RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma gli islandesi esistono...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma gli islandesi esistono...?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:47

io le ho fatte pure con il cellulare dopo che un onda mi ha sommerso la macchina fotografica nel nord e me l'ha "affogata".
Comunque ci sono molti Polacchi in Islanda tra i pescatori.
Sicuramente è interessante anche indagare la questione delle superstizioni.
Ci possono essere vari temi e vari modi di affrontarli, ma è difficile se sei li la prima volta ignorare il paesaggio che vedi e che non vedrai in altri luoghi

user207727
avatar
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:50

freeimage.host/i/JMlTHxI

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:56

Però ritorniamo al discorso che ho fatto io. Se vai in Islanda certe foto vengono quasi da sole, se fai paesaggio devi andare in islanda (che poi per carità, potendo partirei domani...) ma non sarebbe più sfidante per un paesaggista navigato andare, che so, in cecoslovacchia? E magari viene fuori qualcosa che non ha visto mai nessuno...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:59

Ma allora perchè andare?
Fai paesaggio dove vivi, ci sei sempre, hai modo di conoscere alla perfezioni le condizioni di luce e puoi fare un racconto più legato al tuo vissuto perchè andare da qualche parte? è più sfidante raccontare casa propria no?
Si va perchè si vuole anche vivere un'esperienza, essere li


Comunque puoi stare un giorno intero a scattare la music hall

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:20

Io ho completamente perso la passione per il puro "viaggio fotografico"....viaggio per fare esperienze e vedere luoghi e animali...
La fotografia mi appassiona solo se posso mettere insieme progetti, e a meno di viaggiare spesso in uno stesso luogo, è difficile fare un progetto veramente interessante su una location "esotica"..
Trovi assolutamente comprensibile che uno la prima volta che va in islanda fotografi amche dalle mattonelle..lo ho fatto, lo rifarei...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:29

Io penso che il vero succo del discorso non sia fotografare,ma pubblicare. Fotografare quello che ci stupisce è fisiologico,però mi domando perchè pubblicare una cosa che è stata già scattata migliaia di volte o che comunque sa tremendamente di già visto. Per mostrare la propria bravura? per dire al mondo che si è stati lì?
Io che fotografo tutt'altro,se mi trovassi davanti ad un evento naturale stupendo lo fotograferei..ma per mio ricordo(solo se il fotografarlo non mi rovina il momento,altrimenti me lo gusto senza nemmeno toccare la fotocamera) e non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di pubblicarla.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:32

Analisi drammaticamente condivisibile.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:34

Per mostrare la propria bravura? per dire al mondo che si è stati lì?

Si pubblica sempre per questo motivo, a volte con lavori più pensati e personali a volte per fare fico, per far vedere che si fan belle foto in bei posti.
Ma tutti noi pubblichiamo per il nostro ego, poi c'è chi mente e diche che scatta solo per se stesso, ma condividendo dimostra che non è così.
Poi ovviamente ognuno si pone le sue domande e decide di pubblicare quello che ritiene più consono e legato al proprio modo di mostrarsi agli altri

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:50

"perché i paesaggisti vanno sempre in islanda e i ritrattisti in india"?

Il fotografo che una volta campava di fotografia oggi è diventato uno youtuber ed un'agenzia di viaggi. Tra i viaggi proposti è immancabile quello alle Lofoten che va sempre esaurito. Tutti alle Lofoten a fare la stessa foto.
Se pure a me capitasse di andare alle Lofoten è probabile che pure io scatti la solita foto, ma non andrei fieri a pubblicarla su un forum di fotografia, rimarrebbe nel cassetto dei miei ricordi. Se tra cento anni qualcuno particolarmente interessato alla fotografia vernacolare rinvenisse le mie foto ricordo, credo che quella scattata alle Lofoten la scarterebbe come una tra le meno interessanti del cassetto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:03

Ne esistono pochi ma alcuni di loro sono giganteschi




avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:12

Si va perché siamo uomini viaggiatori. Un tempo si partiva per il Grand Tour oggi si viaggia per turismo. A chi non piace farlo? E se siamo fotoamatori inevitabilmente torniamo a casa con alcune foto ricordo.
Io però per i miei progettini fotografici preferisco le zone a me più famigliari.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:52

quello che non comprendo è la costante pretesa di superiorità da parte dei "quantocecapisco" in ogni ambito. questo voler ribadire che la fotografia è ben altro rispetto alle foto tutte uguali dei fotoamatori. solitamente queste critiche e questo atteggiamento arrivano da persone che parlano di arte, idee, sacro fuoco grandi maestri e poi scattano foto piene di banalità e di già visto, ma un pò più di nicchia.insomma amano la Fotografia (ma forse la fotografia non li ricambia) io faccio foto del kaiser, ne sono consapevole e va bene lo stesso, senza che arrivi il fenomeno di turno lo ripeta tutte le volte. Se ascolti musica devi conoscere il Darkgotichmetal e i gruppi Folk del Ndokazzostan, per il cibo la cucina etnica dell'Isola di Pasqua e quella sperimentale dello Chef Iknacarrasu e cosi via, cinema pittura,sport... poi quando il gruppo Folk ha successo improvvisamente non va più bene, si e venduto è sopravvalutato diventato commerciale. concludendo il fotoamatore fa foto banali ne è consapevole ma non rompe i maroni, i vari Fenomeni che gusto hanno nel ribadirlo? si sentono migliori, più intelligenti e fighi? indossano la loro divisa di alternativo e sono tranquilli e al sicuro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:55

è interessante il bisogno continuo di portarla in caciara, se davvero sei tranquillo con le tue foto perchè prendertela tanto?
E' il mio discorso di prima dell'ego appena ci sentiamo punti nell'ego abbiamo la necessità di rispondere cercando magari di usare l'ironia perchè quella fa sentire superiori
Perchè invece non rispondi in modo articolato con esempi di paesaggisti islandesi e parli di fotografia? siamo su un forum di fotografia no? non è una gara dialettica a chi è più bravo a fare punzecchiate ironiche

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:09

non c'è nessuna intenzione di portarla in caciara, quello che non capisco e il costante bisogno di ribadire che i fotoamatori fanno foto banali ecc.. non da parte tua, leggo sempre i tuoi interventi e li trovo spesso molto equilibrati e ci trovo molta passione, infatti non ricordo tuoi interventi in cui ti ergi a guru. non me la sono presa per niente, so benissimo di fare foto dozzinali. rispondevo anche al fatto di perchè pubblicare le foto banali. al giorno d'oggi se uno ha passione può trovare una miriade di fotografi,musicisti, artisti di una bravura eccezzionale. le foto mie e degli altri fotoamatori scrausi tolgono qualcosa?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:12

Ma io non sono un guru,se lo fossi non sarei qui sul forum, qui ci sono solo amatori

le foto mie e degli altri fotoamatori scrausi tolgono qualcosa?

Io parlo sempre al plurale, perchè bisogna sempre le cose che si dicono e si pensano bisogna poi applicarle anche a noi stessi.
Tolgono qualcosa? ho iniziato a ragionarci in effetti leggendo il libro La furia delle immagini e mi sono detto che si in effetti tolgono qualcoasa e c'è sempre questa dicotomia tra la voglia di condividere e il vero apporto che do al mondo della fotografia nel mio piccolissimo
Ma anche qui discorso è complesso, io posso pubblicare su un sito naturalista foto di animali perchè condividere la passione può portare consapevolezza verso cert iatteggiamenti che si dovrebbero avere verso la natura, posso portare un racconto o mostrare la bellezza.
Non c'è una risposta semplice credo, il pubblico da luogo a luogo dive si mostrano gli scatti è diverso e può essere rindonmdate per certi posti ma importante magari per un altro tipo di osservatore



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me