RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:27

@Angor ti sei risposto da solo

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:39

Se dice che usa MF perchè l'AF non permette di ottenere quello che si vuole o perchè usare l'AF significa lasciare scegliere alla macchina cosa mettere a fuoco, allora contesto
Perdonami Angor, sarà che non sono fortunato o che non sono capace ma, non solo con la Q2, ma con la Z6, con la Fuji XT1, XT4 e con la Panasonic S1 R, tutte con ottiche di qualità, provando a mettere a fuoco la punta di un coltello o quello che vuoi tu, attraverso un bicchiere di spumante non ottengo il risultato che ho con la MF.

Ma anche se prendi una serie di matite colorate e le distribuisci su un tavolo, l'AF non è così selettivo come l'MF.

Ovviamente l'MF deve essere fatto con un ottica ben frizionata dove la minima rotazione corregge la messa a fuoco... e devo dir che in queste situazioni, come in altre la MF è anche molto veloce.

Chiaramente non siamo lì tutti i giorni a fotografare in queste situazioni ma, nel ritratto ambientato, nella foto di strada spesso l'ambiente confuso entra in gioco.
Per esempio fotografare una persona in mezzo a molte altre.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 16:02

l'esempio delle matite è più verosimile...non fotografo mai matite colorate, ma un fiore in mezzo a tanti altri si.
in questo caso ti do ragione, A VOLTE l'AF non prende il fiore o il petalo giusto.
allora sono costretto ad intervenire manualmente...cosa peraltro di una semplicità sovrumana usando il peak-focus nel mirino.
In questi casi, se fossi partito direttamente in MF avrei sicuramente fatto prima.

Però sono veramente casi molto rari...o forse sono rari per il mio genere di fotografia.
E comunque hanno un vincolo non indifferente: il soggetto deve essere fermo o quasi.
Un cane che corre nel parco o un bambino che va in altalena, o preregoli il fuoco e scatti quando il soggetto ci cade dentro, o vai di iperfocale (perdendo parte dello sfuocato). Se pensi di fare 3 4 5 foto in posizione diverse, non puoi.
Ne fai una, le altre le perdi.

user254277
avatar
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:37

Il Telemetro...eggià, davvero una brutta bestia che in pochi riescono a comprendere ed a dominare.

Il Telemetro Leica M6 con Velvia è la purificazione dello spirito e lo sviluppo della mente...e le Velvia sono di incommensurabile bellezza e di esplosivo fascino.




avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:46

A posto, sentivamo la mancanza del nostro amico delle Velvia

user254277
avatar
inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:35

Ivan, non mi verrai a raccontare che Velvia ti mette in soggezione...eh!?!!

Il digitale, pur se perfetto, lo trovo decisamente monotono e banale; Velvia, pur se non perfetta, mi regala sempre nuove meravigliose sensazioni, e tu dovresti riprendere ad impressionarne qualcuna...ne resteresti impressionatoSorriso

Infine, con Velvia, mi sento come un Kodiak in una colonia di numerosissimi pinguini.

Baci e abbracci.


user254277
avatar
inviato il 07 Marzo 2024 ore 13:41

...e pensare che qualcuno non gradisce la Velvia impressionata con le ottiche Leitz...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 13:56

Ovvio che tecnicamente l'AF e più veloce a patto che il punto da mettere a fuoco sia chiaro e l'AF possa individuarlo senza elenenti di disturbo di mezzo. Per telemetro più veloce intendo che in uno scenario 'confuso', il fotografo sa il punto dove deve cadere il fuoco e con il telemetro lo centra subito, mentre l'AF no e può confondersi e 'perdersi' in tentativi avanti e indietro che possono far perdere il momento migliore per lo scatto
..pur apprezzando il telemetro, quanto hai asserito si rifà a vecchi AF oggi questo problema non c'é più.

Comunque personalizzando la ML é molto più veloce nella messa a fuoco di qualsiasi sistema a telemetro (che uso e posso affermare questo). PS non sono un novizio.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:01

Ma non si fa una gara a chi ce l'ha più veloce, il telemetro è un modo di mettere a fuoco in manuale, piuttosto efficace. Io, per esempio, lavoro tantissimo in iperfocale anche con macchine autofocus come la Q2. Nessuno mette in discussione la superiorità degli attuali autofocus, ci mancherebbe altro.

A volte, quando si ha tempo a disposizione e i soggetti che interessano non sono veloci, la messa a fuoco manuale è veramente divertente e, sotto questo profilo, Leica aiuta moltissimo, anche con le sue mirrorless. Poi, ci sarà di meglio? Benissimo. Qua si parla del telemetro.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:53

nel ritratto ambientato, nella foto di strada spesso l'ambiente confuso entra in gioco.
Per esempio fotografare una persona in mezzo a molte altre
per la maggior parte delle macchine moderne, incluse le più economiche da 600 euro, basta toccare lo schermo dove vuoi il fuoco, l'af aggancia il soggetto e la magia è fatta. Per quelle un po' più evolute, poi, non lo sgancia più nemmeno se si frappongono altre persone o oggetti in mezzo, a meno che tu non voglia ovviamente. Certo, l'AF va conosciuto e pure bene, altrimenti è facile dire che l'AF sbaglia quando è chi ha la fotocamera in mano che non sa fornirle le giuste informazioni sul da farsi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:54

@Pierino, rispondevo a chi asseriva alcune inesattezze.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:52

Mickey non mi risulta che gli AF più moderni non facciano mai 'cilecca', ma ho una misera A7 e lascio alle esperienze di altri di circostanziate pregi e, se ve ne stanno, difetti dell'AF... a mirino...

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:06

@Mickey certo. Volevo solo dire che, almeno per me, è un confronto sterile. Quando avevo Sony, tranne che per le macro e qualche caso rarissimo, autofocus al 100%.

Con Leica, in particolare con la Q2, è divertente anche alternare fra AF e MF, ma lo faccio per divertimento e raramente perché occorre. Sorriso

Diverso è il discorso telemetro, è proprio una diversa filosofia di approccio alla fotografia, definirlo manual focus per certi aspetti è riduttivo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:28

@Mickey questa storia tra AF e MF si trascina tra diverse discussioni in cui si estremizzava a sfavore dell'MF.

A mio avviso, sui close up, nello still life e nella fotografia con una profondità di campo molto ristretta, la messa a fuoco manuale supportata dal telemetro o dagli EVF performanti, rimane più precisa e anche veloce. Un tipo di fotografia in cui la concentrazione “creativa” è molto più selettiva. Io ci inserirei anche il ritratto dove, la decisione del punto di messa a fuoco può variare, in base all'espressione del momento o una variazione di luce.

Ovviamente sono situazioni molto soggettive e no. Possono essere generalizzate

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 20:18

@Filo63 no ti sbagli oggi su ML medie l'AF oltre a essere veloce lo puoi impostare su un solo tasto per renderlo senza errori. Sui ritratti stavolta secondo me sbagli i moderni Af sono più duttili e perfomanti, l'importante é conoscere il proprio AF per impostare le fotocamera in modo di rispondere meglio alle esigenze.

Un close up lo puoi fare con qualsiasi tipo messa a fuoco manuale, anche se esistono lenti AF Macro che sono eccezionali.

@Odisseus, certo una A7 era la prima ML, di passi ne hanno fatti.

Ripeto uso il telemetro sia 24X36 che 6X9, rilassante si ma non veloce come una moderno AF, anche con i vari sistemi qui enunciati di cui ne ero già a conoscenza visto che sono circa 50 anni che scatto fotografie.

Poi é chiaro che fare fotografie é un piacere e quindi ognuno scatta con quello che più lo soddisfa.

L'unico aspetto che trovo stucchevole é che con il telemetro le foto sono meglio studiate e quindi migliori.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me