| inviato il 10 Marzo 2024 ore 14:43
Claudio : mi son stupito anch'io in fondo qui non son nessuno. L'importante è che siano interventi cortesi, costruttivi e possibilmente, in tema. Poi, dipende dal tempo che si ha. Qui al momento piove a dirotto . Fra poco vi mollo. Vado a stamparmi un rullino che ho sviluppato da un bel po' | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 14:53
Sei stato fortunato tu con la om10 mk II un mio amico fotografo/negoziante mi dice che ne son tornate TANTE in assistenza. Non discuto sulla qualità dei polimeri da ingegneria utilizzati, quanto sul fatto che costruiscono le nostre macchine sempre peggio malgrado i materiali è i costi invece aumentano. Sono un appasionato e mi piacciono le cose fatte bene. Prova a guardare l'esploso della nikon f4 ed il numero di pezzi che la compongono.. La, posso dire c'è una giustificazione del costo finale (aldilà del fatto che sia stata un mostro di fotocamera o giudicata un dinosauro già quando è stata presentata)... | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:03
Signor Mario. Grazie per la chiarificazione... La lingua italiana é fra le più complete e difficili al mondo e con una tale varietà di vocaboli da coprire qualsiasi sfumatura con un termine pertinente. Per contro l'italiano medio ne userà 300 per esprimersi nel parlar comune... Per cui mi sento abbastanza ignorate | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:05
Paolo, son d'accordo con te salvo per il fatto che la piazza era una piazza con vari turisti.. Penso che se io ho fotografato la farfalla più d'uno avrà fotografato me | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:16
Beh, la Nikon F4 , dopo F, F2 ed F3 non era considerata nonostante il costo, un campione di robustezza: prova a trovare oggi un F4 che non abbia problemi di display. Problemi molto frequenti. Ma comunque stiamo parlando di ammiraglie di grsnde valore,( poi verrà la eccezionale F5!) rispetto a strumenti di altro valore. Oggi con una Nikon ZII ci compri almeno 6 Olympus EM10. Ma i prezzi non sono influenzati se non in minima parte, da quello che c'è dentro...il valore legato ai materiali era un concetto, forse, dei nostri nonni | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:36
La F4 è semplicemente una macchina nata vecchia, come concezione generale, e non all'altezza di F/F2 per affidabilità generale. Anche la F3 non è un mostro di robustezza paragonabile alle F/F2, molto criticata, in particolare, per aver sostituito l'Ottone con il Silumin nella realizzazione della struttura. In effetti solo con la F5, seppure in maniera totalmente diversa dal punto di vista concettuale, si ritrovano l'affidabilità e la solidità tipiche delle ammiraglie Nikon. |  
user249402 | inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:47
Io ho Nikon F, F2, F3 ed F4, chi dice che le ultime due non sono robuste ed affidabili come le prime, non le ha mai usate a fondo. Sono due macchine fatte per macinare decine di migliaia di rulli, senza mai fermarsi, certo la F4 presenta il problema ai display, ma non influisce nell'uso pratico. La F3 è rimasta in produzione per oltre 20 anni, sino alle soglie del digitale, in un numero superiore alle 800.000 unità, fosse stata scarsa sarebbe stata ritirata molto prima e non avrebbe conseguito quei risultati di vendita. | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:23
Ho parlato di FM e F4 solo per confrontare i prezzi ieri e oggi non per loro particolari qualità | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:35
Tutto ciò che fanno oggi non è nemmeno da paragonare a quello che si produceva fino a gli anni 90 , oggi ciò che si produce ha una durata programmata. | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:32
“ oggi ciò che si produce ha una durata programmata. „ "Purtroppo" non credo sia così, credo che la durata programmata sia più nella soddisfazione che noi utenti traiamo dai nostri oggetti, all'epoca avere la FM e mantenerla per più lustri era un orgoglio oggi avere ancora "solo" una D750 è quasi una vergogna anche se la utilizziamo al 60% delle sue potenzialità. | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:34
Si chiama società dei consumi Rocco . Ormai hanno trasformato anche le macchine fotografiche in periferiche di computer per poterle "aggiornare" ogni 12/24 mesi.. Sono d'accordo anche con quanto dici tu Signor Mario. Siamo noi che gli andiamo dietro che permettiamo ciò. | 
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:44
@Signor Mario, sono d'accordo con te; ho già detto ad un precedente intervento che le reflex del passato non te le regalavano di certo e anche le 310.000 lire di una FM era un orezxo, nel 1977, considerato alto. E penso anche io che la fantomatica durata programmata ( se esiste) sia di gran lunga superiore al tempo del cambio di attrezzatura di quasi tutti noi; in altre parole.... ci stufiamo prima!  | 
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:22
"Purtroppo" non credo sia così, credo che la durata programmata sia più nella soddisfazione che noi utenti traiamo dai nostri oggetti, all'epoca avere la FM e mantenerla per più lustri era un orgoglio oggi avere ancora "solo" una D750 è quasi una vergogna anche se la utilizziamo al 60% delle sue potenzialità. *************************** Purtroppo non è proprio così Mario. Una volta alla tua FM avevi la possibilità di cambiare le caratteristiche all'istante... bastava sostituire la pellicola. Oggi la "pellicola" della D750 è vecchia nel momento stesso in cui l'acquisti! | 
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:25
A tutto questo poi devi anche aggiungere il "fattore moda" e il "nuovo che avanza"... e il digitale ha un po' stancato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |