| inviato il 06 Marzo 2024 ore 7:46
No Enrico, quella è una semplificazione per adattarla ai terzi di stop, cerca una scala dei diaframmi illustrata sui mezzi stop, come era prima che con le EOS Canon introducesse la suddivisione dei diaframmi in terzi di diaframma, e vedi che ti dice. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 7:58
la scala in 1/3 di stop è f 1.4 1.2 1.05 0.95 sarà pure una semplificazione, ma è più precisa del grossolano mezzo stop |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:02
Penso sia 1/3 Sul mio noct 58 f1.2 lo scatto successivo è f1.4, poi passa a f2 Per la cronaca: su digitale a f1.2 mostra un po' di aberrazioni che non saprei definire e che rendono l'immagine un po' nebulosa, sicuramente anche un marcato purple fringing. A f1.4 praticamente diventa perfetto |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:08
Prova empirica inquadrando un soggetto neutro come un muro chiudendo fa f 1,2 a f 1,4 quanto cambia il tempo di esposizione? Si sa che una qualunque focale dichiarata non è precisissima ad esempio su Samyang la stessa ottica se è fotografica è dichiarata f 1 4 se è cine f 1,5. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:30
Fra f/1.2 e f/1.4 c'è una differenza di 0.44, quindi fra 1/3 ed 1/2 ma più vicino ad 1/2; se però si considera il vero valore di f/1.4, che è 1.4142 (radice di 2), allora la differenza è di 0.47 che è ancora più vicino a mezzo stop. L'approssimazione migliore è quindi 1/2 stop. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:10
Ma empiricamente de si espone ad 1/100 f 1.2 a f 1.4 a quanto scende il tempo? Il mezzo diaframma è reale? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:37
La scala in 1/3 di stop è f 1.4 1.2 1.05 0.95 ********************* Beh se proprio dobbiamo dirla tutta la scala in terzi sarebbe 1 - 1,13 - 1,26 - 1,4. 0.95 invece non è 1/3 di stop ma 1/6 visto che il DOPPIO di f 1 è 0,7 |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:38
0,9 è un terzo di stop... |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:44
“ Il mezzo diaframma è reale? „ E' una buona approssimazione in eccesso, migliore di quella di considerarlo 1/3. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:13
Senza volere fare il sofista. La scala è data da: (√ 2)^S=F in cui F è il diaframma f/ e S è lo step (non stop, anche se è la stessa cosa). Gian Carlo ci è andato vicino col concetto di scala logaritmica. Vale se √ 2=1.4, ma ovviamente non è così, 1.4 è un troncamento per difetto. S=0 --->F=1, S=1 --->F=1.414... (alla terza decimale). 1.2 corrisponde a S=0.5260, ma sappiamo che S=0.5 corrisponde a F=1.1892, quindi fra 1.2 e 1.4 c'è ~ mezzo stop, non 1/3 di stop. Paolo ci cade vicino: f/0.9 corrisponde a S=-0.3040, cioè ~ 1/3 di stop. 1/3 di stop preciso darebbe f/0.8909 (per i più pignoli). |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:42
lo sapevo che finiva così, appena entrano i numeri arrivano i soliti a fare i professori che due cojoni |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:46
“ lo sapevo che finiva così, appena entrano i numeri arrivano i soliti a fare i professori „ Basterebbe darli giusti fin dall'inizio e non interverrebbe nessuno a correggere. |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:10
Basterebbe darli giusti fin dall'inizio e non interverrebbe nessuno a correggere. ************************* Infatti! Del resto se anche un notorio ciuccio in matematica par mio riesce a fare dei calcoli di questo tipo beh... significa che sono calcoli elementari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |