RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avast Free Antivirus


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Avast Free Antivirus





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:21

Einar Paul, senza dubbio meglio avere un backup e condivido in parte il tuo ragionamento , ma l'antivirus dovrebbe servire se ti becchi un keylogger e simili.


Keylogger e non solo, anche logic bomb magari associate a ransomware e robaccia simile. A ogni minaccia bisognerebbe associare una appropriata contromisura, e il backup non mette al riparo da tutti i malware.
In realtà neanche gli antivirus lo fanno, basti pensare agli zero day attack o al fatto che nessuno è efficace contro il 100% delle minacce note, ma sono comunque un buon punto di partenza, specie per alcuni s.o.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:34

Ma perché esistono ancora antivirus compatibili con win xp?...ho un vecchio pc con win xp e che conservo per continuare ad usare certi periferici e ho cercato di installare diversi anti-virus gratuiti (praticamente tutti quelli in circolazione) senza successo per causa incompatibilità con questo vecchio os, e quindi l'ho lasciato senza antivirus, tanto non non mi connetto più a internet, per fare che? Anche i browser sono incompatibili con win xp compreso IE d'origine che non si puo piu aggiornare quindi l'antivirus non serve a niente se non a rallentare windowsSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:44

Per win XP, Se non vai su internet e non installi cose strane scaricate da internet puoi stare sicuro.
Ormai mi sa che nessuno lo supporta più, devi cercare qualcosa di specifico.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:49

Ma infatti per cui l'antivirus non serveSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:52

Almeno che uno dei tuoi usa una chiavetta usb a tua insaputa MrGreen

user126772
avatar
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:00

Meglio investire in sistemi di backup efficienti, che limitano la perdita dei dati anche in caso di disastro fisico, piuttosto che affidarsi ad un software inefficace e intrusivo.


+1

Backup con Object Locking, Versioning, IAM, Lifecycle configuration, etc.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:25

“ Io lo uso da oltre 10 anni sui tre PC di casa e non ho mai avuto un virus che ce l'abbia fatta a bucarlo, mai, mai beccato un virus.”
Per dovere di cronaca io l' ho appena preso…

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:59

“ Io lo uso da oltre 10 anni sui tre PC di casa e non ho mai avuto un virus che ce l'abbia fatta a bucarlo, mai, mai beccato un virus.”
Per dovere di cronaca io l' ho appena preso…


La probabilità di beccarsi un virus dipende da tante cose che vanno dalla frequentazione di siti web a rischio fino al numero di contatti e alla tipologia che ciascuno ha o deve avere per motivi professionali o personali. Basare considerazioni generali sull'esperienza personale è un po' superficiale, sarebbe come dire “il problema dei femminicidi non esiste: sono sposato con mia moglie da oltre vent'anni ed è ancora viva”.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:36

@Ale.c
Amministro da vent'anni sistemi con centinaia di macchine: mai vista una logic bomb.
Keylogger e Ramsomware si, e in alcuni periodi anche con una certa frequenza. Le (poche) infezioni che abbiamo dovuto affrontare sono state causate -sempre- da collaborazione più o meno volontaria di qualche dipendente, che ha scaricato eseguibili o si è fatto accalappiare da mail.
Il miglior antivirus è la costante e continua formazione del personale, e la conseguente sua responsabilizzazione.
Naturalmente affiancati da software e hardware efficaci (antivirus, firewall, filtri sulle caselle di posta). E, come già detto, realizzando strutture di backup volte a minimizzare il danno.
Perché prima o poi un malware lo becchi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:29

mai vista una logic bomb.
Keylogger e Ramsomware si, e in alcuni periodi anche con una certa frequenza.


I ranswomware sono spesso associati a logic bomb, proprio per evitare che i backup sia un'azione di remediation efficace. Lo erano i primi, lo sono oggi a maggior ragione. E' relativamente recente l'azione di uno di questi malware sulla IT di una nostra regione. Il fatto che non ti è capitato di vederli non significa che non esistono, anzi.

Le (poche) infezioni che abbiamo dovuto affrontare sono state causate -sempre- da collaborazione più o meno volontaria di qualche dipendente, che ha scaricato eseguibili o si è fatto accalappiare da mail.


Infatti gli incidenti di sicurezza causati da interni è, praticamente da sempre, la prima causa in assoluto di incidente. Anche nell'ambito della sicurezza informatica vale l'adagio: "Dio ti salvi dai dipendenti che dall'esterno mi proteggo da solo (antivirus, firewall, filtri sulle caselle di posta, IPS, ecc.)".

Il miglior antivirus è la costante e continua formazione del personale, e la conseguente sua responsabilizzazione.
Naturalmente affiancati da software e hardware efficaci (antivirus, firewall, filtri sulle caselle di posta). E, come già detto, realizzando strutture di backup volte a minimizzare il danno.
Perché prima o poi un malware lo becchi.


Corretto.
Ci mancherebbe che a protezione dei una infrastruttura informatica non ci sia anche il backup ma, riprendendo il mio precedente post, sottolineo l'anche. A ogni minaccia corrisponde una o più contromisure, e il backup protegge - tra l'altro solo parzialmente - a minacce che minano la disponibilità e l'integrità del dato, mentre non può nulla sulla protezione della riservatezza.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:26

Ale.c wrote
E' relativamente recente l'azione di uno di questi malware sulla IT di una nostra regione. Il fatto che non ti è capitato di vederli non significa che non esistono, anzi.

Infatti non ho scritto che non esistono, ma che io non li ho visti. Se riesci a darmi qualche delucidazione in merito (metodologia di infezione, tipologia del payload, estensione del danno, propagazione sulle VLAN) mi faresti cosa gradita.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:53

Tutti i professionisti del settore sanno bene che non solo quasi mai vengono diffusi i dettagli di un attacco, ma spesso non ne viene data neanche la notizia. Cio` accade per vari motivi, primo tra tutti il danno reputazionale.

Nel caso specifico, pero`, essendo coinvolta un'amministrazione pubblica, qualche dettaglio e` stato dato. Riporto di seguito qualche info:

È la notte del 30 luglio 2021. L'Italia è in piena campagna vaccinale contro Covid-19. Un ransomware infetta i sistemi informatici di Regione Lazio. Il portale per prenotare il vaccino anti-coronavirus resta inaccessibile per ore. I cybercriminali ricorrono al malware Lockbit 2.0 per l'attacco: mettono i dati sotto chiave e chiedono un riscatto in cambio, pena la pubblicazione delle informazioni.
Nel mirino c'è un data center supervisionato da LazioCrea, la società pubblica che ha in gestione i sistemi informatici della Regione.


Se fai una ricerca su google trovi altre info.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:18

"Per dovere di cronaca io l' ho appena preso…"

Mi spiace!

Come te ne sei accorto?

E che virus è?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:33

questo:
www.microsoft.com/en-us/wdsi/threats/malware-encyclopedia-description?

facendo girare la scansione completa (cosa che faccio almeno 3 volte la settimana)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:49

In che file, se posso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me