RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperti di filtri GND a lastra, ho bisogno di un consiglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esperti di filtri GND a lastra, ho bisogno di un consiglio!





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:59

iClaude perdomani, ma sembri uno di quei profili fake che vanno evangelizzando per cosi dire, la multi esposizione per fare marketing e portare clienti al proprio mulino.
Chiariamo, le esposizioni multiple vanno bene in determinati ambiti, idem per ultilizzo dei filtri, dipende dalle codizioni del meteo ci sono vari fattori da tenere in considerazione, personalmente è da preferire quest'ultimo, almeno in ambito paesaggistico, perchè una volta che hai fatto abbastanza esperienza nel loro utilizzo, ti cambia totalmente il modo di fotografare e post produrre, ti fa rendere conto che utilizzando altre tecniche tanto pubblicizzate ( non voglio aprire un vespaio, ma ci sarebbe da dire un pò di cose, ed evito ) che hai sprecato solo del tempo dietro una tecnica spinta da terzi perchè è il loro core-business.
I filtri li uso da quando facevo lavori con macchine analogiche, tipo medio formato 6x6, i filtri di un tempo non sono quelli di oggi, la qualita è aumentata enormemente, non si hanno piu dominanti, ghosting ecc ecc, non prenderli in considerazione per me è un errore.
Poi come detto prima, ci sono situazioni dove le due tecniche vanno usate in combinazione oppure singolarmente, ma basare la propria formazione fotografica esclusivamente su una tecnica sponsorizzata da qualcuno perchè è il suo business lo trovo enormemente limitante.



avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:15

Sicuro che inserisci i filtri nell'ordine giusto?
L'ND ad esempio va inserito nello primo slot vicino l'obiettivo, in genere da un lato sono dotati di una guarnizione scura per impedire il passaggio della luce.

Purtroppo si (ho vatto varie prove, se ti va trovi tutta la storia QUI).

ci sono situazioni dove le due tecniche vanno usate in combinazione oppure singolarmente

Concordo pienamente, come già detto, si tratta di strumenti; alla di la delle varie teorie e scuole di pensiero, la loro validità sul campo dipende soprattutto da come li si utilizza e, ovviamente, dalle proprie preferenze personali (al minuto 9:50 del video che ho postato prima vengono esposte alcune motivazioni che, personalmente, trovo abbastanza condivisibili).

E comunque, trovo che avere a disposizione più approcci sia un arricchimento, piuttosto che no.;-)

user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:34

iClaude perdomani, ma sembri uno di quei profili fake che vanno evangelizzando per cosi dire, la multi esposizione per fare marketing e portare clienti al proprio mulino.
Chiariamo, le esposizioni multiple vanno bene in determinati ambiti, idem per ultilizzo dei filtri, dipende dalle codizioni del meteo ci sono vari fattori da tenere in considerazione, personalmente è da preferire quest'ultimo, almeno in ambito paesaggistico, perchè una volta che hai fatto abbastanza esperienza nel loro utilizzo, ti cambia totalmente il modo di fotografare e post produrre, ti fa rendere conto che utilizzando altre tecniche tanto pubblicizzate ( non voglio aprire un vespaio, ma ci sarebbe da dire un pò di cose, ed evito ) che hai sprecato solo del tempo dietro una tecnica spinta da terzi perchè è il loro core-business.
I filtri li uso da quando facevo lavori con macchine analogiche, tipo medio formato 6x6, i filtri di un tempo non sono quelli di oggi, la qualita è aumentata enormemente, non si hanno piu dominanti, ghosting ecc ecc, non prenderli in considerazione per me è un errore.
Poi come detto prima, ci sono situazioni dove le due tecniche vanno usate in combinazione oppure singolarmente, ma basare la propria formazione fotografica esclusivamente su una tecnica sponsorizzata da qualcuno perchè è il suo business lo trovo enormemente limitante.


Secondo me invece sono limitanti i filtri gnd. Per capire a cosa servono i filtri gnd basta vedere come sono fatti: servono quando la parte sopra della scena è chiara e quella sotto scura, e la demarcazione tra le due è più o meno una linea retta. Caso classico l'orizzonte al mare. Peccato che lo stesso identico risultato lo puoi ottenere con una multi-esposizione, regolando la transizione comodamente in post. Al di fuori di questo caso semplice i filtri gnd vanno immediatamente in crisi. Se hai un orizzonte non lineare, oppure aree chiare ed aree scure disposte un po' a caso nel frame, la multi-esposizione funziona alla grande, mentre i filtri gnd non servono praticamente a nulla.
L'unico esempio che hanno fatto per giustificare i filtri gnd (quello dei rami che si muovono in primo piano con lo sfondo dietro chiaro) non mi sembra ottimale per l'utilizzo di simili filtri, perché ti ritrovi con metà rami chiari e metà scuri.
Altra cosa da sottolineare è che una multi-esposizione la puoi trattare come vuoi: puoi scegliere quante foto includere, che tecnica utilizzare (gradiente, unione hdr, maschere di luminosità, o anche semplicemente spennellare dove vuoi). La foto fatta col filtro gnd è quella e basta, e se è sbagliata resta sbagliata e non ci puoi più fare niente.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 18:40

Dal mio punto di vista non hai sufficiente esperienza in merito per fare un confronto.

user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 19:29

Anche dal mio punto di vista non sei abbastanza esperto in PP per capire che la multi-esposizione è migliore dei filtri gnd nel 99% dei casi.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:28

iClaude, dalle foto che ha Marco sul suo profilo mi sembra di capire che i filtri li sa usare e anche bene.. potrebbe tranquillamente insegnare anche a me che sono un neofita in questo genere.. perché ti devi accanire su cose futili? Ognuno fa il suo, se il risultato è soddisfacente, filtri o non filtri, a te che te ne viene? Purtroppo non capisco questo astio verso questo tipo di fotografia.. Lo vedo anche tra i miei conoscenti.. non ce n'è uno che mi appoggia, manco avessi la lebbra MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:50

Quelli del marketing multi esposizioni colpiscono ancora… Sembra davvero di parlare con dei robot delle volte. ( scusate )
Che poi tirare giù un filtro graduato in Lr/Ps non è assolutamente la stessa cosa che fare una foto con un filtro già applicato sul campo, non ho voglia di riscrivere le stesse cose, anche perché ho qualche annetto di esperienza alle spalle e so usare entrambi i metodi quando serve, ed almeno nel mio caso per la tipologia di paesaggistica che faccio, preferisco di gran lunga il risultato che ho con i filtri a lastra.
Non potrei mai avere lo stesso risultato facendo multi exp.

user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:56

Quando si scrivono cose inesatte bisogna farlo notare, non è accanimento. Se uno vuole complicarsi la vita inutilmente è libero di farlo, ma non può far passare il messaggio che sia meglio di usare una multi esposizione: ciò è semplicemente falso. È più probabile che non sappia applicare bene la PP.
Il gradiente, che è solo uno dei tanti modi per fare un exposure blending, è esattamente come usare un filtro gnd, anzi è meglio perché meno filtri si usano e più ne guadagna la qualità di immagine.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:59

ripeto. discussione sterilissima, specialmente quando si confonde la tecnica con il fine.

aiutare Samuele Mazzini nella sua domanda no ?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:18

Una persona apre un topic sul chiedere consigli per filtri a lastra ed in vece di rimanere in tema, arrivano i Bot promoter multi esposizione.



avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:25

iClaude, premetto che sono tranquillissimo e non voglio assolutamente discutere, ma spiegami, ad esempio, come fai a fare una lunga esposizione in controluce con l'exposure blend? Intendo quando le nuvole sono in movimento ma in contempo devi recuperare le alte luci (ti ricordo che per recuperare la parte bruciata sei costretto a fare scatti brevi). Te lo dico io, non puoi perché crei artefatti. C'ho sbattuto diverse volte la testa e ti posso assicurare che senza l'aiuto dei filtri è meglio non fare quel genere di fotografia. Quello intendo…ci sono scatti in cui, secondo il mio punto di vista e in questo caso anche di Marco, i filtri sono fondamentali. Non c'è multiesposizione che tenga. Se poi vuoi fare foto “basiche” va bene anche l'exposure blend, ci mancherebbe

user250486
avatar
inviato il 15 Marzo 2024 ore 1:22

Semplice: si usano dei normali filtri nd non graduati, che in effetti sono l'unico tipo di filtro insieme al polarizzatore che ha ancora senso, e con quelli si fa una multi esposizione.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 6:55

Invece di fare il saccente a tutti i costi ascolta chi codesta tecnica l'ha già utilizzata diverse volte e ha cestinato diversi scatti .. come ti ripeto è sbagliata. Perchè ti posso assicurare che quando vai a fare l'exposure blend tra scatti di due minuti e scatti di massimo 10 secondi si creano artefatti tra le nuvole in movimento e le zone recuperate. È un discorso fisico, in 2 minuti il cielo cambia, la luce cambia. Se non lo capisci probabilmente è perché non hai mai provato a fare lunghe esposizioni oltre i 30 secondi

user250486
avatar
inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:34

Evidentemente ti mancanob le basi della PP perché non sai che puoi selezionare quali aree prendere da ciascuna esposizione: non è necessariamente una cosa automatica.
Ti consiglio di imparare la PP perché col digitale è fondamentale.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:46

Mazzini ti dico la mia. Allora intanto lascia perdere sto HDR. Che sta per Handicap Di Ragionamento. Devi utilizzare solo il GND da 3 stop, il più versatile. L'hard lo puoi pure vendere. Non fare questi assembramenti di più filtri, cacate. Non tentare di recuperare scene ultra contrastate. Non potrai MAI recuperare totalmente le luci, il Sole è forse 50 stop. Devi raggiungere un compromesso. Piccolo consiglio, un colpo di flash per il primo piano. Quando c'è un primo piano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me