| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:24
Io sono un dinosauVo dentVo, non faccio testo mi sa. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:39
“ Io sarei più interessata alle mirrorless. Essendo più maneggevoli. „ Effettivamente un pochino lo sono, ma neanche poi tantissimo, a parità di prestazioni, attenzione : se confronti una 6d, col suo obiettivo con una g80 col suo obiettivo effettivamente vedi che pesi e ingombri sono differenti, la g80 è decisamente più piccola e leggera. Ma la qualità dei file che otterrai non sarà la stessa, specialmente in condizioni di luce scarsa, perchè il sensore della g80 è grande circa la metà di quello della 6d. Se invece confronti la 6d con, per esempio, la Canon EOS R8, che è una mirrorless con il sensore delle stesse dimensioni della 6d vedrai che le differenze in termini di pesi e ingombri sono molto meno evidenti, mentre è molto diverso il costo delle due fotocamere e dei loro obiettivi. In definitiva è ben vero che più o meno con gli stessi soldi porti a casa una g80 oppure una 6d, e che la g80 è più comoda da usare, più piccola e leggera, ma la qualità delle foto che farai non sarà la stessa, anche se è altrettanto vero che si possono fare buone foto anche con la g80, ci mancherebbe... Personalmente se dovessi scegliere di avere una sola fotocamera tra le due... 6d forever... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:43
Il sensore dela G80X è 1/4 del full frame come superficie. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:45
“ Il sensore dela G80X è 1/4 del full frame come superficie. „ Ovvio, 1/2 come misure lineari = 1/4 come superficie, ma non volevo metterla giù troppo spessa, visto il tenore della discussione, che dovrebbe aiutare una principiante... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:54
Guardate le foto che fa Silvia Alessi con una ( secondo tanti) modesta D700…e' il manico che fa le foto non la fotocamera |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:54
Non so se già qualcuno lo ha chiesto ma la domanda fondamentale è: con cosa hai scattato fino adesso? Te lo chiedo perché se é la tua prima fotocamera dovrai studiare un po' le basi della fotografia (dimenticati il punta e scatta dei cellulari). Quelle che ti hanno consigliato vanno tutte bene, se decidi per l'usato devi prestare maggiore attenzione alle condizioni della macchina e obiettivo. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:58
Ciao, sul nuovo davvero non saprei consigliarti. Capisco anche che 700 eurozzi siano un esborso notevole, per una prima macchina. Le mirrorless sono sì più leggere, ma tutto ti costerà (molto) di più, sappilo! Avrai bisogno di schedine SD, di una borsa/zaino, di una seconda batteria, a volte anche di un caricatore, di un lettore SD e di un PC/Mac carrozzato a sufficienza, oltre che a del software e tanto tempo. Qui tendiamo a guardare l'orto che conosciamo e ad essere "tolleranti" sui budget, per cui fai bene la tara a qual che ti si dice. Ti si consiglierà dalle D3 (carrarmati da oltre un kg con cui ci puoi piantare anche i chiodi) alle RX100, alle Pentax e forse le medio formato. Comunque su quel budget (qui dentro) è dura consigliarti. Probabilmente la scelta migliore è seguire il consiglio di chi poi ti dovrà "sopportare" quando comincerai a fotografare. Almeno la colpa sarà sua! Personalmente ti consiglierei di guardare le Nikon Z (che conosco), per via del sensore e delle lenti, ma saresti fuori budget anche pescando dall'usato. Potresti guardare (come usato) anche una Sony APSC, tipo la A6300/ A6500: hanno un ottimo sensore, sono abbastanza economiche e trovi una valanga di lenti a prezzi "onesti". C'è una 6300 qui sul mercatino a 630... Sicuramente chi ha Sony to potrà indirizzare meglio tra le varie A6X00. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:10
Io anche pensando che probabilmente devi imparare la triade esposimetrica, mi accodo a chi ti ha consigliato la Xt1 o xt2...e poi li c'è l'imbarazzo per un buon obiettivo...ho trovato delle XT2 su RCE a 500 euro...altrimenti anche la xt2000 che ti hanno consigliato non è male...il vantaggio delle Fuji come la XT2 è che ha i controlli come le vecchie macchine fotografiche, quindi anche visivamente e tattilmente impari a impostare i valori giusti. |
user203495 | inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:12
Carissima temo ahimé che dovrai decidere da sola. Poi se hai intenzione di tenerti quel corredo a lungo è un conto.Se hai intenzione di sostituirlo a breve,tieni conto che dovrai mettere le mani dietro. Detto questo i consigli che ti hanno dato sono pertinenti. Nikon D700. Sony A7? Nemmeno se me la regalano. Opinione personale.Ovviamente. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:17
Riprendo quanto riportato da Miopiartistica. Hai posto dei vincoli: “ Il mio budget non va oltre i 700 euro „ Ed hai posto degli obiettivi: “ vorrei avere soddisfazioni nella qualità delle foto nonostante il prezzo… „ E questo e' quello che sei / fai “ Sono una ragazza appassionata di fotografia ritrattistica e paesaggistica alle prime armi. „ Black ha sommariamente spiegato i vantaggi di una FF rispetto ad una APSC (che condivido) per quel tipo di fotografia. A causa del bdg sei costretta a riferirti ad attrezzature di una decina di anni fa, ancora del tutto valide, che a quel tempo ed ad oggi danno un sacco di soddisfazioni. Che ML corrisponda a maneggevolezza (rispetto a reflex) e' vero solo in alcuni casi. Nella maggior parte dei casi corrisponde ad un maggior esborso. Rivolgerti a qualcosa di piu' recente, a parita' di esborso, presupporrebbe una riduzione di performance (in prima approssimazione). Quindi ti si pone un po' la scelta fra qualita' della foto e pecunia. Se cerchi maneggevolezza a poco prezzo (i tuoi 700 euro) ti dovrai rivolgere ad apsc (reflex o ml poco conta). E quindi perdere, un minimo in qualita' fotografica (gamma dinamica, profondita' di campo in prima istanza). |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:22
Come ti hanno consigliato, anche se preferisci una mirrorless, ma hai in budget contenuto, vai di Canon 6d ( o Nikon D700 ). Con la Canon puoi acquistare nell'usato a costo inferiore in modo da poterti fare un corredo più ampio. Fossi in te lascerei perdere la Canon R100 che non è altro che una Canon M50 con attacco RF ( gli obiettivi sono più costisi delle controparti EF e Ef-m e quelli "base" non ti danno nulla di più ). Se proprio preferisci la mirrorless, tanto vale cercare nell'usato una Canon M50 ( o M5/M6 ) e approfittare del basso prezzo delle ottiche visto che il sistema è stato abbandonato ( ma che comunque è sempre valido per fotografare ). Risparmiare sul corpo ti da la possibilità di investire in ottiche. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:27
Dimenticavo, la qualità dei file ( rumore e gestione ISO ) oggi, con i software di riduzione del rumore basati su intelligenza artificiale ( DXO Deep Prime, Adobe Denoise AI ), hanno accorciato e in alcuni casi eliminato, il gap con i sensori più performanti. Quindi è importante avere una catena valida che comprenda: Fotocamera, Computer e Software. Senza tralasciare la conoscenza di questi strumenti. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:30
Volendo prendere una Canon con qualche annetto come la m50 o le altre citate, quali obbiettivi dovrei prendere per fotografare paesaggi e fare ritratti? |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:36
Quelli di Michaeldesanctis sono ottimi consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |