RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EM 1 Mark 2 con luce difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EM 1 Mark 2 con luce difficile





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 9:22

Basta semplicemente che la lente FF abbia un trattamento leggermente migliore e, magari, un mezzo grado di differenza nell'orientamento che la situazione cambi radicalmente.

Nella foto m4/3 vedo principalmente problemi di "sole radente" sulla lente. in quella condizione la maggior parte delle lenti di qualsivoglia formato non se la passerebbe bene.

Il confronto non mi sembra molto "parlante" a mio parere.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:35

Potrei esordire dicendo che sono utilizzatore di E-M1 Mark II e di macchine FF, ma qui le macchine c'entrano ben poco: si tratta di una foto in controluce dove è evidente che hai volutamente esposto per i soggetto e quindi hai lo sfondo bruciato, oltre all'angolo di incidenza della luce sull'obiettivo che ha creato il flare. La macchina FF ha fatto leggermente meglio ma quella sarebbe comunque una foto malamente esposta. In quelle condizioni, a mio avviso, oltre a proteggere l'obiettivo, magari semplicemente spostandoti un po', va utilizzato il flash per schiarire il soggetto in ombra avendo esposto sulla totalità della scena che, se non ricordo male, in Olympus è chiamata ESP..Se ti trovi a fotografare spesso in situazioni simili non puoi che seguire i due suggerimenti che un po' tutti ti hanno dato. La povera E-M1 Mark II non ha colpe qui, almeno secondo meSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 0:30

Ho guardato bene le due foto, l' inquadratura è pressoché identica e anch'io mi stupisco della marcata differenza fra le due. È vero che la foto FF sembra avere un profilo con più contrasto e colori più accesi, la Oly è molto neutra, però questo non spiega del tutto. Essendo da quarant'anni portatore di occhiali, mi verrebbe da pensare che la lente frontale sia stata pulita male, che ci siano aloni, perché la resa fa veramente schifo e, usando Oly m43 dal 2013, devo dire di non aver mai avuto problemi così accentuati.. e di foto in controluce ne ho fatte migliaia perché sono le mie preferite

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 8:51

@Coppom: ho cercato di farlo il più equo possibile, non perchè mi interessi far vincere un formato o l'altro, che francamente non mi interessa per nulla, ma per capire io. E comunque stiamo parlando di un 12-40 PRO Olympus, non esattamente un fondo di bottiglia.

@Gipsas69: si ma sullo sfondo bruciato siamo d'accordo, in entrambe le foto. Considera che ho voluto fare esattamente la stessa esposizione: se avessi voluto, avrei potuto ridurre l'esposizione, per poi aprire le ombre successivamente, e sappiamo come finirebbe. Tecnicamente lo so, e non ci piove che si potrebbe fare in maniera diversa. Ho cercato di riprodurre una situazione che a volte mi capita, in cui mi sembra che le foto che mi escono dall'Oly abbiano una patina. Qui forse (anzi, sicuramente) è molto più flare.

@Simpson: eh appunto, le foto hanno la stessa inquadratura :) La lente mi sembra a posto, posso comunque provare a pulirla e fare qualche altro scatto di test.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:45

Ricontrolla bene lo stato interno dell'obiettivo (umidità, condensa, opacizzazioni, ...).
A proposito: succede con tutti gli obiettivi m4/3 che hai, o solo con uno?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:56

Questo è il più wide che ho e quindi è più evidente. Sul macro (60), sigma 30, pana 35-100 non lo noto cosi tanto

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:27

Se hai confidenza con il tuo negoziante, ti consiglierei di chiedergli di poter fare una foto ad una lampadina accesa con un 12-40 nuovo e con il tuo e poi analizzare le due foto, per vedere se escono identiche. Una luce il più possibile puntiforme, tipo un led, secondo me dovrebbe dare migliori indicazioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me