina nel momento in cui pesi, ingombri (e prezzi), diventano per me eccessivi rispetto al "guadagno" derivante dalla luminosità. Per scendere nel pratico, ritengo che la "serie f1,4" sia oggi il compromesso ideale tra i tre parametri che ho citato. Ho avuto anche ottiche f1,2 ma non ho mai trovato complessivamente quel "qualcosa" che me le facesse preferire alle corrispondenti f1,4 (cosa invece che ho sempre trovato tra gli f1,4 e f1,8 ovviamente a favore dei primi) IMHO of course e mi rendo conto che per altri non sia così |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:36
Certo peso e dimensioni contano un sacco. Ma una accoppiata 35 1.2 e 85 1.2 di alta qualità per me sarebbe interessantissima. Il 35 gia lo fanno, per il resto vedremo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |