RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:33

Immagino che con le ML sia impossibile fotografare con il flash o lo scrivono sul manuale?


ossia? riscrivila in italiano che magari si capisce...

Peraltro non credo che sia un sensore a se ma evidentemente te conosci tutto, sino alla prossima autosmentita.


e cosa credi che sia, allora? un specchio miracoloso? non mi pare che l'ignoranza sia appannaggio solo dei soggiogati dal marketing

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:36

L'ignoranza credo che sia la tua, come la supponenza. Chi cerca trova.. cercalo se vuoi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:17

La raffica in elettronico ha altri tipi di problemi. Le reflex più evolute (vedi top canon e nikon) sotto questo profilo hanno capacità comunque elevate e ampiamente sufficienti anche per molti settori specialistici.


Ha problemi di rolling shutter, che stanno risolvendo con:
1) i sensori stacked
2) con sensori ad alto valore di readout
3) con il global shutter
La tendenza è quella in un prossimo futuro di togliere altra meccanica, ovvero le tendine
Queste evoluzioni alle reflex non avrebbero senso.

Se poi parliamo di video grafia è altra storia. Il marketing spesso indica FPS delle fotocamere molto elevati con gli asterischi in piccolo. Niente vieta comunque di usare l'otturatore elettronico anche con le reflex.

Gli fps elevati delle ML sono riferiti al settore fotografia, non video, la mia cessosa M6 MKII da un millino di € fa 14 fps in meccanico senza asterischi con AF.

L' otturatore elettronico sulle reflex le rende delle ML perchè per funzionare devi alzare lo specchio, ovvero NON serve lo specchio, ne per inquadrare, ne per inviare info all' esposimetro, ne per fuocheggiare.
Le reflex a pellicola e digitali le uso ancora ma per funzionalità efficienza e praticità non tornerei indietro

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:51

L'ignoranza credo che sia la tua, come la supponenza. Chi cerca trova.. cercalo se vuoi.


in pratica, non ne hai idea...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:23

Immagino che con le ML sia impossibile fotografare con il flash o lo scrivono sul manuale?

Mirko, ti rispondo pacificamente, le ML possono fotografare con il flash, nello stesso modo e con gli stessi tempi di sincro delle reflex, perchè hanno ancora le tendine meccaniche.
Non si può usare il flash ne sulle ML ne sulle reflex (in LV), se si usano , le tendine elettronicche.
Sulle ML con sensore stacked invece in "elettronico", il flash è usabile, con tempi leggermente più alti (1/180s vs 1/250s). rispetto al sincro meccanico.
Nikon sulla sua Z8 ha tolto anche le tendine, e il sincro flash è pari pari, quello delle reflex più performanti.
I problemi di rolling shutter, tipici delle tendine elettroniche, verranno, mano mano risolti nei prox anni, grazie all' evoluzione della tecnologia sui sensori.
Volere o non volere, questa è evoluzione tecnologica, può piacere o no, intanto i costruttori procedono nell' evoluzione dei prodotti (vale per tutti i settori merceologici).

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:25

Volere o non volere, questa è evoluzione tecnologica


infatti, avere uno specchio che sbatacchia nel corpo macchina è stata la migliore soluzione fino ad un certo punto.
Oggi questa non lo è più, e non per volere del "marketing".

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:36

ma certamente che e' volere del marketing... ma scherzi??!!

Se prendi una qualsiasi fotocamera oggi e' il risultato di una strenua battaglia a colpi di marketing e di modifiche per ottenere SULLA CARTA la performance migliore.

E' come per i SUV... nessuno ha bisogno di un suv da tre tonnellate, infiocchettato e lucidato come la carrozza del Re.
Ma le strade ne sono intasate (salvo poi lamentarsi che cambiare le gomme ai cerchi da venti costa tre stipendi).

Se parliamo di FOTOGRAFIA, al 90% ti basta una reflex anni 2010 con un mirino decoroso ed una terna di fissi decente.

Tutto il resto ricade nella fotografia ultraspecialistica e nella verticalizzazione di esigenze indotte.
Nessuno chiede ad un fotoamatore di prendere l'uccello al volo con il dettaglio tirato all'inverosimile.
E' gara tra amatori a chi ce l'ha piu lungo... esattamente come il SUV...per le madame che vanno a prendere i figli a scuola MrGreen.


Stiamo comprando ibis, af da cecchino.. display da caccia aeronautico... per fotografare cosa?..
se va bene l'alba in Islanda con un viaggio organizzato... quattro giorni/tre notti... se va male gattini o improbabili modelle seminude posizionate nei luoghi piu' strani e meno adatti.

Della ML non sentivamo assolutamente il bisogno... e la necessita' di averla oggi e' pari a quella di avere una sveglia appesa al collo per il capo tribu'...

Dice che e' utilissima ed e' il segno del comando, perche' le lancette si muovono da sole per magia.
Ma la realta' e' che lui comanderebbe ugualmente... perche ha il bastone piu nodoso e solido del gruppo MrGreen

La gran parte delle fotografie BUONE si e' fatta da sempre con apparecchi SEMPLICI ma FUNZIONALI.

Roba solida, precisa, che funziona... L'hasselblad e' un mostro di semplicita', la Leica pure... sono oggetti costruiti per uno scopo. Senza compromessi.

Oggi ad uno che vuole una semplice fotocamera per fotografare la famiglia o i figli viene proposto un sistema stabilizzato su cinque assi in grado di agganciare l'occhio e tenerlo a fuoco su una raffica a 25 fps per dieci secondi.
Ovviamente deve lasciare sul banco l'equivalente di tre mesi di lavoro... e poi, dopo un anno, quando vedra' che le foto fatte, fan cagare piu' di quelle fatte con il telefonino, svendera' ad un terzo del prezzo di acquisto al solito RCE (onestissimo) e comprera' lo stesso oggetto,usato, ma quasi pari al nuovo, ma di marca diversa. Pagando, ovviamente, altri tre stipendi...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:03

gli stessi discorsi li facevano quelli che consideravano il digitale un'operazione di marketing rispetto alla pellicola, perchè cosa te ne fai di 100 foto quando un rullino da 36 è più che sufficiente, non serve cambiare iso ogni foto ecc ecc

poi lo stesso marketing è quello che avrebbe spinto i sensori via via più grossi....cosa te ne fai di 20 Mb....8 o 12 sono più che sufficienti, non devi stampare sempre poster da parete....

non so cosa dicessero al passaggio da pozzetto a reflex e dalle ottiche MF alle ottiche AF, ma immagino che fossero gli stessi.

il fatto che qualcuno si accontenti del risultato raggiunto dalla tecnologia in un certo momento , non significa che quello sia il limite tra l'effettiva utilità e le illusioni del marketing. Anche perchè quel "certo momento", casualmente, cambia da persona a persona.

E' evoluzione, può piacere o meno (lecito), ma è il procedere naturale e il marketing si "limita" a sfruttarlo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:27

gli stessi discorsi li facevano quelli che consideravano il digitale un'operazione di marketing rispetto alla pellicola,


Allora, premetto che io c'ero..MrGreen E la mia attivita', molto redditizia ai tempi, era fare consulenza ai fotografi di grido e piu' anziani, supportandoli nella migrazione da argentico a digitale.

NON STO PERO' DICENDO QUESTO:

Nessuno qui afferma che il progresso vada ostacolato. Ci mancherebbe.

Da li' pero' a consigliare ad un principiante una ML con obiettivi professionalicome succede per esempio su altro forum, ce ne passa.

Il progresso e' quella cosa che fa si che oggi una auto consumi la meta' della equivalente di venti anni fa.
Il concetto sarebbe di prendere una piccola auto e consumare meta' del combustibile, viaggiando piu comodi.
Il marketing invece e' quello che ci fa comprare un SUV che consuma il doppio.

Voglio dire... non e' che soltanto perche' oggi hanno inventato l'ibis, questo sia divenuto indispensabile.
Si fotografa anche senza. Ma l'ibis COSTA.

Non e' che la ML sia diventata la fotocamera di riferimento... ha difetti intrinseci che ne vietano l'uso in parecchie situazioni. Ad es la durata delle batterie.... MrGreen si cambiano corredi al grido di: "pesa meno!!!!!".
Poi sei costretto a portarti dietro quattro batterie e tre caricabatterie per ottenere l'efficienza di una reflex con una batteria.

Con una qualsiasi delle mie ammiraglie reflex faccio oltre 1400 scatti e tre o quattro giorni di scatto con UNA batteria.
Il caricabatteria carica DUE batterie contemporaneamente. Quante batterie servono per fare lo stesso con una RP o una Olympus? Quanto tempo serve per caricarle su un dannato caricatore di serie?

Volete davvero saperlo? MrGreen

Cioe' ben venga l'evoluzione, sopratutto quando risolve problemi e migliora. Ma quando e' fine a se stessa o addirittura peggiora l'esperienza d'uso... ma viene spacciata per miglioramento. Beh Allora quella non e' evoluzione, e' marketing puro..


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 11:33

Cioe' ben venga l'evoluzione, sopratutto quando risolve problemi e migliora. Ma quando e' fine a se stessa o addirittura peggiora l'esperienza d'uso... ma viene spacciata per miglioramento. Beh Allora quella non e' evoluzione, e' marketing puro..


Salt . . . è stato abbastanza chiaro e sostengo al 99%le sue opinioni.

Per 35 anni ho scattato quasi totalmente con fotocamere reflex canon: inizialmente analogiche e poi ovviamente digital rigorosamente usate ma professionali, essenziali, funzionali, solide ed ergonomiche, non ho mai perso uno scatto che fosse fondamentale, non sono mai rimasto a piedi con una batteria, non ho mai avuto bisogno dell'ibis o inseguimento degli occhi e nemmeno di 14 stop di gamma dinamica.

L'unico investimento necessario in un corredo è quello delle ottiche luminose o specialistiche non certamente quello di porsi come eterni insoddisfatti alla caccia di chissà quale ritrovato tecnologico o alla continua rincorsa ai brand fotografici . . quest'ultima è un'esigenza reale dell'industria fotografica . . dovevano inventasi delle novità per far riprendere il trend delle vendite.

Ho anche un piccolo corredo ML Fuji ma perchè mi interessava, in una percentuale dei miei scatti, il B&N esclusivo ricavato dal sensore xtrans della Xt3 e correlate, se il sensore xtrans fosse montato su un corpo reflex per me sarebbe stato anche meglio. con la mia Xt3 al massimo faccio 250/300 scatti e devo avere almeno 2 batterie in borsa, con le mie canon faccio almeno il triplo e di più, e con il beneficio che ho un mirino affidabile dove inquadrare e un'ergonomia che le ML si sognano.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:25

Il marketing invece e' quello che ci fa comprare un SUV che consuma il doppio.


o, magari, il suv si è trovato ad essere l'auto più comoda per le esigenze delle famiglie e automobilisti odierne...
un suv, in autostrada è mediamente più comodo di una berlina...più alto, assorbe meglio le asperità, è più facile salirci e scenderci. Quando ci fai un viaggetto o anche solo una gita, puoi caricarlo meglio che non un'auto piccola.
Ho 2 M3 e una 125i, ma in molte situazioni preferisco il SUV di mia moglie. E se dovessi scegliere quale auto abbandonare, pur a malincuore ma terrei il SUV perchè avere le sue caratteristiche quando servono bilancia più che abbondantemente usarlo quando non servirebbe.
Non è stato il marketing a spingere i suv, ma il mercato si è trovato con una preferenza di domanda per quel tipo di auto.

Idem con le ML e le reflex. Se vuoi giustificarti perchè non vuoi prendere una ML nuova, per me non è nemmeno necessario...ma è troppo comodo farlo liquidando le scelte e le preferenze di altre persone come frutto di marketing.


PS: quella del SUV che consuma il doppio di una normale berlina è una fuffa simile a quella che i SUV dovevano essere vietati in città perchè occupavano troppo spazio. Tutte fuffe che ormai sono già state sbugiardate dai fatti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:58

Si fotografa anche senza. Ma l'ibis COSTA.

