JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono d'accordo con Sirio e Gipas… macchina interessante ma davvero costa troppo per le caratteristiche e per il fatto che sia prodotta in Cina e non più in Giappone!
Poi bisogna vedere appunto autonomia, qualità d'immagine e complessiva.
Comunque intanto mi vedo questa video recensione =
Molto interessante, mi chiedo una cosa, non potrebbero fare visto che ha obiettivo fisso, una sorta di obiettivo tipo il grandangolare m4/3 della Panasonic che e'un falso zoom avendo più' lunghezze focali, potevano far sì che fosse sia un 23 mm che un 35 mm almeno per poter azzardare qualche ritratto ambientato senza incorrere in distorsioni varie
Aggiunto Ibis, e qui finiscono le migliorie rispetto al precedente modello. Sensore da 40mpx*che per me son pure troppi, vecchia batteria, obiettivo sempre f/2. Ed il prezzo che continua a salire nonostante la producano in china a quanto ho letto. Magari i possessori della x100v, ammaliati dai 40mpx**si lanceranno a comprare il nuovo modello facendo scendere il prezzo del vecchio. Non ci vedo altro. E poi sarebbe ora che fuji abbandonasse quell impastatore seriale di dettaglio che va sotto il nome di xtrans. Imho.
* ( adesso inizieranno a dire più megapizze = più qualita. Andate a guardarvi un file di una d700 da 12mpx e ci renderete conto.xhe non è così). **( saranno stra felici tutti i croppatori incalliti che credono che croppando possono avere un intero parco obiettivi in uno).
Vincio85 perche'40 megapixel troppi su apsc? Vanno benissimo invece ti permettono crop a volontà' e qualità' di immagine, la xt5 la riprenderei alla grande, e non tirate fuori solito discorso degli iso che gia' dalle statistiche qua su juza delle foto si vede che per lo piu' si scatta a bassissimi iso
veramente un gran bel balocco. anche molto bella esteticamente.
l'unico difetto che vedo e che continuo a vedere in tutti i nuovi modelli ... è l'eccesso di Mpx... iniziano ad essere veramente troppi specie in macchine come questa che non ne avrebbero bisogno. anche se capisco che il driver sia la risoluzione video, altro parametro di cui importa davvero poco.
gran bella macchina, sinceramente mi sarei aspettato un prezzo ben più alto..
user126838
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 8:56
Dico che sono parecchio furbi in Fuji, hanno fatto sparire il modello precedente per ripresentarla con qualche modifiche per 500 euro in più. Per questo tipo di fotocamera secondo me, mancava solo la stabilizzazione, che in tanti aspettavano già nel modello precedente. In tanti trovano il nuovo modello bellissimo ed è uguale a quelli precedenti, avanti cosi, il prossimo modello avrà 63 Mp per 2600 euro e sarà bellissima anche quella.
@KentaForEver ho la XT-5 e 40mpx sono troppi, oltre al fatto che aumentano una serie di problematiche, rumore iso, micromosso facile e dunque lo stabilizzatore è necessario non perché fa chic, stesso discorso le lenti che devono essere necessariamente di ultima generazione per risolvere il microdettaglio.
@Gfirmani la X100VI è già aumentata di volume e peso, inoltre se andate a vedere la differenza tra le NP-W126S e NP-W235 si parla di millimetri, quindi tanto vale potevano già metterci pure quella.
Ah altra cosa, ridicolo pure che la X100VI non usi ancora le sd UHS-II ed è rimasta alle UHS-I, qui qualcuno dirà eh ma servono per il video, no! Servono per sviluppare i JPG in camera più velocemente visto che è il punto forza di fuji con le sue simulazioni.
Comunque concordo con chi ha detto aspettiamo la Ricoh GR4
Non capisco perchè vi lamentate del prezzo. Una ricoh GR III costa 1200 euro e non ha manco il mirino. Se ci vuoi aggiungere il mirino ci devi aggiungere 300 euro e quindi una ricoh GR III col mirino ti costa 1500 euro. Considerando che questa offre in più materiali premium, tropicalizzazione, un'ottica f2.0 ed un mirino ibrido ottico ed elettronico unico nel suo genere, sensore da 40 Mpx...quanto volete pagarla?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!