| inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:56
Mi era sembrato che era più rapido il ssd esterno in usb C (3.1) che quello interno in sata3, ne ho avuto la conferma cercando su Google...è comunque incredibile che un ssd esterno sia più veloce che uno interno. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:57
Il rosso corsa "original" è quello della vettura di Villeneuve , leggermente tendente al vermiglio . |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:11
Ma si può conoscere il colore esatto, di preferenza in rgb, o è un segreto industriale? Ho trovato questo exoticcarcolors.com/car-color/rosso-corsa/ Apparentemente il rosso corsa in rgb è 212,0,0 cioé sarebbe questo?
 |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:28
Ammettendo che si possa misurare con la pipetta un punto punto sulla carrozzeria che corrisponde alla luminanza descritta sopra di rosso a 212, cosa inpossibile, ma ammettiamo, come si potrebbe regolare la wb per tutta l'immagine in modo che questo punto corrisponda ai valori di r212/g0/b0? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 0:14
Leo, il metodo RGB è il peggiore da utilizzare perché la terna dei valori contiene anche la luminosità della scena che varia a seconda dell'esposizione. Meglio CMYK che esprime i valori in percentuale e meglio ancora LAB perché la luminosità (L) è separata dal colore (a,b). In ogni caso ad esempio nella foto della settimana, bisognerebbe prima bilanciare il bianco per l'illuminante della scena poi correggere il colore. Poi ancora se leggi in giro scopri che ci sono diversi valori per il rosso corsa o il rosso Ferrari. Sembra assurdo ma non c'è unanimità… Guarda anche il link di Wikipedia che ho scritto prima. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 7:31
“ Leo, il metodo RGB è il peggiore da utilizzare perché la terna dei valori contiene anche la luminosità della scena che varia a seconda dell'esposizione. „ giustamente per questo dicevo che é impossibile di misurare con la pipetta ma ammettendo, come si potrebbe fare... |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 7:37
Nel link di Wikipedia è citato anche il valore CMYK. La pipetta può leggere anche in CMYK. Io farei così: Seleziono le carrozzerie rosse Creo un livello di aggiustamento curve (che quindi nasce già con la maschera) Uso le tre curve separate per avvicinare i valori CMYK a quelli indicati in Wikipedia, considerando che per muovere il ciano uso la curva rossa, per il Magenta quella verde e per il giallo quella blu. Ma ci vorrebbe un rosso Ferrari espresso il LAB per essere precisi… e anche aver fatto prima un WB perfetto |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:10
ho l'ipressione di spiegare a mia moglie il ragionamento matematico per assurdo necessario a certe equazioni, gia quando sente ammettiamo per ipotesi, per assurdo, ecc...mi guarda come se avessi perso la testa A parte che il valore CMYK si dovrebbe poter ricavare facilmente dal pacht rgb che ho messo sopra....ma riformulo la questione. Ammettiamo che fotografo una carta colorcheker dove mancano tutti i toni neutri per poter fare la WB con la pipetta, ma ci sono tutti i gli altri pacht di colori di cui il valore (che sia rgb, CMYK, tutto quello che vuoi) é conosciuto, come si potrebbe fare in questo caso a equilibrare la wb facendo coincidere uno dei colori/valori della carta con quello sulla foto? “ Ma ci vorrebbe un rosso Ferrari espresso il LAB per essere precisi… e anche aver fatto prima un WB perfetto „ ma no giustamente l'ipotesi é di poter fare una wb neutra non partendo da un patch neutro ma da un patch colorato di cui i valori sono conosciuti |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:57
“ Ammettiamo che fotografo una carta colorcheker dove mancano tutti i toni neutri per poter fare la WB con la pipetta, ma ci sono tutti i gli altri pacht di colori di cui il valore (che sia rgb, CMYK, tutto quello che vuoi) é conosciuto, come si potrebbe fare in questo caso a equilibrare la wb facendo coincidere uno dei colori/valori della carta con quello sulla foto? „ La tua logica è corretta. Il problema è che i valori noti del colorchecker sono sempre riferiti ad un certo illuminante. Ad esempio sono noti e pubblicati il valori LAB delle 24 tacche del solito colorchecker x-rite riferiti ad un illuminante D50. Se cambi K dell'illuminante, cambiano i valori LAB di ogni tacca…. Il concetto è: le cose non hanno un colore in sè. Lo prendono riflettendo la luce. Cambi la luce, cambi il colore. Quando mi sono preso la briga di vedere quanto si discostavano dal valore nominale i vari profili colore che uso, ho fotografato il colorchecker sotto una luce certificata D50, poi ho fatto il WB, poi ho letto ognuna delle 24 tacche paragonandola ai valori pubblicati. Questo per ognuno dei profili colore che ho per la Canon R…. Lo so, sono un pazzo maniaco… |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:23
Si lo so tutto questo, quello che mi domando è se si può fare la wb non su un colore neutro ma su un colore di cui si conoscono esattamente i valori, un po come si fà con l'incarnato con c1...ma credo che sia impossibile anche con una esposizione sulla luce incidente su una superficie piana e con un illuminazione e la fotocamera perpendicolari alla superficie fotografata in maniera minimizzare l'influenza della luminosità sul colore in causa...o allora in certe condizioni (ma quali) sarebbe possibile?...sw o strumento si potrebbe usare? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:45
Allora sono un maniaco pure io perchè ci ho provato anch'io a profilare come ha descritto AleZ e con un utensile fornito gratuitamente da adobe a questo scopo, la mia Minolta 7hi che ha dei colori inverosimili, ma confesso che il risultato era peggio del profilo adobe standard e adesso uso il profilo Cobalt che è quasi perfetto...ma questa è un'altra storia |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:51
“ La consapevolezza dei propri pregi e' alla base dell'autostima. Cool „ Ognuno si arrangia come puo' |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:53
“ mi domando è se si può fare la wb non su un colore neutro ma su un colore di cui si conoscono esattamente i valori. „ La risposta come ti dicevo è no. Perché quei valori "che si conoscono" si riferiscono ad un preciso illuminante. Ma noi non conosciamo l'illuminante del museo Ferrari… Se fossimo certi che ad esempio è tutto D50, allora potremmo prendere il valore dichiarato del rosso Ferrari e smanettare le curve fino a ottenere quei valori. Avremmo sia il rosso Ferrari giusto sia il WB bilanciato… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |