| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:46
Comunque, la sensazione di macchina molto "cheap" della Zfc, mi è stata confermata anche da amici che hanno entrambi i corpi macchina, Fuji e Nikon. Parlo ovviamente a titolo personale, la sensazione di plasticosità di una macchina, anche se magari è robustissima, me la fa escludere a prescindere dal resto. La X-T2, ma anche la X-T3, restituiscono una ottima sensazione di robustezza ed un buon feeling nell'utilizzo. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 15:14
Rimani in Fuji con XT4. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 17:15
@pierino più che che cheap la definirei un corpo leggero per servizi non impegnativi. Io la abbini alla zf o da sola x uscite leggere. Le xt sono per un uso più impegnativo decisamente . Cheap mi pare dispregiativo, invece ad avere anche altre macchine la zfc è un'opzione che trovo comoda |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 19:29
Ti riporto quello che ho sentito da amici e la loro impressione era proprio “cheap”, plastica non di particolare pregio. Lasciando stare quell'aspetto su cui onestamente non ho esperienza personale, io guarderei i relativi sistemi, Fuji sull'aps-c investe parecchio, Nikon, ma anche Canon e Sony le fanno ma non sono il loro business principale che è il fullframe e purtroppo si vede. La ZF che invece ho potuto “toccare” è una bellissima macchina! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 19:30
Solo lo sportello batteria dà questa impressione |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:50
LA RISPOSTA DEFINITIVA ! TE LA DO IO! :-) Scatti (e scatteresti con la Nikon Z) in jpeg o raw? Scrimen fondamentale. I jpeg della Fuji sono, a mio avviso, quanto di meglio possa esserci in giro tra i vari jpeg in macchina. Abituato a scattare in raw (con le reflex Nikon), da quando ho (anche) Fuji e ho visto quello che è capace di fare nella elaborazione jpeg, non perdo più tempo a convertire e modificare nulla....9 su 10 escono dei jpeg pari a quelli che avrei ottenuto con una (semplice) post produzione da raw...cosa che, manco a dirlo, è tutt'altro che vera usando la reflex che nei jpeg "esprime" non più del 50%, nella migliore delle ipotesi, delle sue potenzialità. E poi è quasi un peccato non beneficiare delle ottime simulazioni pellicola disponibili e pronte all'uso presenti sulle Fuji! Penso davvero che difficilmente Nikon e Canon, anche nelle ultime versioni delle loro ML, possano competere su questo campo. Se , viceversa, opti quasi sempre per il raw (Nef su Nikon) , qui la scelta non è più così scontata... Un saluto, Alberto |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:20
Le simulazioni fuji devono piacere in quanto spesso abbastanza surreali, danno un effetto cinematografico è vero ma a me sinceramente spesso piace ritrarre semplicemente ciò che vedo nel modo in cui è... preferisco il jpeg olympus a quello fuji ( cmq entrambi ottimi), anche canon . |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:16
“ Solo lo sportello batteria dà questa impressione „ Concordo! “ LA RISPOSTA DEFINITIVA ! TE LA DO IO! :-) Scatti (e scatteresti con la Nikon Z) in jpeg o raw? Scrimen fondamentale. I jpeg della Fuji sono, a mio avviso, quanto di meglio possa esserci in giro tra i vari jpeg in macchina. Abituato a scattare in raw (con le reflex Nikon), da quando ho (anche) Fuji e ho visto quello che è capace di fare nella elaborazione jpeg, non perdo più tempo a convertire e modificare nulla....9 su 10 escono dei jpeg pari a quelli che avrei ottenuto con una (semplice) post produzione da raw...cosa che, manco a dirlo, è tutt'altro che vera usando la reflex che nei jpeg "esprime" non più del 50%, nella migliore delle ipotesi, delle sue potenzialità. E poi è quasi un peccato non beneficiare delle ottime simulazioni pellicola disponibili e pronte all'uso presenti sulle Fuji! Penso davvero che difficilmente Nikon e Canon, anche nelle ultime versioni delle loro ML, possano competere su questo campo. Se , viceversa, opti quasi sempre per il raw (Nef su Nikon) , qui la scelta non è più così scontata... Un saluto, Alberto „ Alberto il mio obiettivo è ricominciare a fotografare di frequente, e credo che la chiave di questo sia semplificare... quindi si ai jpeg belli e "finiti" Voglio ringraziare tutti quanti per i pareri e consigli. Direi che mi sono definitivamente orientato ancora una volta in direzione FUJI. Credo opterò per una xt-2 + 35 1.4, così da replicare un'accoppiata che ho già avuto in passato e che mi ha dato molte soddisfazioni. E' vero non è recente come macchina ma mi trovavo bene qualche anno fa e non vedo perché non mi ci dovrei trovare bene oggi. Sarebbe stato interessante provare anche una x100f, ma i prezzi sull'usato mi sembrano ancora troppo alti (avranno le loro ragioni, non sono qui a criticare, ma la xt2 mi sembra scelta più saggia in questo momento, e mi permette di tenere budget per alcune lenti prime) |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:05
Ottima scelta, parere personale. La X-T2 anche se non recentissima, appartiene ad una fascia di macchine eccellente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |