RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da FF ad aps-c







avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:14

Io capisco che qui siamo su Juza e il 90% dei fotografi non sa cosa significhi la vera fotografia naturalistica...capisco anche che ognuno ha i suoi riferimenti e si basa su quello ma, quando intendo fotografia vagante non intendo che scanzonamente rincorro la fauna selvatica...io i soggetti non li studio un giorno per poi presentarmi con la tendina, mi capita di doverli studiare anche mesi o anni e la maggior parte dei soggetti alpini non ti consentono gli appostamenti...devi arrampicarti, fare creste esposte, sentieri con pendenze "improponibili" ... io ne pago ne sfrutto capanni allestiti da altri ne null'altro, studio l'ambiente, studio i soggetti e poi se ho l'opportunità porto a casa qualche immagine...fatelo un appostamento attendendo una lepre variabile...vi ritroveranno fra un secolo stile uomo di Neanderthal ancora in attesa che passi...o attendetele voi le pernici bianche (che non siano dello Stelvio vicino al parheggio auto) quelle che fotografano anche i nomi rinomati sui social...fatela la vera fotografia naturalistica vagantre sulle alpi con un bel 600 fisso da 4 o 5 kg su un bel pendio dovendo perlcorrere 1 o 2000 mt di dislivello...chiusa la parentesi, ringrazio tutti per i preziosi spunti.

avatarmoderator
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:19

il 100-500, altra opzione molto leggera guadagno "solo" 100mm e poi hanno fatto la boiata dell'extender con cui non si chiude del tutto..


In realtà... :
-i 100mm in più del 100-500mm sono utili
-si avrebbe un'ottica più leggera (-200gr)
-un'ottica più corta perchè non si avrebbe un adattatore (.... e -110gr di peso)

Per il Ritaglio in camera con una digitale come quella che stai usando si avrebbero dei file più leggeri - utili se si eseguono raffiche prolungate in scene dinamiche complesse
Il ritaglio in post-produzione sarebbe quindi soft solo per aggiustare la composizione

Vuoi meno seccature? OK
Sei disposto ad usare 2 digitali per 2 missioni diverse?
Su quella con sensore apsC monti il 100-500mm RF 500mmx1.6= 800mm equivalenti formato 35mm
Sull'altra la 2a ottica che a seconda delle uscite potrebbe avere un'ottica macro o paeaggistica

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:46

Io capisco che qui siamo su Juza e il 90% dei fotografi non sa cosa significhi la vera fotografia naturalistica..................


Ma allora ci chiediamo: pecchè?

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:49

io i soggetti non li studio un giorno per poi presentarmi con la tendina, mi capita di doverli studiare anche mesi o anni e la maggior parte dei soggetti alpini non ti consentono gli appostamenti


Era per semplificare il processo, in realtà anche io passo parecchio tempo a studiare, ma ancora oggi non trovo una quadra precisa che mi consenta di anticipare il soggetto, almeno per alcuni di loro. Sto guardando lo spostamento di un branco di lupi da mesi, anche chiedendo a contadini della zona ecc., studio libri ma nulla, li vedo solamente da lontanissimo e quindi un'attrezzatura leggera e "lunga" mi fa comodo. La tenda la porto sempre con me per arrecare il minore disturbo, soprattutto all'avifauna che è quella che mi interessa di più.

Ovvio, non spero di vagare per boschi o paludi e di trovarmeli davanti... Sorriso

Resta il fatto, e parlo per me con i miei limiti, un'attrezzatura leggera e lunga mi fa parecchio comodo. E quindi sposo anche la causa dell'aps-c.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 14:54

Ma allora ci chiediamo: pecchè?

Già MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 15:24

E' il solito problema della comunicazione fatta virtualmente. Sono certo che attorno ad un tavolo non ci sarebbero questi toni apparentemente aggressivi (mi riferisco all'affermazione piuttosto tranchant di Eme), perché ci si riesce a confrontare in modo più sereno. A volte siamo obbligati a semplificare concetti per rientrare in poche righe, altre volte diamo giudizi che possono sembra secchi e assoluti, ma sono certo che è solo l'utilizzo del mezzo di comunicazione che rende talvolta più difficile l'esposizione.

Comunque è vero, quello che dite, la fotografia naturalistica ha mille sfaccettature e mille approcci differenti, non per forza esistono delle regole ferree chiare e uguali per tutti, per cui io apprezzo il contributo di tutti ben consapevole che quanto faccio io è solo un possibile modo di approcciare e che ne esistono altri magari più efficaci. Non dimentichiamoci anche il tempo e le possibilità che ognuno di noi può destinare al proprio hobby... Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 15:29

Non faccio avifauna specifica ma usando solo zoom in viaggio ti dico la mia. Il ff lo potrei accettare ma accontentandomi dei vari zoom 24-200 24-240 e croppando un po' se serve. Ma se come me vuoi andare oltre quella lunghezza i pesi e ingombri iniziano ad essere eccessivi col ff, per cui l'apsc è l'ideale se vuoi andare oltre i 200mm equivalenti. Nel mio caso ho in programma una xs20 col Tamron 18-300. Ci sono anche le apsc da 40 mega che consentono di croppare così da allungare ancora di più il già generoso 18-300

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 15:41

L'alternativa non troppo costosa sarebbe tenere quello che ha e comprare un TC 2x e poi aggiungere un po' di crop in post produzione se necessario.


TC 2x + crop un'accoppiata devastante MrGreen

Ciao

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 16:04

Sono d'accordo con Pulse, il crop soprattutto deve essere un'emergenza proprio perchè non si riesce a fare di meglio nella circostanza, non la regola.

Sul TC sono meno severo, l'1.4x, luce permettendo, lo uso abbastanza volentieri. Il 2x no, solo per casi limite, esattamente come il crop, oppure se lo uso con ottiche di qualità molto elevata che so che lo reggono bene, come ad esempio un 300mm F2.8.

avatarmoderator
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:06

O.T. certo che un 1.7x ,come ha sempre proposto la Nikon (sarebbe un valido compromesso tra resa, apertura diaframma e velocità af) non è mai stato mai valutato dalla Canon Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 19:13

Eme: io non ho certo pretese di fare la "vera fotografia naturalistica", non so neppure cosa sia. Mi piace andare a spasso con la fotocamera e se vedo qualche animale simpatico e riesco a fargli una foto sono contento. E se non ci riesco sono contento lo stesso. Se so che magari gli animali li troverò cerco di portarmi qualcosina di attrezzatura che mi permetta di portare a casa, se sono fortunato, qualche foto. Quel che ho scritto era solo per chiarire cosa possa essere, per uno come me, e secondo me, quel "qualcosina di attrezzatura". Punto. Mica ci devo campare con le foto di animali. E per fortuna... e quando (cioè mai) vorrò sapere cosa sia la "vera fotografia naturalistica" non leggerò un forum ma andrò a farmela spiegare da qualcuno che davvero ci campa.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:15

Mi sa che in quattro e quattr'otto è saltato fuori lo spunto per una nuova discussione, magari prima di lanciarla ci potrebbe mettere d'accordo su un titolo adeguato.

Partendo da un classico ma forse troppo generalizzante: La Fotografia Naturalistica oppure ovviare per: La Vera Fotografia Naturalistica , ma magari andrebbe meglio:
A-B-C della Fotografia Naturalistica , o magari: Quando è Fotografia Naturalistica e quando No?

Lascio a voi le altre numerose alternative e l'onere di aprire, non è una perculata ma credo che possa essere un tavolo dove alcuni potrebbero avere un concetto differente di "Naturalistica"

Solo animali rari? Tutti? Anche insetti? Pesci? Corpi viventi ambientati? Flora macro?;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:24

Eme

Ma, santiddio, un 400 millimetri resta tale su qualsiasi formato. La focale non si allunga né si accorcia. Si potrebbe vitare il cerchio di copertura, ma non mi sembra il caso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:46

TC 2x + crop un'accoppiata devastante

In che senso?
Ottima o che fa schifo?

No, giusto per capire...
I TC costano una sassata... e dovrebbero costarlo proprio perchè garantiscono una qualità elevata...
Per il crop, direi che su una 45Mp un qualcosa puoi ritagliare senza dover piangere...

Quindi... devastante in senso buono? O no?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:49

Sono d'accordo con Pulse, il crop soprattutto deve essere un'emergenza proprio perchè non si riesce a fare di meglio nella circostanza, non la regola.

Scusa eh... ma se nel thread della X100VI si parla del crop come una panacea ("con un obiettivo puoi avere tre focali") quando si tratta di una R5 (Full Frame!) da 45Mp diventa emergenza?!
Mettetevi d'accordo...

E comunque... chi ha parlato di "regola"?!
Io ho scritto
e poi aggiungere un po' di crop in post produzione se necessario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me