RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è stata la vostra prima fotocamera? E come vi siete trovati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è stata la vostra prima fotocamera? E come vi siete trovati





user172585
avatar
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:15

A pellicola una Canon Prima Junior DX (ancora in mio possesso). Poi nel 2005 il digitale è arrivato con una Powershot A85 e finalmente nel 2011 una tanto desiderata reflex: la Pentax K-r.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:17

Lubitel 2 che uso ancora.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:32

Una Canon AE1 ,da sballo! poi il digitale: Canon 5D che ancora uso.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:38

Mamiya ZE con il suo 50 f2. Probabilmente la più economica ed esotica delle reflex 35mm dell'epoca. La utilizzo ancora ogni tanto, si possono adattare le lenti M42. Funziona perfettamente, mai nemmeno cambiato le guarnizioni o il battispecchio.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 17:43

La Voigtländer vitomatic 2 di mio padre. Funziona ancora col suo esposimetro senza pile. Basta caricare le dia.
Poi mi han regalato una kodak instamatic 155, pessima mai digerita. Il mio amore con le mirror fini li.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:18

La mia prima fotocamera, fu una compattina a pellicola 32 anni fa, quando ne avevo 10. Quindi non fa molto testo. A 16 invece la prima fotocamera, una Nikon F, sempre analogica (non ricordo il modello esatto, ai tempi mi interessava gran poco...)...e poi una Yashica sempre analogica e sempre non so che modello fosse. Questa è quella che ho tenuto (e ho tutt'ora) con un 28 attaccato e con la quale ho scattato di fatto fino a pochi anni fa, quando trasferendomi all'estero, per una serie di ragioni ho dovuto abbandonare l'analogico e mi sono avvicinato al digitale. Due macchine che comunque tengo ancora ben strette nelle mie esperienze.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:38

La mia prima macchina, una reflex Pellicola Nikon FM2 regalata da mio padre nel lontano 1986. Le prima digitale mi pare una Nikon d3100, poi una D5600, per passare successivamente a D7100, D7200, D4s, D810, D850. Poi mirrorless z7, z7 II e ora (quella seria finalmente ) Nikon Z9.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:42

Canon 700D, un aborto da isare.

Per fortuna provai una VERA macchina fotografica, con i comandi minimi sotto le dita, una semplice 6D, iniziai ad apprezzare finalmente la fotografia.


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 18:54

Canon 700D, un aborto da isare.

Ho avuto la 760d, è stato odio a prima vista. Per fortuna mi ha salvato una x100s

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:05

La primissima che ho usato è stata la Bencini Comet III dei miei, scatolotto a diaframma fisso, con solo la regolazione della messa a fuoco. Le nostre foto di famiglia più vecchie sono state fatte con quella. Avevamo pure una polaroid, ma non mi sono mai piaciute le foto che faceva.
Poi, quando facevo le medie, mi sono fatto regalare qualcosa di un po' più "fotografico" ed è arrivata la Ricoh 500G, una telemetrina simpatica con possibilità di regolare tempi e diaframmi. Unico cruccio non poter cambiare obiettivo... assieme a quella avevo pure il "Libro della Fotografia" di Feininger, che è la mia bibbia.
Da grande invece sono approdato alla Yashica Fx3 che ho usato per un bel po' di anni facendo più che altro dia, col suo cinquantino e un 135mm prima Tamron poi Yashica (credendo di migliorare, ma credo andasse meglio il Tamron, anche se era un vero mattone) e poi piano piano ci ho messo davanti pure qualche vetro Zeiss (che era poi il motivo per il quale avevo scelto la Yashica).
Come mi sono trovato? La Comet mi piaceva usarla fin da piccolo, e mi piaceva parecchio l'estetica di quella fotocamera, che somigliava un po' a una cinepresa, la Polaroid non l'ho mai calcolata, la Ricoh mi piaceva perchè potevo finalmente fare delle regolazioni e vedere i risultati, anche se le foto poi tornavano da ignobili laboratori di stampa e i risultati non mi hanno mai veramente soddisfatto. La Yashica mi piaceva un sacco, per la prima volta potevo usare il tele, sfocare gli sfondi, isolare particolari, vedere la profondità di campo nel mirino... una goduria.
Comunque la domanda del titolo "Come vi siete trovati?" la trovo un po' strana: come vuoi che uno si trovi con la sua prima fotocamera, se non ne ha mai provate altre e non può fare confronti? Benissimo, naturalmente!

Le digitali sono arrivate quando ero più su di età, e sono un'altra storia, ma la prima, che ricordo con molto piacere, è stata la Minolta DiMAGE S414: 4mpx, 400 ISO al massimo. Quasi quasi me la ricompro, per pura e semplice nostalgia...

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:06

Io una 600D, che ancora ho! Mi diverte ricavare il massimo risultato da una entry level di 12 anni fa con delle belle lenti luminose MrGreen peccato solo per l'autofocus lento a quel prezzo non si può pretendere molto

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:29

I primi (e imbarazzanti) tentativi li ho fatti negli anni 80 con l'unica macchina che avevamo in casa, una (francamente ridicola) Kodak Instamatic (quella citata più sopra, con i flash a cubetto usa e getta). I risultati erano più o meno in stile Lomo, ma all'epoca non c'erano hipster ad esaltarli come una roba figa.

Le cose migliorarono (di poco) nel 91, quando mio padre comprò una compattona Vivitar (in offerta alla Standa! Che tenerezza...). Si trattava di un pezzone di plastica di cospicue dimensioni, dotato di inusitati prodigi della tecnica, come l'avanzamento motorizzato della pellicola. La macchina era completamente automatica, ma tutto sommato i risultati, complici le formidabili funzioni computazionali by Vivitar, non erano indegni e contribuirono a solleticare la mia nascente passione per la fotografia.

A fine 95, al termine di un periodo piuttosto complicato della mia vita, decisi di fare il grande salto: acquistai un manuale di tecnica fotografica, me lo lessi più volte e, quando mi sentii pronto, diedi fondo ai miei risparmi di studente universitario e, per la bellezza di 550mila lire, presso un negozio della mia città che oggi è anche un noto retailer online (ma del quale ho smesso da vent'anni di essere cliente e che, per quanto mi riguarda, può anche chiudere), acquistai la mia prima reflex, una Minolta X300S con il suo 28-70. Ricordo ancora lo smarrimento di quando la portai a casa, aprii la scatola e mi chiesi "e ora che ci faccio?". Il primo anno, scattai solo negative e non ero per niente contento dei risultati, poi passai alle invertibili e cominciai a entusiasmarmi davvero. Nel 2000, cambiai macchina e, da allora iniziò una fase di sperimentazioni abbastanza compulsive, che mi portarono a provare decine di modelli, sempre analogici, tra reflex, telemetro e compatte.

Nel frattempo, si stava diffondendo il digitale, che avevo assaggiato nel 2002 circa con una compatta Olympus da 2 mp: tra shutter lag e generale lentezza operativa, il sapore non mi era per niente piaciuto. Nel 2006, finalmente, la tecnologia mi sembrava matura e i prezzi abbordabili, così presi la mia prima reflex digitale, una Nikon D50 con il suo 18-55. Da allora, non ho più scattato un solo rullino.

user249402
avatar
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:41

A parte la Retina IIa di mamma, la mia prima fotocamera è stata una Fed 4, con l'industar 3.5/50, nel 1974, la prima reflex una Zenit E, sempre con l'industar 3.5/50 ,nel 77.
L'ultima, una Nikon D40x, era sola soletta, in un cartone da scarpe, ad un mercatino dell'usato.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:55

La prima macchina fu un regalo inaspettato, una reflex usata, la Revuflex AC2. Avevo 11 anni ed amavo la tecnologia, tutto quello che era elettronico ed aveva pulsanti o display, attraeva la mia attenzione. Una reflex così "classica", nonostante valida, non fu per niente apprezzata.



Dopo poco vendetti la AC2 e comprai un vero e proprio concentrato di tecnologia, il futuro tra noi, uno strumento così sofisticato che...Nasa spostati:
la Minolta 2Xi Cool



avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:13

Ehehhe che ricordi. Anche io sono un figlio della d3000.
Dopo 2 giorni anzi forse uno, andai in un negozio di fotografia per sostituire quella roba che c'era montata davanti. Lo scambiai per un vecchio 50mm ais che, con la d3000 non dava né autofocus ovviamente, né esposimetro. La settimana dopo imparai la tecnica.
Feci qualcosa come un migliaio di scatti solo per capire tutte le possibilità che davano le combinaziono possibili di tempi diaframmi e iso e distanze di messa a fuoco ecc con un quaderno pieno di appunti foto per foto e un computer per analizzare le foto una ad una.
Beh ai tempi ero uno studente e avevo parecchio tempo libero. Da lì divenne tutto una discesa a rotta di collo per imparare tutto il possibile sulla fotografia, ancora sono su quella diacesa dopo 14 anni


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me