RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:15

Boland, qui non c'entra l'ingenuità, anche il marketing sbaglia nelle sue previsioni, e tanto pure.
Luca guardano il 2023, 2024 e in base a calcoli tutti loro fanno previsioni e impostano strategie.
Le questioni legali, la ram e altre notizie sono tutte provenienti da un'unica fonte, ufficio stampa OMDS, quindi sono un atto di fede, Olympus tace.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:29

[…] Niklo13
Più sensata l'uscita di una M1X ll, una nuova Pen F....guardiamo lo scarno listino..che cosa offrono attualmente come corpi?

Giustamente, come dici, sarebbe stato più opportuno ( dal mio modestissimo punto di vista), aspettare e preparare qualcosa di veramente sostanziale. La Om1, ripeto, è una macchina fantastica, dopo appena due anni, valeva la pena aggiornare il corpo in alcune parti e funzioni? Non era meglio migliorare quello che era possibile? Guardare, all'evoluzione del mercato e puntare, come dici, anche in altre direzioni. La Pen f mkii per esempio. Si dice che non abbia avuto successo, credo che ciò sia dovuto, secondo me, anche al fatto che Olympus si disperdeva in troppi modelli simili nel compartimento Pen. Ciò ha comportato una una piccola concorrenza interna. Io ho usato nel passato le varie Ep1 Epl ecc, ma niente a che vedere con la Pen f uscita nel 2016 che utilizzo ancora. Nell'usato costa ancora un botto, vorrà dire qualcosa! Ho usato la Fuji x100V e la Ricoh grIIIx, ma la Pen f, per me, offriva e offre ancora, tanto di più. A partire dalla scelta degli obiettivi compatti, dallo scatto hi-res, resa colore e monocromatica, fattura estetica deliziosa. Con i nuovi processori e sensori la prenderei subito.



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:29

Che dire...
premesso che a me sembra quasi normale che Wong si senta come una moglie tradita e che si comporti di conseguenza non tanto per vendetta, ma soprattutto per ottenere attraverso i click che sono l'equivalente Cool dei quattrini quello che lui ritiene un giusto risarcimento!;-)

Per quanto riguarda la OM-1II secondo voi cosa avrebbe dovuto fare OMDS a fronte degli annunci della concorrenza Panasonic e Fuji non avendo ancora a disposizione un nuovo sensore stacked o Global Shutter?
Ha fatto esattamente la stessa cosa che fece Sony quando annunciò la A9II raggiungendo un duplice obiettivo:
1) Vendere la OM-1 ad un prezzo scontato di nuovo competitivo rispetto alle concorrenti dirette
2) Vendere la OM-1II ad un prezzo più alto a quelli che apprezzano le innovazioni.
L'importante difatti non è vendere tante OM-1II ma mantenere alta la somma delle vendite delle due versioni!

Per quanto riguarda le "mancate innovazioni" Vi faccio notare che c'è una grossa differenza tra l'andare ad immergersi nella natura portandosi dietro un cavalletto serio e i filtri a lastra ND e GND che non costano poco e prendersi tutto il tempo necessario per preparare ogni scatto e il portarsi dietro soltanto una OM-1II con filtri ND e GND integrati...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:48

[…] Boland
Scusa Gambon e se invece la nuova non fosse stata
“ un clone con qualche fuffa in più ?

Beh certo che si! Accidenti! Girerebbero le sfere, ma si tratterebbe comunque di un prodotto con qualcosa di veramente diverso e innovativo. Farebbe male sicuramente. Del resto, in questo vortice “consumistico marckettaro” potrebbe accadere. Tuttavia, gli utenti ringrazierebbero e memori della fregatura presa in passato, aspetterebbero i nuovi prodotti al varco del tempo, quando i nuovi modelli li renderebbero velocemente obsoleti nella forma ma non nella sostanza e allora, potrebbero giustamente trovare soddisfazione e sconti nell'acquisto. Il mercato dell'usato da linfa anche al nuovo.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:49

Gambon, giusto per capire quanto sono "furbi" e lungimiranti in OM.
La x100v ha avuto una riscoperta e clamore grazie ai vari followers che l'hanno fatta conoscere ai più....e oppla, Fuji presenta la nuova Vl, e sta andando a ruba.

OM ha, o aveva in casa la giusta risposta, Pen F, .... niente, e noi qui a parlare di firmware, filtri, AI....e sì, gli altri dormono..
Però in listino abbiamo la Trought o come cavolo si scrive MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:29

[…] Niklo13
Però in listino abbiamo la Trought o come cavolo si scrive MrGreen

Si, solo prodotti da lande desolate e ostili, solo per uomini duri.

Tra l'altro, presi la Om1 per il mirino migliore e per il fatto che, il prodotto era nuovo e potenzialmente aggiornabile nell' arco del tempo. Io ingenuamente mi aspettavo qualcosa di simile alla Em1 mkii che presi anni fa e che ricevette molti aggiornamenti. Ma i tempi sono cambiati…

Poi, qui nessuno discute sul fatto che la nuova Om1 mkii offra cose utili, interessanti e migliorative rispetto alla vecchia. Io stesso che ne faccio un uso prettamente paesaggistico e mi piacciono le macro ne trarrei vantaggio, in termini di ingombri e funzionalità. Ma a che prezzo? I mie filtri Nisi a lastra, non occupano poi tanto spazio, nella loro custodia portatile e dedicata trova posto l'holder con i filtri, gli anelli adattatori e filtro polarizzatore. Sicuramente, richiedono più sacrificio e tempo, ma complessivamente, costano meno dell'aggiornamento al corpo nuovo. Quanto, all'autofocus migliore, va beh, migliorativo, ma il vecchio modello era inutilizzabile? Qualora fosse stato tale, che fanno? Lo rendono fruibile dopo due anni? Mi pare che chi lo usava, seppur non all'altezza dei competitor migliori, dicesse che era utilizzabile. Per il grosso del lavoro andava più che meglio bene. Gli esigenti e specialisti magari avevano già guardato altrove e, di sicuro, la nuova mkii non interessa.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:33

Quando nel 2016 usci la Pen- F mi ricordo che molti si lamentarono del costo a cui fu attribuito il flop delle vendite, la nuova fuji x100vi costa circa 1800 euro e dite che va a ruba, quindi una nuova e ipotetica Pen-F quanto dovrebbe costare e che elettronica dovrebbe contenere, quella della om-5 o quella della om-1

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:33

Gambon ciao , una curiosità ma il filtro integrato ND e GND si imposta prima o dopo aver scattato la foto ? grazie

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:41

Per quanto riguarda la OM-1II secondo voi cosa avrebbe dovuto fare OMDS a fronte degli annunci della concorrenza Panasonic e Fuji non avendo ancora a disposizione un nuovo sensore stacked o Global Shutter?
Ha fatto esattamente la stessa cosa che fece Sony quando annunciò la A9II raggiungendo un duplice obiettivo:
1) Vendere la OM-1 ad un prezzo scontato di nuovo competitivo rispetto alle concorrenti dirette
2) Vendere la OM-1II ad un prezzo più alto a quelli che apprezzano le innovazioni.
L'importante difatti non è vendere tante OM-1II ma mantenere alta la somma delle vendite delle due versioni!


In realtà la situazione rispetto a Sony, dal punto di vista commerciale, è completamente diversa. Per OMDS è una scelta obbligata legata alla conclusione del periodo di sfruttamento del marchio Olympus, cosa che si traduce nel mettere in phase out la prima versione fino alla completa uscita dal listino che avverrà in autunno 2024.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:43

[…] Raffaele 72
ciao , una curiosità ma il filtro integrato ND e GND si imposta prima o dopo aver scattare la foto ? grazie

Raffaele, io ho la Om1 vecchio tipo, non la nuova versione. Posso parlare solo dei filtri ND perché il mio modello ha solo questi. Certo, selezioni il tipo di fitro che desideri utilizzare e puoi vedere il risultato in anteprima in tempo reale e decidere se va bene e scattare la foto. Presumo, dai filmati che ho visto sul nuovo modello, che anche nei GND, si operi così. Quindi vai nel menu, selezioni il filtro opportuno e selezionando anche l'opzione anteprima, puoi vedere già il risultato che otterresti. Spero di essere stato utile. Ci sono comunque tutorial in merito, anche della stessa OMDS.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:47

grazie mille Gambon micidiale questa funzione

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:48

Si lo è. Per questo da anni apprezzo Olympus e Omds poi.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:51

Faccio una domanda.
Se OMDS avesse fatto l'aggiornamento chiamando la nuova macchina OM1A, anziché OM1II, e magari con un'incremento di prezzo al lancio minore/uguale a €100, ci sarebbero state le stesse polemiche? Secondo me no.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:58

@Daniele Mignolli
Vero!
Un motivo in più per non criminalizzare quella che più che una scelta di marketing è stata una scelta obbligata...
Intanto continueranno a vendere OM-1 a prezzi sempre più scontati almeno fino alla fine dell'anno e oltre!;-)

Che poi quelli che l'hanno comprata ad DayOne approfittando di scontistiche particolari contando di rivenderla usata senza rimetterci questa storia l'abbiano presa male ci sta e fa parte del gioco.

PS: Secondo me ci sarebbero state esattamente le stesse polemiche perchè il problema è che se il prezzo del nuovo scende di parecchio quello dell'usato scende ancora di più e il fatto che si comincino a trovare sul mercato delle fotocamere stacked a prezzi stracciati infastidisce diversi bottegai!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:59

Onestamente sono un felice possessore della OM-1 e continuerò ad utilizzarla con piacere anche dopo l'uscita della II. Non mi sento tradito da OMSystem, a maggior ragione che questo nuovo tracking human AI non sembra fare miracoli. Per me un modello deve stare con me per almeno 5 anni e quindi metto in conto l'uscita del nuovo modello. Poi il fatto che nella vecchia ci sia il logo Olympus, vale ancora di più, rispetto a questo anonimo OMSYSTEM. Che poi ho come l'impressione che sarà un marchio di passaggio, non vedo un grande futuro.
Gambon, per curiosità, ho sempre sentito parlare benissimo del B&N delle Ricoh GR. Quindi quello della Pen-f (in jpeg ovviamente) lo trovi superiore? ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me