| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:49
propongo Panasonic LX100II oppure se si prediligono i video Dji osmo pocket 3 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:53
Alessio: avevo la LX100 prima versione, defunta durante un giro in bici. La II è ormai introvabile, mi dicono. L'ho consigliata ad un'amica, qualche mese fa, e l'ho aiutata a configurarla. E' ancora una grandissima macchinetta. Non capisco proprio perchè l'abbiano dismessa. “ Ho una buona esperienza con il Motorola Edge 40 (no Pro)) „ Grazie Ziojos, ora dò subito un'occhiata! |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:57
Non lo fare. Ci fai 3 uscite poi troni alla macchina fotografica. Prenditi, se digerisci i vermicelli una bella X-100VI. Se ti stufi, ma non credo, la rivendi e magari ci guadagni pure. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:03
“ una bella X-100VI. „ Ma dovrei passare a C1! Alla fine sarei molto combattutto tra la X100 VI e la GR3 di Ricoh... quest'ultima viene indicata perfetta come bike camera.. www.erwinhartenbergphoto.com/post/the-perfect-cycling-camera-my-review Ancora meglio di uno smartphone! “ Ci fai 3 uscite poi troni alla macchina fotografica. „ E' quel che temo anch'io... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 13:36
Oggi non devi passare a C1 con Fujifilm. La Ricoh è la via di mezzo tra la Fuji X100 e uno smartphone. Io forse sarei o per lo smartphone o per la X100. Però in realtà anche il compromesso Ricoh ha assolutamente un suo senso, eccome. Come sempre la risposta ha una grossa componente totalmente soggettiva. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:33
“ Oggi non devi passare a C1 con Fujifilm. „ Appena finito di leggere le discussioni in proposito. Per le foto che scatto io, piene di fogliame, C1 è scelta obbligata. Adobe non mi piace come resa. L'unica cosa che mi preoccupa della Ricoh è la polvere, considerato l'utilizzo che avrebbe. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:20
troppo scervellarsi per scarso risultato , dopo vari tentativi , ho deciso , sony a6000 + o sigma 18-50 , o sony 18135, il tutto in un marsupio come tanti , volendo ci stanno bene sia la a6500 , sia la 6600 se la 6000 è troppo poco , se mi capita voglio provare la 6700 , ma dubito un po , comunque e' la morte sua , qualità si sa e , peso e ingombro al top. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:26
Per le istantanee da viaggio/escursioni uso tranquillamente lo smartphone e neanche in RAW, le compatte a focale fissa non sono nelle mie corde, che si tratti di Ricoh GRIII, Fuji X100VI o Leica Q3. Il problema polvere sul sensore credo dipenda se uno non le tiene in una custodia quanto piuttosto in una tasca (pantaloni o giaccone a seconda del modello). Se deve essere una Fuji meglio la XE-4 … |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:47
Questi 3d sono sempre più frequenti! e con questo ho detto tutto! |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:19
“ Questi 3d sono sempre più frequenti! MrGreen e con questo ho detto tutto! ;-) „ Se vengono certi dubbi meglio cambiare hobby |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:20
Ne apro uno sulla scelta della bici da abbinare alla macchina fotografica. Con la MTB ci va il M43, con la gravel l'APSC e con la bdc il FF. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:29
Con la bdc il FF? Ma se non vanno in palestra per non portarsi dietro qualche etto di muscolo in più |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:54
“ Con la bdc il FF? Ma se non vanno in palestra per non portarsi dietro qualche etto di muscolo in più MrGreen „ Hahahaha! Eh, si, nel mondo della BDC ogni etto in più è guardato con apprensione! Da appassionato di MTB soffro meno questa sindrome, comunque non sono immune dal cercare di tenere leggera la bici (senza esagerare eh?) |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:58
“ Se vengono certi dubbi meglio cambiare hobby „ Infatti il mio hobby è andare in bici, mica fotografare. Se uno ama la fotografia non si perde certo dietro l'attrezzatura: fotografa con quello che preferisce e morta lì, perchè l'hobby è, appunto, fotografare. Nel mio caso la fotografia serve per raccontare l'hobby, non è fine a sè stessa. “ Con la bdc il FF? „ “ Ne apro uno sulla scelta della bici da abbinare alla macchina fotografica. „ Con la BDC, la gravel e la MTB. A me piace girare, vedere posti nuovi, mai stato grammomaniaco e nemmeno ci faccio le gare. Se la vivono così male, peggio per loro. Niente formati multipli, che già spendo troppo in ricambi! “ Questi 3d sono sempre più frequenti! „ Perchè uno crede che finalmente gli smartphone abbiano raggiunto un minimo sindacale accettabile, visto che sempre più gente viene a dirtelo. Poi provi di persona, e scopri che non era vero, e che il tuo minimo sindacale stava qualche km più in alto. “ Se deve essere una Fuji meglio la XE-4 … „ Se ne trovano ancora? Però a quel punto tanto vale tenersi la Z6II... avresti sempre e comunque bisogno di uno scomparto dedicato nello zaino. Uno smartphone o una GRIII, invece, no. Forse nemmeno la X100. O la RX100. Per me il peso della macchina è la minima preoccupazione, visto che ci stanno borse, borracce, abiti per le varie situazioni meteo, cibarie. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:20
Ancora con le faccine verdi Gianluca esco in bicicletta da sempre con un device fotografico appresso la prima fu F2 di Nikon quindi non proprio da ieri Il tutto sta in che ordine di priorità sono l'allenamento in bicicletta o fare foto . Se vado in bicicletta per fotografare non ci sono dubbi uno strumento fotografico dedicato anche datato è più versatile di un qualsiasi smartphone. Negli ultimi 3 anni negli allenamenti di routine mi basta uno smartphone ( S23 ultra) per ogni evenienza , se vado nelle valli di Comacchio o nelle foreste casentinesi la bicicletta e la fotografia si equivalgono e mi attrezzo di conseguenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |