RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24-70 f4 IS, Canon 24-70 f2.8, o Canon 24-105 f4 IS?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24-70 f4 IS, Canon 24-70 f2.8, o Canon 24-105 f4 IS?





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:09

che il 24 70 is sia così vicino al 24 70 f2,8 II non ci credo per niente.
secondo me è una pia illusione. le differenze in centro e campo medio sono notevoli, e nelle immagini si vedono.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

si tratta di capire il perchè delle scelte.
24 70 II, il migliore ma pesa, non ha l'is
24 70 is tamron, buono ed f2,8 anche lui, ma discontinuità maggiore tra esemplari.
24 70 is f4, consigliabile se si vuole leggerezza e avvicinamento (quasi macro).
24 105 is f4, supplisce con la focale 105 a quel poco sfocato nel ritratto, perchè a 105 con f4 lo sfocato si vede. ha una versatilità tale da permettere l'uscita con una sola ottica in molte situazioni.

Una osservazione è comunque che se le focali preferite sono 24-32mm questi sono tutti obiettivi sbagliati perchè coprono il 24 a fine scala.
il 16 35 come ti hanno suggerito è meglio, ma tu intendi andare sul sigma.
sigma ha qualche problemino in più con canon rispetto a quanti non se ne riscontrino affiancandolo a nikon (fuoco, taratura).

user39791
avatar
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:20

Ooo per me hanno preso un abbaglio, personalmente (assieme ad alcuni amici ovviamente) ho avuto modo di paragonare 3 copie di 24 70 4is e 2,8II e sono praticamente identici, con solo un lievissimo vantaggio del 2,8II a 35-50 f4. In compenso il 4is distorce molto meno e si comporta molto meglio con il flare.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:29

più che un abbaglio hanno preso allora un 24 70 is che non fa il suo dovere.
qui con la 7DmII continua a fare peggio nonostante il 24 70 II lo lasci a f2,8
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

user39791
avatar
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:30

Può essere.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:41

anche qui (ma mi fido meno) pare essere il peggiore dei 3 come risolvenza a 24 www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-24-70mm-F28L-II-U

andare su measurements - sharpness - field maps
e impostare tutte le ottiche a f4
mentre a 50mm è molto peggio.


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:32

"24 70 is f4, consigliabile se si vuole leggerezza e avvicinamento (quasi macro). "
Mi sa che sceglierò questo .... dove la trovo qualche sua foto macro ?


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:38

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=953674

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1363871

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1986125

user39791
avatar
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:41

Ooo non so che dirti, a noi sono venuti fuori risultati quasi identici e abbiamo provato 3 copie di ogni ottica.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:55

Grazie Ooo non mi sembra male questa funzione macro:-P

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:59

Attenzione ooo, i grafici di dxo sono in percentuale, e si basano sulla risolvenza massima dell'obiettivo misurato. Messe una accanto all'altra hanno senso solo se le lenti confrontate hanno la stessa risolvenza. Per assurdo una lente che di base è meno nitida ma è più omogenea (focale, campo) ne esce meglio di una molto risolvente ma con qualche punto debole

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:12

Macchia, l'immagine che ho inserito non è un grafico ma una field map nel caso di dxo con gli obiettivi messi a TA e 50mm, mentre sono immagini crop nel caso di tdp.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:49

Lo so Ooo, ma nel field map è riportata una mappa colore che rappresenta la percentuale di P-Mpix in quella zona del frame rispetto al massimo della lente.
Ipotizziamo che la lente sia data per 32 P-Mpix (come il 24-70 2.8 II). Se nel field map fosse nel range giallo (circa 50%) sarà 16P-Mpix in quella zona.
Una lente (come il 24-105) che è data come 18 P-Mpix che nel field map risultasse verde (70-100%) potrebbe sembrare migliore (come risoluzione) della prima, mentre il suo ottimo 70% corrisponderebbe a "solo" 12.6 P-Mpix.

Vorrei concludere dicendo che di questa roba a me interessa pochissimo/niente, ma non volevo faceste valutazioni sbagliate basandovi su dati non omogenei.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:29

se è come dici, non capisco il senso della comparazione.
Confrontiamo 2 ottiche, A e B.
Supponiamo la A ha un P-Mpix = 50, la B ha un P-Mpix = 6
nel map la B dà risultati migliori di A? Buttiamo dxo nel cesso.MrGreen
se nel map è riportato il colore che rappresenta la percentuale di P-Mpix rispetto al massimo della lente, significa che quel map non è confrontabile con altre lenti ma serve solo a vedere se l'obiettivo ha una percentuale di difformità in funzione di focale (se zoom) e diaframma.
Che senso ha questa misurazione?
Inoltre, se così fosse, la colorazione media tra tutti i diaframmi e focali dovrebbe equivalersi per tutti gli obiettivi, cosa che non accade.
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Zeiss-Carl-Zeiss-Distagon-
Quindi, seppur più dicotomici, i test di dxo, mi pare che riportino dati differenti.
comunque è certo che dxo credendo di aumentare la chiarezza ha creato molta confusione.
translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.dxomark.com/Re

sul fatto che il 24 70is sia più risolvente del 24 105is continuo a nutrire forti dubbi.
mi sembra che dove la bilancia pende a favore di uno, poi ci sia la bilancia che pende a favore dell'altro. Specie se si lasciano eprdere gli mtf e si guardano i crop.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:40

Io possiedo sia il 15-85 che il 24-70 f4 (preso di recente) che il 70-200 f4L IS. Ho preso recentemente il 24-70 f4 forte dei 200€ di cashback che Canon fa fino a fine anno. Secondo me è un'ottimo obiettivo: peso e dimensioni paragonabili al 15-85, nitidezza superiore e cosrtuzione molto migliore. Ottimo tuttofare.

Esempio di macro fatta da me che non sono per nulla esperto:




user69293
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:41



In questo video vengono confrontati i 3 obiettivi da te citati.
Al centro la nitidezza è per tutti e 3 uguale, ai bordi il 24-105 è molto scarso,
invece i due 24-70 mantengono la stessa nitidezza fino ai bordi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me