| inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:54
Grazie a tutti per la ricchezza dei commenti. Vi continuo a leggere. Ho capito che qualunque corpo prenda cado in piedi, escludo solo quelle senza mirino, perché è in me spontaneo portare la fotocamera all'occhio per scattare. Sono abbastanza convinto che le x-t1 e x-t2 siano un buon compromesso. Quella che mi piace di più sarebbe la x-e2s. La x-h1 è interessante, ma le dimensioni diventano veramente importanti. Mentre se decidessi di valutare un corpo più moderno direi x-t30. Sono molto indeciso, penso che alla fine dipenderà dall'occasione che mi capiterà tra le mani. Prima però di procedere all'acquisto devo vendere. Forse potrei tentare uno scambio di materiale con RCE. Come lente per iniziare sono deciso sul 18-55, mentre come tele in futuro potrebbe essere l'economico 50-230. Avete esperienza? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:02
Hai valutato che la X-H1 ha anche l'ibis ? , a 700 euro usata penso che possa essere un buon acquisto ..... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:07
Sì ci ho pensato, la x-h1 ha veramente tutto, però perde veramente tanto di portatilità. Per capirci è il doppio in dimensioni e in peso di una x-e2s: camerasize.com/compact/#772,652,ha,t |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:40
x-t3 o x-t4 e 16-80 |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:50
Capisco pienamente i tuoi dubbi , ma nello zaino a seconda delle difficoltà mi capita di portare o x-t10 o X-h1 , senza rinunciare al piacere d'uso delle "rotelle" fuji style , aggiornerei esclusivamente a X-T5 .... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 23:46
Hobbit, la X-S10 è davvero una buona macchina, ma perdi la "magia" Fuji delle ghiere. Andrei anch'io di X-T3, in seconda ipotesi. Il 18-55 è buonissimo, e per uso generalistico ti troverai bene. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:52
Io ti consiglio comunque di provarle con mano, ad esempio il mirino differente e l'ergonomia per vedere se ti ci trovi. 18-55 sarò sfortunato io ma ho trovato 2 copie fallate e sembra un difetto abbastanza ricorrente, anche li provare bene l'ottica sarebbe la cosa migliore. personalmente ho ripiegato sil 15-45 per avere più angolo di campo, un 23 e un 50 serie f2 |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:00
Qualsiasi Fujifilm che ti piaccia e sia alla tua portata, USATA. Io presi anni fa una xe2 usata e vendetti tutto il corredo che avevo prima per utilizzare prodotti Fujifilm. Ti consiglio usata perché in caso non ti piacesse, non rientrasse nelle tue necessità, puoi sempre rivendere corpo e obbiettivo e ci perdi nulla o poco denaro |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 1:04
Molto belle le foto, complimenti. Avrei una domanda. Tra le varie generazioni di Fuji cosa cambia? Mi sembra di aver capito: - 4 generazioni del sensore, 16, 16, 24, 26 mpx. Non mi è chiaro la tenuta degli ISO come vada. - l'AF penso sia andato migliorando, come è ovvio. Anche qui non mi è chiaro se contrasto, fase o altro. - la velocità operativa sicuramente. Poi ci sono altre caratteristiche che sono migliorate o peggiorate? |
| inviato il 06 Marzo 2024 ore 17:16
Hobbit, come me conosci il micro. Vai uno stop meglio, più o meno. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:51
XT2 o XPRO2. Tengono meglio gli ISO dai 3200 in su e sono molto più mature rispetto ai modelli precedenti. Risoluzione a parte per stampe grandi, hanno una qualità immagine che secondo me tiene tranquillamente botta ai modelli più recenti. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:04
@Hobbit ((ma preferisco che riesca a tenere decentemente gli ISO.)) Con Zoom 18-55 vedo un può difficile questo discorso piccolo fisso luminoso sicuramente più adatto semplicemente non sono costretto a aumentare i ISO se o magari una lumiosita f2.0 ma anche la qualità ottica fissa leggermente migliore a tutta apertura. Prenderei in considerazione il 23 2.0 o il 35 2.0 etc. anche il AF più reattivo, comunque tua scelta personale naturalmente il zoom a più flessibilità. |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 19:30
X-T2,X-T3 o la X-H1 che se ti interessa è anche stabilizzata e la trovi a 650/700£ |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 21:06
Io come te, ero curioso di provare il marchio per entrare nel mondo ML. Ho scelto X-H1 perché ergonomicamente era la più vicina alla reflex ed infatti mi trovo ora ancora bene. Prenderei come altro corpo fuji solo una X-H2, le X-T... Le trovo scomode. A parte l'ergonomia, la X-H1 è formidabile: È una ML adatta all'azione, è tosta e digerisce bene qualsiasi ottica. Da lì sono passata corpi ML simili: Panasonic G9 e Olympus em-d 1X. Naturalmente la X-H1 con il.battery grip è un altro livello!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |