| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:21
Non lo prenderei mai per utilizzarlo su Windows, è uno spreco. Che utilizzo ne devi fare? |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:28
diciamo che sarebbe principalmente con un macmini; poi vorrei però sfruttarlo anche per quando lavoro da casa, visto che il portatile aziendale ha uno schermo da 13" e mi cavo gli occhi con excel e powerbi.... Per questo continuo a cambiare idea: visto che l'uso principale è mac probabilmente l'ASD è meglio. Però il viewfinity ha molta più flessibilità. Di contro è un plasticone.... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:22
Prenditi un bel Eizo, anche serie cs. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:24
eh no; ho bisogno di un monitor compatibile con mac (retina)... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 23:59
Perché gli Eizo non sono compatibili con Mac? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:10
non nel senso della connessione, ma per la loro risoluzione: un Mac lavora a risoluzione retina con ppi=218; altre densità non sono ottimali... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 23:00
Non direi: puoi usare qualunque risoluzione vuoi, se usi un 4K va bene, idem se usi un QHD come faccio io. Poi se uno vuole i retina o simili va benissimo, il Samsung che hai postato è bellissimo e ha un minimo di multimedialità che può essere molto utile. Ovvio che con quei soldi ci trovi uno schermo con gamut Adobe. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:01
Esatto Ramirez, e piuttosto che spendere quei soldi per lo studio display, prendo un 4k di qualità. Tanto dubito NECESSITI di un retina. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:17
Penso che dipenda molto anche dai gusti e dalle necessità personali, i Mac sono prodotti belli e piacevoli da usare e pensati per un sistema chiuso, se uno è abituato a usarli vuol dire che si trova bene con quella filosofia quindi cerca device concepiti per adattarsi bene a quella postazione. Purtroppo anche i produttori di terze parti sposano questa necessità caricando parecchio sul prezzo, magari meno esoso di mamma mela ma comunque alto. Il Samsung è caro ma un sacrificio se piace si può anche fare. Quello che mi spaventa con lo Studio Display potrebbe essere l'integrazione con la piattaforma Windows e la resa fotografica, non tanto per il gamut quanto per i riflessi superficiali. Per i video magari va bene. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:29
“ Quello che mi spaventa con lo Studio Display potrebbe essere l'integrazione con la piattaforma Windows e la resa fotografica, non tanto per il gamut quanto per i riflessi superficiali. Per i video magari va bene.” Ma infatti è proprio questo il punto, allo stesso prezzo (anzi di meno) si trova di meglio e soprattutto, più sfruttabile nel lungo periodo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:29
Io son d'accordo con te infatti ho un dell 2k Adobe, ma avendo avuto Mac e usando abitualmente MacOs posso capire chi vuole una scrivania coerente, non è solo una questione estetica ma dettagli funzionali… e te li paghi ovviamente. Ribadisco che il discorso che performa meglio a 218 ppi è una bufala mesa in giro da qualche influencer poco obiettivo… Ps: gli schermi Retina originali hanno una qualità di immagine bellissima da usare in generale ma non sempre sono adatti alla postproduzione delle foto dove alcuni parametri da urlo tipo la luminosità massima non sono rilevanti. Questo non lo dico io ma chi lavora in studio e fa fotografia professionale. Poi vai su internet e vedi che i fotografi si portano in giro i MacBook… che ti devo dire? |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 12:03
Io collego normalmente lo studio display con il pc di lavoro, un dell portatile che ha una uscita USB-C e lo collego con quello. Non posso regolare la luminosità, ci vorrebbe il driver che però non posso installere e non mi possono installare per via di alcune policy aziendali. Ma i driver ci sono, sono quelli usati per windows tramite bootcamp, su google si trovano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |