| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:00
“ 1370 gr e dimensioni tanta roba da usare a mano libera „ Non c'è dubbio. “ da verificare l'effettiva qualità del file „ Vedendo le MTF e le specifiche delle lenti mi sembra davvero alta. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:03
Per me il vero limite è il prezzo rispetto alle alternative, almeno su Sony. Dovrebbe costare almeno 1000 euro in meno. E se fosse anche con attacco Z avrebbe lo stesso problema, costando come il 400 f4.5 che è, però, moltiplicabile. Oltretutto è quasi uguale, per peso e specifiche, al 500 f5.6 PF, che credo si trovi a meno. A caldo mi sembra interessante solo su innesto L. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:06
Axl solo nell'ultima pagina lo hai scritto in 3 messaggi diversi, credo che la gente lo abbia capito ormai. Andiamo avanti adesso. Comunque al netto di tutte le spiacevoli castrazioni, dopo tre topic in cui si è parlato solo di moltiplicatori ed fps, penso sia il caso di guardare fuori dal proprio orticello e cercare di capire a mente fredda a chi, a questo punto, possa giovare una lente così. Qua si considerano solo A1 e A9, ma c'è un mondo di utilizzatori di apsc, A7 lisce e A7R. Io lo vedo bene proprio su A6700 e A7RV, in cui da 61mpx si ottiene un fantastico e ultraprestante crop a 26mpx e 750mm. Mica poco. Poi avendo come raffica massima 10fps, la limitazione a 15 tange ben poco. Quando scenderà di prezzo, o usato, sarà un'alternativa in più per i non utilizzatori di macchine super veloci. E poi chissà che un domani non troveranno altri accordi. Su L-mount invece nessun problema. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:07
Prezzo insensato |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:14
Concordo anam, ma è quello che dico dal primo post del rumors, tutto dipende dal prezzo. A 1800e sarebbe un'ottica comunque interessante, da valutare in relazione al peso e ingombro relativamente minore dello zoom. A 3k....si trova in un terreno minato, stretta tra la morsa di uno zoom fin troppo economico, che non solo non è così distante dal fisso nella risolvenza (per altro inutile perché le foto al 200% sono per i malati) ma offre un range di focali ampio e più lungo (ed è moltiplicabile), ed un 300 che sì costa il doppio, ma lo uccide sotto ogni punto di vista oltre ad essere un'ottica professionale nativa. A 1800 non staremmo qui a far le pulci, qualcuna si...perché comunque il 200-600 fa sempre male, ma riscuoterebbe ben altro successo. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:18
Dipende da coma la si vuol vedere la questione.. 3/3.5k con tutte le compatibilità del caso e resa ottima a 700 f8 e buona a 1000 f11 io lo prenderei in considerazione |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:27
Era ora un 500mm 5.6. Raffica limitata ma più che sufficiente (non scatterò mai a 30 fps), peso e ingombro ottimi. Per chi vuole spingersi con una focale maggiore lo abbini alla ottima 6700. Il confronto con l'ottimo 500 pf è difficile, ma arriveranno molte prove. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:30
Prezzo di listino italia 3725 euro ma ha un street price molto molto interessante |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:42
Ci sono già ottiche Sigma su Nikon Z, anche se solo per APS-C |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:43
Ste credo che sia l'unico a pensare che 3000k e passa euro siano interessanti per un ottica che su sony risulta molto limitata oltre a stare tra due fuochi nativi... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:45
Bellissimo! Incredibile come costi, pesi meno e sia più compatto del 500 PF.. Ma ha lenti "classiche" giusto? Tanti criticano il fatto che non sia moltiplicabile ma secondo me queste sono ottiche che vanno apprezzate per compattezza e leggerezza. Ovviamente ci fosse la possibilità di usare i tc sarebbe un plus, ma non capisco la smania di voler moltiplicare sempre ogni cosa.. Anche se è un'ottica che non mi interessa comprare sono curioso di vedere i vari test su nitidezza e af.. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:48
Confermo troppi euro, al netto del fatto che possa essere comunque interessante per qualcuno. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:49
Trovo privi di senso i paragoni con il 200-600: ok, sono due tele, ma il confronto finisce lì. Come paragonare, in casa Nikon, il 400/4.5 o il 600/6.3 con il 180-600 o ancora il 500PF con il 200-500... più che lenti paragonabili sono lenti complementari. La lente la trovo molto interessante, peccato per le pesanti limitazioni sui corpi Sony: ho avuto il 500 Nikon ed era (è) una lente eccellente anche perché moltiplicabile con risultati che rimangono eccellenti (1.4x) o molto buoni (1.7x). Il prezzo mi pare altino per essere un "compatibile", per di più castrato: il Nikon si trova a un prezzo analogo ed è una lente originale e moltiplicabile. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:50
Simicic non è smania..di moltiplica per avere ingrandimenti maggiori e i motivi validi possono essere svariati.. Uno dei principali morivi per acquistare un fisso è la grande capacità di reggere i tc. Dal mio punto di vista, per come e cosa fotografo, un 500 non moltiplicabile è praticamente inutile.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |