| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:21
Ho letto che a molti sembra una cifra folle, ma in realtà non lo è assolutamente. ovviamente dipende da molti fattori, ma una stampa di qualità di una certa dimensione con una bella cornice che non sia quella Ikea costa e 150 non è assolutamente una grossa cifra. Chiaro che se espongo alla fiera del rutto stampando su carta da culo in 20*30 allora è una cifra folle, ma parlando di qualcosa di un minimo più serio direi che ci sta assolutamente Che poi vale la pena se fatta bene, un po' di cura nelle cornici e stampatore come si deve non il negozzietto di zona o la stampa on line |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:40
Io dico e ribadisco non che la cifra sia folle ma che i 150€ debbano essere giustificati. La stampa mi sta bene che la faccia tu organizzatore ma io voglio supervisionare il processo con il laboratorio sia perché me la fai pagare sia perché pretendo che rispetti la qualità dello scatto. Essendo il nostro autore stato contattato per partecipare, che dovrebbe equivalere ad un "le tue fotografie mi piacciono e sono all'altezza della mia esposizione", però mi suona strana la richiesta di soldi. Come qualcuno ha detto non è il circolo di cui è socio che organizza la mostra, è un qualcuno che vuole le sue immagini da esporre... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:59
“ è un qualcuno che vuole le sue immagini da esporre „ correggerei in: vuole le sue foto e vuole anche 150€ a foto. Comunque per dare un'idea qua c'è qualche immagine, mi sembra una cosa abbastanza piccola...


 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:00
In genere non supervisioni perchè se è una mostra si deve avere un'uniformità, quindi si lavora sul complesso non sulla singola foto. Ed è assolutamente sensato, di solito infatti chi seleziona lo fa anche con quest'ottica selezionando scatti che sa che potranno non essere penalizzati dalla carta che si utilizzerà e dalla cornice. In genere le cornici sono quasi sempre abbastanza neutre, ma la carta può influire di più, ma è lo stampatore che gestirà la cosa, su una mostra collettiva di certo non fanno partecipare al processo ogni singolo autore La mostra dell'immagine sopra non mi pare molto seria nè molto curata ma una cosa buttata li da piccolo circolo di paese, non vedo nemmeno un minimo di uniformità o legame tra le foto |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:05
Sono immagini scorsa edizione dal sito ufficiale. Diciamo che spendi 150 o 300 o 450€ e puoi dire di aver esposto a Venezia... Mi sembrano soddisfazioni giuste giuste per il fotoamatore. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:18
Io non pagherei per esporre. Se proprio devo spendere quei soldi, mi rivolgerei ad uno stampatore professionista con cui potermi confrontare sulla carta, la stampa ecc. Sinceramente, la soddisfazione di aver esposto una mia foto in un luogo o catalogo famoso, pagando, sinceramente non mi interessa. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:22
Il discorso non sono tanto i 150€, ma il dubbio che ti rimane: mi hanno cercato per le mie opere o per i miei 150€ ?? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:32
Non ci vedo nulla di scandaloso. A me l'hanno offerto montagne di volte e ho sempre cortesemente rifiutato. Poi dipende da quello che uno si aspetta e da quanto ritorno si ottiene. 150 euro senza molto ritorno (commerciale o di soddisfazione personale, poco importa) sono certo peggio che spenderne 1000 euro per una mostra davvero di rilievo. Comunque ormai a Venezia di queste iniziative ce ne sono a bizzeffe, soprattutto durante il periodo di apertura della Biennale. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:36
“ carta da culo „ Non offendiamo che è stato il mio progetto 2022 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:45
“ La notorietà l'acquisti sui social , non ti fare fregare i soldi MrGreen „ purtroppo non è gratis manco quella spesso si compera. “ Associazione LAB 77 APS Sede: Via Fiammoi 102 32100 Belluno „ probabilmente mi sembra che di veneziano ci sia poco ma questo lo si poteva scoprire con un click. Premetto che personalmente trovo perdite di tempo questo tipo di eventi ma c'è chi ci crede. Per chi trova eccessivi i 50/100€ in più dei costi di stampa rispondo in una maniera semplice, se si è maggiorenni si può aprire un'associazione, poi prendere in affitto un palazzo o altro luogo di livello, o farselo omaggiare, regalare stampe ed esposizione anche a tempo indeterminato con imposizione di misure e cornici e stampa, il tutto gratuitamente, non la vedo cosa impossibile. Se siete capaci fare meglio fatelo è semplicissimo. Dimenticavo qualcuno ha la vaga idea dei costi in generale che ci sono a Venezia per fare qualsiasi cosa, sottolineo qualsiasi....? Un relativamente vecchio articolo può essere un'informazione aggiuntiva per far capire.. nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2013/05/20/news/spazi-per-most |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:12
“ se si è maggiorenni si può aprire un'associazione, poi prendere in affitto un palazzo o altro luogo di livello, o farselo omaggiare, regalare stampe ed esposizione anche a tempo indeterminato con imposizione di misure e cornici e stampa, il tutto gratuitamente, non la vedo cosa impossibile. Se siete capaci fare meglio fatelo è semplicissimo. Dimenticavo qualcuno ha la vaga idea dei costi in generale che ci sono a Venezia per fare qualsiasi cosa, sottolineo qualsiasi....? Un relativamente vecchio articolo può essere un'informazione aggiuntiva per far capire.. „ evidentemente non sei del giro. Fare un'associazione non hai idea di quanto tempo ci voglia ( e la voglia) per farla con tutta la burocrazia che c'è. Ma vabbè veniamo al dunque. Ho partecipato ad un concorso fotografico (65 partecipanti), costo 30e, stampa, cornice, location a carico della fondazione. E la location non è nemmeno così brutta...un castello famoso in tutta la provincia.(https://www.castellodipadernello.it/) Quindi carissimo, con 30 euro puoi fare cose veramente belle altro che 150euro se vogliamo dirla tutta. Altri concorsi paghi 20e di iscrizione e stampe a carico del partecipante ( tutte 20*30), location cornici e passepartout messi a disposizione dell'organizzatore. Quindi se vedi i prezzi (150e)di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:27
Scusa ma con 30 ci fai una cornice merdosa Ikea e una stampa buttata lì. Una stampa seria costa e una cornice che sia decente non te la regala nessuno con 30 non ci organizzi nulla di serio e nemmeno di ben fatto e questo é un dato di fatto. Se vuoi fare una cosa decente e in qualche modo te la cavi per affitto le 150 euro ci stanno. Oppure sei tu lo stampatore e fai tu le cornici e allora i prezzi per organizzare scende anche se ovviamente ci si mette del tempo proprio 30 euro esponi alla fiera del rutto nella bassa padana o magari hai un bel posto che sei riuscito a farti dare con bandi o conoscenze nelle pubbliche amministrazioni, ma fai stampe imbarazzanti su Forex o simili Una stampa ben fatta di dimensioni da mostra costa e ovviamente mica la puoi appiccicare al muro ti serve una cornice decente o almeno un dibond a cui dietro metti distanziatori per appendere |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:34
Ma sei serio? Tu blateri senza aver mai organizzato nulla..fatti due conti e non dimenticare che esistono anche gli sponsor, prima di perdere tempo per scrivere e affermare che con 30e si espone alla fiera del rutto pensaci un pochino perchè se c'è chi lo fa si può fare. Ah e cosa pensi che quelli lì con 150 euro ne spendano 50 o più solo per la cornice? I costi delle cornici li conosco, idem della carta e se vuoi pure dei vetri museali. Dimenticavo, ma tu sei andato ancora a vedere le mostre dei grandi fotografi internazionali? Guarda i vetri che usano, sono vetracci da 3 euro e le cornici non sono da meno. Quindi in qualunque esposizione non ha senso investire in cornici e vetro museale, sono solo accessori usati per proteggere l'opera punto, non per aumentarne il godimento visivo o valore, ergo per i comuni cristiani vanno più che bene le cornici dell'ikea a patto di mettere tra l'opera e il fondo della cornice, un foglio di carta per barriere a scopo di proteggere la carta. |
user96437 | inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:35
Chiedi almeno qualche biglietto omaggio per entrare in una città italiana dove paghiamo le tasse per poi pagarne altre. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:38
Premetto che ognuno fa i conti con le proprie disponibilità economiche. Se penso a quanto costi una mostra personale, dando per scontato che non si paghi la location, 150 o 300e sono una cifra ridicola in valore assoluto. Io per una mostra con circa 30 foto, dimensione media 50x60 con un supporto rigido, non una vera cornice con vetro antiriflesso spendo almeno 2000e. Una stampa 50x60 stampata dal sottoscritto in camera oscura solo dimateriali sta si 50e, se poi ci mettiamo il cornice+bordo bianco (acid free) e vetro antiriflesso siamo sopra i 150e cadauna. Ha senso spendere quella cifra per una mostra collettiva? Io per mio gusto personale dico di no, perchè temo che ci sia un mix di opere molto eterogeneo che andrebbero a mortificare il mio linguagigo. Non ci vedo nienete di immorale o provocatorio nel proporre queste iniziative. Anche ad allestire, prepare mostre bisogna imparare e non è possibile partire esponendo al MoMa.Se questo fosse un primo passo per imparare qualcosa, per mettersi alla prova io non ci vedo nulla di male. Bisogna verificare che le stampe e l'allestimento siano di qualità, non museale ma comunque gradevole per lo spettatore. Viste le foto del precedente allestimento ho qualchge perplessità, io amo esporre in luoghi ad ampio respiro, con poche opere per ogni parete, esattamente il contrario di quanto visto, ma sono gusti personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |