| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:01
Anche io faccio foto sportive e non sportive e nello sport è automatico il solo Jpeg perché lo sport richiede velocità di consegna e/o stampa, ragion per cui il file deve uscire pronto. Ho canon per cui non ti posso aiutare personalmente ma giro subito la tua richiesta di aiuto ad un amico Pro che fa sport ad alto livello con la Z9. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:05
Comunque la tua z9 è in vendita? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:41
[Non sono finora riuscito a trovare una combinazione tra le varie impostazioni della Z9 che mi fornisse files accettabili per quanto riguarda la qualità d'immagine e il dettaglio, che rimangono assolutamente scadenti] Come si fa a scrivere che la Z9 produce immagini assolutamente scadenti? Ma via, su, a tutto c'è un limite. E non m'interessa se è un pro, un non pro, un amatore, un non amatore. Non sarebbe accettabile nemmeno se si parlasse di una Z5 (anche perché si parla di dettaglio, non di resa agli alti ISO). Qui i casi sono due: - sta pigliando bellamente tutti in giro - ha un esemplare da mandare in riparazione La terza opzione potrebbe riguardare una cattiva gestione del jpeg e delle varie regolazioni (cosa che mi sembra strana ma non da scartare, in quanto le regolazioni che ho dovuto fare sulla Z6 II si sono rivelate molto diverse da quelle che utilizzavo su D4 e D750). In ogni caso la qualità dei file generati dalla Z9 o da qualsiasi (e sottolineo qualsiasi) macchina uscita negli ultimi quindici anni non può essere giudicata assolutamente scadente. Le ragioni, a mio parere, sono da ricercarsi nei tre punti che ho elencato sopra. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:01
Io capisco l'intervento. Sono da poco passato a Nikon, corredo completo e di buon livello, z8, 400 f4.5, 70-200 2.8, 100 macro, ecc... ma devo dire che dopo due mesi intensi sul campo, la qualità dei file e anche dell'AF non mi ha convinto, confrontando con il precedente corredo Canon composto dalle vetuste 5d3 e 5d4, che ancora conservo. Però io metto sul conto il "prenderci la mano". Anche se fotografo da troppo tempo, e ho un ottimo bagaglio di esperienza, ma alcune cose non mi convincono... ad esempio a mano libera con il 500 f4 Canon ottengo molti più scatti a fuoco e non mossi, rispetto al 400 f4.5 Nikon che pesa 1/3. Mi sto ponendo persino il dubbio che debba essere mandato in assistenza. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:02
Onestamente non mi trovo nella mancanza di definizione delle foto: ok, agli alti iso la Z9 non può essere paragonabile ad una D5/D6, e mi sembra anche ovvio avendo il doppio dei megapixel, ma personalmente le foto che ottengo, anche ad alti iso, hanno un dettaglio eccellente. Però io scatto in RAW e chiaramente passo attraverso gli attuali software che permettono di abbattere in post il rumore e permettono con i profili degli obiettivi di restituire un file per la lavorazione che alla fine del processo è eccellente. Non scatto mai in JPG e non so quanto gli algoritmi che lo generano possano intervenire, soprattutto ad alti iso per limitare il rumore, magari spiattellando e impastando il risultato finale. Il consiglio che mi sento di dare è di scattare per qualche volta in RAW+JPEG, in modo da avere i JPEG pronti per l'uso (esigenza del fotografo, come ha chiaramente scritto) ma anche i RAW da sistemare con calma a casa per valutare poi la differenza finale tra una lavorazione fatta con calma e come si deve e una fatta da un algoritmo. Se i risultati sono simili allora forse c'è qualcosa che non va nella attrezzatura o come viene usata, non so (non voglio mettere in dubbio la professionalità dell'utente, solo che io anche ad alti iso sono abituato come detto ad avere dettaglio, tanto dettaglio, che aspetta solo di essere tirato fuori in post). Se i risultati invece sono differenti allora si può provare a lavorare sulle impostazioni per il JPEG. Ah, quando si parla di "alti iso" che si intende esattamente? Ah (parte2), non voglio insegnare il mestiere a nessuno, ci mancherebbe, però di solito su soggetti in movimento rapido (come penso possano essere i protagonisti di pattinaggio artistico) io tendo a non scendere mai e poi mai sotto 1/2000s se voglio avere la massima certezza che anche il minimo micromosso sia scongiurato... altra prova potrebbe essere quella di usare tempi più veloci di 1/1250-1/1600. Anche perché se si è abituati a file da 16 e 21 megapixel, passare a 45 richiede dell'adattamento. Lì il micromosso NON perdona e la perdita di nitidezza che magari si attribuisce ad altro potrebbe essere dovuta proprio a quello. PS: Se nelle macchine PRO hanno tolto i vari programmi "spiaggia", "panorama", "ritratto", un motivo c'è, a nessun PRO interessano. Se nelle macchine PRO viceversa NON hanno tolto la possibilità di scattare un JPEG... ci sarà un motivo anche lì. Just my two cents. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:05
Io da quando sono passato a Ml da Nikon d4/d810 ho trovato solo un pochino di rumore agli alti iso, per il resto la qi mi ha sorpreso in positivo. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 6:48
Però, ad ora, i motivi di insoddisfazione non si vedono , solo chiacchiere. |
user96437 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:28
Semplicemente per quel tipo di lavoro una bigMpx non è l'opzione migliore. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:43
Ha fatto prima a mettere in vendita la macchina che capire cosa non andava Sono anche io dell'idea che il problema non stava nella macchina ma nel modo in cui veniva settata/adoperata. Ho avuto la fortuna di provarla e di vedere i jpeg che scatta proprio in condizioni difficili come foto a teatro, saggi di danza e matrimoni dove la poca luca, il repentino cambio di illuminazione e frenesia generale la mette alla frusta. Beh i jpeg sono i soliti Nikon con colori belli brillanti e se settata a dovere anche ad alti iso il dettaglio rimane ottimo. Comunque ripeto, l'utente ha già messo in vendita la macchina quindi star qui a discuterne ha veramente poco senso. “ Semplicemente per quel tipo di lavoro una bigMpx non è l'opzione migliore. „ Notomb con i sensori e i processori montati nelle macchine odierne i 45mpx di oggi sono i 24 di qualche anno fa! Una big mpx oggi è una macchina da 60 e passa mpx. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:06
“ Va beh dai consoliamoci almeno con il nuovo firmware 5.0 Cool „ Non ci vedo cose particolarmente interessanti, dal mio punto di vista “ Notomb con i sensori e i processori montati nelle macchine odierne i 45mpx di oggi sono i 24 di qualche anno fa! Una big mpx oggi è una macchina da 60 e passa mpx. „ Ma anche no, se con D6 per un certo tipo di movimento mi bastano 1/125 con la Z9 minimo mi serve 1/400 e sono ancora a rischio micro mosso |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:27
Ho visto le specifiche del nuovo firmware........mi sembra che sia principalmente un "affinamento", non una "rivoluzione" come è stato l'ultimo aggiornamento per la Z8......staremo a vedere....... “ Notomb con i sensori e i processori montati nelle macchine odierne i 45mpx di oggi sono i 24 di qualche anno fa! Una big mpx oggi è una macchina da 60 e passa mpx. „ Sinceramente non sono d'accordo........ per evitare il micromosso con un sensore da 45mpx ci vuole un tempo di scatto ben più rapido rispetto a quello che necessita un sensore da 20mpx, direi almeno 1.3/1.6 stop più veloce..... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:30
“ Semplicemente per quel tipo di lavoro una bigMpx non è l'opzione migliore. „ Questa affermazione si sente spesso e non la capisco. Quindi direi, anche no! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:37
“ Ma guarda che hai detto solo la verità... Ad alti ISO il file della Z6/Z6II se lo mangia a colazione quello di Z8/Z9... ed è naturale sia così. Figuriamoci quello della D6. „ è un errore confrontare il file della D6 con quello della Z9 - la prima ha si meno rumore ma anche molta meno risoluzione e dettaglio. sono due file differenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |