| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:52
Dantemi sbagli. La t5 è la 100 hanno la medesima qualità. Sensore e processore sono identici, ergo stessa qi e stesso af. E L operatività che è diversa. La 100 è più premium in mano, ha alcune parti hardware che l altra non ha, la t5 ha alcune feature in più , ma costa anche qualcosa in più. È semplice. Ed è un punto di forza secondo me, perché qualsiasi corpo avrà gli stessi file, a differenza di altri marchi come Canon o Sony dove cambiano anche i sensori. Leica può mettere davvero tutte le funzioni e l operatività sia sulla q che sulla sl2? Qualche dubbio che ci sia proprio tutto e che il summilux sia uguale ad un summilux che compri a parte, ma mi fido delle tue parole. Bravi loro ma direi grazie al piffero, visti i margini! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:55
Masti, nessun intento polemico da parte mia, per favore rilassati! Anzi, facciamo che hai ragione, comprerò la X100VI, poi, non dovessi trovarmi bene, te la vendo |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:55
“ Perchè parlare di confronti quindi con la leica Q2 o Q3? E' un nonsense. „ Leica è un marchio elitario che appartiene ad un mondo a parte, non ha assolutamente senso paragonarlo a qualsiasi altro prodotto, ha indubbiamente i suoi estimatori; io però non sono uno di quelli, i miei quattrini (pochi o tanti che siano) preferisco spenderli in altri modi. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:59
“ Masti, nessun intento polemico da parte mia, per favore rilassati!;-) Anzi, facciamo che hai ragione, comprerò la X100VI, poi, non dovessi trovarmi bene, te la vendoMrGreen „ Ma non sono arrabbiato. Sto esponendo i miei punti vi vista in base a quello che leggo. Se me la vendi a 1500 dopo una settimana, te la prendo subito. Tanto non ti piacerà. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:01
affare fatto |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:10
Giunti alla Parte IV mi sembra che molti qui non abbiano mai usato un x100 per un reportage o un viaggio. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:29
ecco, è arrivato l'ambassador fuji che gira il mondo con una X100 |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:30
“ GFirmani/Bergat: nessun confronto tra X100 e Q; la Q è stata chiamata in causa solo per sottolineare la strategia produttiva e commerciale di Leica che mantiene su tutto il range di prodotti (M, SL e Q) la medesima qualità e operatività. Va da sè, che Q e X100 sono destinati a un mercato diverso pur essendo a ottica fissa come Ricoh GR3 e Sony RX1R. Non è un problema di costi assoluti ma di strategia (come ad esempio la scelta di dotare la XH2 di un evf da 5.7mp e la XT5 da 3.7mp). „ Devo leggermente correggere il tiro dell'ottimo Dantemi e lo faccio con cognizione di causa, ho sia la SL2, sia la Q2 e ci sono delle differenze esattamente come ci sono fra la X-T5 e la X100VI. Il mirino della Q2 non è confrontabile con quello della SL2 (uno dei migliori mirini mai avuti), è un mirino da 3,7 Mpixel contro i 5,7 della SL2. La certificazione IP è diversa (52 la Q2, 54 la SL2), il monitor è meno risoluto. La raffica della Q2 è inferiore a quella della SL2. Infine sulla Q2 hanno messo una castrazione (questa è l'unica cosa che mi fa veramente incavolare) sui tempi lenti, ossia la macchina ti costringe ad usare una coppia tempi/ISO tale da non compromettere la qualità finale, ad esempio non posso scattare a 30" con ISO 6.400. Questa è una precisa scelta del marketing che, dico una cattiveria, ha inquadrato l'utente della Q2 come meno esperto e quindi con maggiore necessità di essere guidato. Non ho citato il doppio slot perché non conosco macchine compatte con doppio slot, per cui tutti i brand sono allineati su questo discorso, Leica inclusa (la Q2 ha un solo slot, la SL2 due slot). Insomma, volendo tirare le somme, entrambe le aziende, ma a me sembra piuttosto corretto, vedono questi prodotti (XT5-X100V oppure SL2-Q2) rivolti a target d'utenza diversi con esigenze diverse, per cui alcune scelte non sono legate a criteri di castrazione o di risparmio, ma bensì ad una differenziazione voluta dal brand per meglio venire incontro alle esigenze degli utenti in base ai loro studi. E' naturale che non tutti siano soddisfatti, però non parlerei di castrazioni, per me, i motivi sono altri. Se la X100VI fosse stata un clone della X-T5, penso che gli scontenti ci sarebbero stati ugualmente e probabilmente anche negli utenti si sarebbe creata ancora maggiore confusione. Perchè dovrei acquistare una X100VI se è uguale ad una X-T5 con il 23mm F2? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:35
“ Giunti alla Parte IV mi sembra che molti qui non abbiano mai usato un x100 per un reportage o un viaggio. „ Ma perché dobbiamo sempre leggere questi commenti che servono solamente ad alimentare flame inutili? Premesso che io la uso al 90% per viaggio, prendo sempre su solamente la compatta. Ma se la volessi usare per fare macro, consapevole che esistono strumenti migliori e magari più economici, commetto peccato? Una cosa che talvolta ci dimentichiamo, è il piacere di utilizzo, quando con uno strumento ci si trova particolarmente bene, risulta naturale ampliare la sfera di utilizzo. E qui capisco Dantemi quando trova limitative alcune scelte che per fare puro reportage non rappresentano limitazioni reali. Magari vorrebbe usarla anche in altri ambiti e qua, giustamente, la fantasia non si pone freni e nascono esigenze e richieste nuove. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:49
“ Leica è un marchio elitario che appartiene ad un mondo a parte, non ha assolutamente senso paragonarlo a qualsiasi altro prodotto, ha indubbiamente i suoi estimatori; io però non sono uno di quelli, i miei quattrini (pochi o tanti che siano) preferisco spenderli in altri modi. ;-) „ E' un pensiero assolutamente condivisibile, anche se la Q2/Q3 è la macchina presente sul mercato che più si avvicina alla X100VI come filosofia e come target di utenza. Chiaramente sono d'accordo su quello che comporta il marchio Leica, costo incluso, però se posso portare la mia esperienza personale, ho sostituito la X100V proprio con la Q2... I motivi principali erano nella ricerca di una macchina veramente minimalista ed in questo la Q2 è al top e lo dico senza timore di smentita, l'altro motivo l'ottica di base. Preferisco un 28mm ad un 35mm, anche se non lo so usare bene, però mi diverte di più! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:50
è impossibile per una camera fatta in quel modo non surriscaldarsi in modalità video, forse in fullhd 25p non ha problemi come tutte le altre. lo slot sd uhs I è una poverata. punto, non stiamo a giustificare la scelta di tenere tutto della x100v. sull'ottica non mi esprimo, si saranno fatti i loro conti lo stabilizzatore in video è una roba complicata, per farlo bene imho ci vuole per forza un ibrido meccanico-elettronico, cosa che si potrebbe introdurre a seguito. il fatto che sia stata promossa così sotto tono dalla casa madre denota o grande sicurezza sui numeri, o un po' di incertezza a supportre le specs dichiarate. insomma temono l'effetto canon r5 che strombazzava 8k e poi si spegneva in dieci minuti |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:51
@Pierino: hai ragione, giuste correzioni! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:57
@Dantemi ci mancherebbe altro, era solo per dire che anche Leica qualche differenza la fa e come dicevo prima, per me, sono fatte proprio perchè si rivolgono a target di utilizzo e di utenza diversi. Per me, ha senso confrontare la Q2 con la X100V (sempre con un occhio ai costi) e lo ha avuto a tal punto che ho fatto lo swap, mentre non ha senso confrontare la X-T5 con la X100VI, sono macchine pensate per utilizzi e utenti diversi. Per cui, se la X100VI non ha la raffica "fine di mondo" della X-T5, me ne faccio tranquillamente una ragione, mica ci vado a fotografare i gruccioni con la X100VI... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:05
@Pingalep sull'ottica, anche se ancora abbiamo poche informazioni, dovrebbero esserci delle leggere differenze, in particolare si parla della messa a fuoco a breve distanza. Fuji la dichiara come adeguata ai 40 Mpixel e non penso che raccontino frottole, anche perché sono stati i primi a "suicidarsi" a suo tempo quando hanno pubblicato uno sciagurato elenco di obiettivi che non riuscivano a risolvere completamente i 40 MPixel, creando una enorme confusione nell'utenza. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:09
@pierino non so cosa ci vedi in comune tra q2 e x 100. Io che le uso entrambi posso dirti che sono 2 mondi diversi. X100 va perfino meglio su alti iso , ma su dettagli il comportamento è nettamente diverso. Poi sono 2 corpi totalmente diversi, anche come fisicità . Q2 impegnativa ma si può mettere a fuoco agevolmente anche manualmente, x100 molto più riposante ma mettendo nel conto di andare sempre in af e con attenzione. Un menù minimale con la q2 che ti fa concentrare solo sullo scatto; tutte le complicazioni dei menu delle mirrorless con la x100 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |