RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho ordinato il Laowa 10-50x NA 0.5 Aurogon FF supermicro APO per Nikon F


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho ordinato il Laowa 10-50x NA 0.5 Aurogon FF supermicro APO per Nikon F





avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:21

@Pangur Bàn: non credo che agire sull'esito finale, digitale o cartaceo, possa essere una variabile da considerare.
Io posso scattare come voglio e poi ingrandire, oppure croppare in fase di scatto oppure stampare in formato A0 e ritagliare ma tutto ciò non ha nulla a che vedere col rapporto di ingrandimento.
Certamente, sono d'accordo. Per riempire l'inquadratura ad esempio con il tarso di un ragno, devo salire con il RR ben oltre il 5:1. Il mio discorso si riferiva interamente alla nitidezza e quindi alla presentabilità della foto. Può darsi che mi stia solo fasciando la testa senza motivo, ma per convincermi avrei bisogno di una prova: una foto a 10-20x con una macchina da 24 MP, ridimensionata al 50% della risoluzione e quindi da 6 MP. Meglio ancora sarebbe un ridimensionamento al 66%. Se il risultato fosse ottimo, la mia scimmia salterebbe per tutta la giungla. Sorriso

Ho sia il Laowa 2,5-5x che il Canon MP-E ma questo non significa nulla, se devo scattare a 10x o a 35x non è certo ingrandendo uno scatto a rr minore che ottego un risultato degno di interesse.
Sicuro. Solo le foto perfette o quasi riescono ad essere ingrandite un po' senza perdere apparentemente qualità. Parlavo e parlo sempre di riduzione della risoluzione, mai di aumento.

Magari lo stesso risultato lo ottenevo con un RR minore, risoluzione maggiore
Qui non mi sono espresso bene. Per maggiore risoluzione intendevo dire risoluzione ridimensionata di meno.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:10

ti andrebbe di spiegare la tua tecnica e attrezzatura?

Non è una "mia" tecnica, mi sono solo ispirato.



Ripeto, gli stessi risultati, di ottiche costose, si possono ottenere spendendo molto meno.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:22

Ciao, per favore potresti dirmi cosa utilizzi per fissare la lente da microscopio sul teleobiettivo? Ho provato a cercare in rete ma ho trovato solo adattatori RMS/attacco fotocamera.
Se posso, chiedo un'altra info: con il tele 70-200 + lente microscopio 4X che RR ottieni? E' fisso o variabile in base alla lunghezza focale scelta del teleobiettivo?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:33

Con adattatori tipo questo: it.aliexpress.com/i/32813716172.html?gatewayAdapt=glo2ita
A 180mm dovresti ottenere il rapporto segnato (4x 10x 20x), a lunghezze diverse dovrebbe essere (lunghezza focale/180)xrapporto segnato. Se si vogliono però utilizzare in natura è un problema perché non hanno i diaframmi quindi la profondità di campo è minima (mi ero informato un tempo poi ho invece preso i macro ad alti ingrandimenti che hanno i diaframmi).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 19:35

Scusa Samuel Melchiori, non ho ben capito come funzioni il discorso: monti un obiettivo da microscopio su uno zoom (perché uno zoom, potrebbe essere un obiettivo qualsiasi?) e perchè solo un 4X come obiettivo da microscopio?
Se montassi un macro con attacco RMS (Canon o Zuiko, per esempio), sarebbe lo stesso o lo schema ottico dell'obiettivo da microscopio deve mancare della parte "oculare" per poter funzionare sullo zoom?
In pratica è come montare una lente addizionale molto potente?
Cosa intendi quando parli di "rapporto segnato"? Segnato dove?
Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 20:28

Con adattatori tipo questo: it.aliexpress.com/i/32813716172.html?gatewayAdapt=glo2ita
A 180mm dovresti ottenere il rapporto segnato (4x 10x 20x), a lunghezze diverse dovrebbe essere (lunghezza focale/180)xrapporto segnato...

Grazie mille Samuel per le info!
Molto interessante... quindi in teoria una lente per microscopio 20x, messa davanti ad uno zoom 24-200mm potrebbe dare un rapporto di riproduzione variabile di circa 2,5-22:1
Poi ovviamente bisognerebbe verificare la qualità, ma visto i costi relativamente accessibili delle lenti da microscopio... quasi quasi una prova... MrGreen ;-)

Cosa intendi quando parli di "rapporto segnato"? Segnato dove?

Ciao Henry, penso sulla lente da microscopio

Buon fine settimana a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 20:42

Allora premetto che non ho questi obiettivi (come ho scritto avevo deciso per obiettivi macro ad alti ingrandimenti, lo Zuiko 20mm inizialmente e poi il Luminar 16mm ed il Photar 25mm) ma avevo provato a leggere qualcosa diversi anni fa, dovrebbe andare benissimo qualunque obiettivo non per forza uno zoom (e l'ideale sarebbe un 180mm (o zoom a 180mm) per utilizzarlo al rapporto segnato dall'obiettivo del microscopio), come obiettivo può essere uno qualunque in base ai rapporti che si vuole (4x non è il caso se come nel tuo caso si ha già un Laowa 25mm o Canon MPE 65mm e con questo Aurogon nemmeno obiettivi maggiori tipo 10x o 20x quindi non penso possa interessarti, rispondevo a Daniele Origgi), i macro con attacco RMS anche volendo possono essere montati su un obiettivo ma possono anche essere usati su tubi (o se in studio o comunque non a mano libera su soffietto come erano pensati), il rapporto segnato è quello degli obiettivi da microscopio 4x 4:1, 10x 10:1, 20x 20:1 e così via. Come funzionamento non funziona come una lente addizionale ma forma un nuovo schema dovuto alle 2 lenti tipo con obiettivi invertiti su altro obiettivo questo fa sì che chiudendo il diaframma dell'obiettivo si vada a creare una vignettatura sempre maggiore più si chiude il diaframma mentre con la lente addizionale lo si può chiudere senza problema.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 20:45

Grazie mille Samuel per le info!
Molto interessante... quindi in teoria una lente per microscopio 20x, messa davanti ad uno zoom 24-200mm potrebbe dare un rapporto di riproduzione variabile di circa 2,5-22:1
Poi ovviamente bisognerebbe verificare la qualità, ma visto i costi relativamente accessibili delle lenti da microscopio... quasi quasi una prova... MrGreen ;-)

Sì anche se allontanandosi parecchio dal rapporto segnato (quello che ha su microscopio e per cui è stato progettato) c'è il rischio che vada male, sarebbe da cercare di stare intorno al rapporto (quindi a 22:1 anche se non sarebbe precisamente quanto progettato andrà bene, a 2,5:1 ne dubito molto).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 20:56

Grazie Samuel Melchiori

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 21:48

Con adattatori tipo questo: it.aliexpress.com/i/32813716172.html?gatewayAdapt=glo2ita
A 180mm dovresti ottenere il rapporto segnato (4x 10x 20x), a lunghezze diverse dovrebbe essere (lunghezza focale/180)xrapporto segnato.

Confermo, funziona fino a 20x oltre non sono andato.

In questo tipo di fotografia la cosa fondamentale è l'illuminazione, ma anche qua con pochi euro si prendono faretti orientabili tipo Ikea.
Dove ahimè non c'è alternativa, e bisogna spendere è per la slitta micrometrica.
Io ai tempi presi una Wemacro, e conobbi persino una fantastica signora che ti preconfezionava insetti imbalsamati a tuo gradimento MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2024 ore 23:43

Seguo...con interesse

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 13:39

Sarei interessato anch'io all'acquisto.
Una curiosità: va utilizzato necessariamente con una slitta motorizzata o ci si può accontentare di una manuale di buona fattura, tipo la mia Photoseiki MR 101 con avanzamenti minimi di 0,02 mm che attualmente uso con soddisfazione per il Laowa 25mm 2,5-5x ?
Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 14:37

Credo che qualunque slitta sia adeguata, anche se la slitta manuale è certamente più difficoltosa da utilizzare.
Al momento ho anche io solo slitte manuali, per cui è un tema che dovrò affrontare.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:41

Seguo con interesse

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 0:47

Ho usato il MOLUS100 di un collega durante un matrimonio... semplicemente MOSTRUOSO !!!
Al 10% illuminava tipo stadio, pazzesco.

Ci sto facendo un pensierino per usarlo a lavoro, piccolo e facilmente trasportabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me