Ho avuto la 7D, poi la 7DII, ora la R7, il prezzo d'acquisto delle macchine nuove è stato sempre "allineato", ma ora con l' ibis, riesco a scattare con un 24 EF-s ad 1s senza cavalletto, l'AF è mooolto più efficiente e disponibile su tutto il frame, la prima 7D aveva 18Mpixel , la R7 32 con prestazioni decisamente migliori, recupero ombre, dettaglio, GD, colorimetria, resa ad alti iso....la batteria della 7D durava anche 1000 scatti, quella della R7, 600/700, ma la R7 la posso caricare nei momenti di pausa con un power delivery e così un' eventuale seconda batteria mentre uso la prima, fra una cosa e l' altra credo di averci guadagnato non poco, sarà marketing, non sarà marketing, intanto ne ho dei vantaggi.
La stessa storia con la 5D, sono partito con la prima da 12Mpixel, le ho avute tutte, ognuna con le sue migliorie, e per ognuna si diceva che non ne vale la pena cambiarla, tanto le foto si fanno uguale, non c'è ombra di dubbio che le foto si fanno uguale, ma adesso con la R5 ho un sensore decisamente migliore del 12Mpixel della prima 5D, in tutto e per tutto, ho un AF che non ha paragoni rispetto ai 9 punti della "capofamiglia", posso usare con molta più facilità ed efficienza lenti manuali di tutti i marchi presenti in giro per il mondo, ho la doppia stabilizzazione che uso per fotografare i monumenti e mi evito l' uso del cavalletto, il 135 f2.0 NON sbaglia più il fuoco, mentre prima dovevo usare il centrale e ricomporre e così l' 85 L, e così gli ART f1.4......marketing? Forse, intanto le opzioni che oggi ho in più mi fanno comodo e mi rendono la vita più facile
Con una qualsiasi delle mie ammiraglie reflex faccio oltre 1400 scatti e tre o quattro giorni di scatto con UNA batteria.
Il caricabatteria carica DUE batterie contemporaneamente. Quante batterie servono per fare lo stesso con una RP o una Olympus? Quanto tempo serve per caricarle su un dannato caricatore di serie?

se parli di ammiraglie reflex non puoi paragonarle come durata batteria ad una RP che ha la batteria della M100, prendi in considerazione una R3, quanti scatti fa una R3? in quanto tempo si ricaricano le sue batterie? E ritornando alla frase precedente la R3 si può sempre ricaricare nei momenti di stand-by con un power delivery.

Ho anche un piccolo corredo ML Fuji ma perchè mi interessava, in una percentuale dei miei scatti, il B&N esclusivo ricavato dal sensore xtrans della Xt3 e correlate, se il sensore xtrans fosse montato su un corpo reflex per me sarebbe stato anche meglio. con la mia Xt3 al massimo faccio 250/300 scatti e devo avere almeno 2 batterie in borsa, con le mie canon faccio almeno il triplo e di più, e con il beneficio che ho un mirino affidabile dove inquadrare e un'ergonomia che le ML si sognano.

Non avrei speso soldi per una Fuji da usare solo per il profilo Across, se serve il jpg pronto anche con Canon escono dei bei files, se in precedenza si è impostato a proprio gusto il profilo sulla camera.
Concordo sulla non buona ergonomia Fuji, ma anche su altri aspetti......

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 13:56

@Iw7bzn

Non ho preso Fuji per il profilo Across, il B&N l'ho sempre fatto anche con Canon, ma il sensore Xtrans nel B&N da PP mi da toni leggermente più puri e un micro contrasto meno impastato proprio per il tipo di sensore, e anche un dettaglio migliore senza forzature proprio per l'assenza del filtro AA. per il colore reputo imbattibile il Bayer Canon.

Concordo sulla non buona ergonomia Fuji, ma anche su altri aspetti......
. . . sulla xt3 dovrò dotarmi di BG così miglioro l'impugnatura e aumento discretamente l'autonomia.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 14:22

e un'ergonomia che le ML si sognano.


questo però dipende solo dal corpo macchina che c'è attorno all'attacco obiettivo e non centra col fatto che dentro ci sia uno specchio o no. A meno che tu non ti riferisca all'ergonomia "visiva" del mirino ottico.

le attuali R canon, ad esempio, come corpo ed ergonomia sono del tutto analoghe alle precedenti serie reflex delle varie categorie.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 14:26

Credo si riferisca alla X-T3 e quì concordo, avendo avuto X-T30, X-H1 e 2 volte la X-E4, tolta la X-H1, le altre in quanto ad ergonomia, mi hanno deluso non poco.
Concordo sulle R Canon



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me