JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ricordo poi che esistono anche Affinity Designer (per grafica) e Affinity Publisher (per pubblicazioni), assieme ad Affinity Photo costituiscono una suite bellissima e veramente economica. Sono 3 programmi che interagiscono tra loro... si acquistano ad ottimo prezzo e gli aggiornamenti sono gratuiti per diversi anni. Cosa pretendere di più?
Affinity provalo, dovrebbe girartici: store.serif.com/get/universal-licence-2/trial/ devi provarlo perché meglio se vedi se la scheda grafica riesce a dare supporto di accelerazione alle operazioni del programma (non AI Deep Learning, che Affinity non ha, le normali intendo).
ho acquistato Affinity alcuni anni fa sull'onda degli entusiasti, tuttavia ho provato ad usarlo ma non mi ci trovo. Al mio inizio nel digitale ho utilizzato per poco View NX di Nikon ma poi il transito verso Adobe è stato naturale e dopo una lunga esperienza maturata con LR e PS fatico ad immedesimarmi in altri sw.
Ma si torna lì: View NX è un raw developer, AP un programma di fotoritocco e grafica... che come detto da altri sopra, per ora nella parte sviluppo ("Persona sviluppo", come la chiama Serif) è peraltro abbastanza carente. Trovo naturale tu non ti ci sia trovato... Forse se avessi provato qualcosa come ART (o RawTherapee o DarkTable) l'impatto negativo sarebbe stato limitato.
Io stesso ho Affinity, ma non lo uso come raw developer: per quello ho Photolab (e se non avessi Photolab credo andrei proprio con ART, tenendo Digital Photo Professional di Canon come "backup" per le cose che rispetto agli altri comunque fa meglio - essendo programma proprietario Canon).
Anch'io uso per lo sviluppo RawTherapee, e per il fotoritocco vero e proprio Gimp (ma potrebbe essere qualsiasi altro software in grado di lavorare con i filtri che uso e con i livelli): a ciascuno il suo mestiere...
Nel caso mio utilizzo Digital Photo Professional di Canon e Silkypix 11 per lo sviluppo raw e Affinity per l'affinamento della foto e per tutte le altre esigenze, ma per sviluppare il B&N spesso parto direttamente dal raw in persona sviluppo di Affinity che ritengo valida sia per i raf Fuji e sia per fotocamere di brand diversi. Per alcuni la curva di apprendimento di Affinity potrebbe essere impegnativa, nel mio caso è stata abbastanza piacevole e veloce, avevo già abbandonato il software di Adobe da anni.
Io sto provando ad usare Pixelmator Pro (su OSX) e non mi pare male
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.