RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 6D Mark II: fine della produzione in Giappone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 6D Mark II: fine della produzione in Giappone





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:50


E smetterla di stare con l'occhio incollato al mirino e guardare invece il mondo direttamente con gli occhi prima di scattare? (tra parentesi, faccenda piuttosto utile anche per capire come lavorare in post...) E smetterla di pensare all' "esperienza d'uso" e valutare se ci vanno bene o no le foto che escono dal baracchino che abbiamo in mano? Boh... senza offesa per nessuno, vero, ognuno la può pensare come vuole...

In certi generi fotografici, come l'avifauna, spesso si ha la necessità di stare con l'occhio incollato al mirino, una volta individuato un soggetto, dato che non è dato sapere:

1) per quanto tempo rimarrà fermo
2) qualora si sia posizionato in aree problematiche, quanto tempo passerà prima che si sposti altrove
3) quanto tempo passerà prima che assuma una posa accettabile, fotograficamente

Inoltre, i soggetti in questione sono estremamente sensibili ai movimenti altrui, per cui anche solo spostare la fotocamera o muovere la testa, potrebbe attrarre la loro attenzione e farli allontanare.

In frangenti simili, avere un mirino che consenta una buona visuale del soggetto anche in casi di forte contrasto, senza cali di frame rate o variazioni di esposizione non legate a fattori ambientali, può fare la differenza. Gli attuali evf delle mirrorless Canon, r3 inclusa, risultano sensibilmente inferiori alle prestazioni offerte dai mirini ottici, in tali situazioni. Con un evf in cui il soggetto diventa una silhouette, in caso di forte contrasto, dovrei fotografare alla cieca, cosa critica per il punto 3). Con un flash posso correggere l'esposizione sul soggetto, ma se scatto la foto quando la posa non è di mio gradimento - senza rendermene conto (dato che il mirino non mi consente di valutare la cosa) - e poi il soggetto si allontana, mi sono giocato lo scatto.

Ovviamente le case sono consapevoli di tali limiti, ma come ho scritto fanno valutazioni di tipo commerciale: per loro è maggiormente remunerativo produrre mirrorless, rispetto a sviluppare nuovi modelli di reflex, che stanno infatti dismettendo. Se poi io o altri non acquisteremo le fotocamere della serie r, anche a fronte di oggettive limitazioni delle stesse, per Canon cambia poco, dato che valutano le vendite a livello globale.

L'esperienza d'uso, comunque, anche a livello di sensazioni soggettive, non è un fattore trascurabile. È come avere un'auto con cui risulti sgradevole l'esperienza d'uso (sensazioni di guida, posto di guida ecc.), per qualche ragione: se si devono passare ore in macchina, utilizzare un mezzo con cui ci si trova male potrebbe rendere particolarmente sgradevole la permanenza. Tra l'altro, non è che le fotocamere vengano regalate, e spesso si devono elargire migliaia di euro per l'acquisto...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:07

Una r5 in avifauna non fa rimpiangere un ottico...praticamente mai, a meno di alcuni casi dinamici e solo su persone che hanno una determinata sensibilità...
Faccio avifauna da 2 anni con una r5 e mai ho avuto il rimpianto dell'ottico..
Al contrario, quando passavo a 5d4, avevo la percezione generale di downgrade...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:31

Foto scattata con Mirino Elettronico vedendo il soggetto quando ad Occhio Nudo non era visibile nulla

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4647768

mi sembra un grande vantaggio delle ML


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:14

Io ho il laiv viu... Cool MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:26

1) Non solo sottoscrivo, parola per parola, quanto esposto qui sopra dall'amico Hbd, ma mi permetto di aggiungere che, tenere l'occhio incollato al mirino, rappresenta la misura-principe per evitare il micro-mosso! Mica cotica!!! Ah, già, ora c'è l'IBIS ... dimenticavo!MrGreen
2) Agli amici che si preoccupano della fine-assistenza delle reflex Canon (ma NON della sostanziale NON-assistenza dei prodotti Tamron in Italia ... chissà perchè!), ricordo sommessamente che, nel listino ufficiale Canon consultabile qui su Juza -sezioni "recensioni" e "mercatino"- sono TUTTORA presenti alcune reflex, e GIA' USCITE alcune ML ... meditate gente, meditate!
GL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:27

L'IBIS è una specie importata e notoriamente dannosa dal punto di vista ambientale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:58

tenere l'occhio incollato al mirino, rappresenta la misura-principe per evitare il micro-mosso!

Ovviamente nel momento dello scatto devi avere l'occhio sul mirino, ci mancherebbe. E dove altrimenti dovresti guardare? (salvo che la macchina sia sul treppiede...)
Quel che volevo dire è che c'è tutto un mondo da guardare prima ancora di tirar fuori la fotocamera, e anche dopo. Quasi sempre passo attraverso queste fasi:
1) guardo quel che mi circonda per capire se voglio o meno scattare una foto
2) se decido di sì inizio a pensare come potrebbe essere l'inquadratura del soggetto, e se non la trovo mi sposto finchè trovo un punto di vista che mi piace;
e fin qui non mi serve neanche avere in mano la fotocamera
3) guardo nel mirino per capire se la focale di cui dispongo incornicia bene l'inquadratura che ho in testa;
4) guardo direttamente il soggetto per fare una ricognizione visiva sui bordi di quella che sarà l'immagine che scatterò e per capire quali saranno gli elementi che delimiteranno in modo esatto l'inquadratura (un certo albero, una certa casa...), cercando di capire non solo dove finisce il soggetto ma anche cosa voglio e cosa non voglio sui bordi dell'immagine: bordi "sbagliati" distruggono qualsiasi buona foto;
5) inquadro meglio che posso, regolo ovviamente tempo diaframma iso, e scatto.
Come si vede dei 5 passi che ho elencato solo due richiedono di guardare nel mirino di una fotocamera... e che sia una reflex o una ML o una telemetro col mirino galileaiano cambia davvero poco...

dimenticavo:
6) riguardo la foto sul display e decido se cancellarla subito o più tardi...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 15:14

@Miopia. Se tu l'"avessi formulata", in prima battuta così mi sarei ben guardato dall'intervenire; essendoti INVECE espresso come segue:
" E smetterla di stare con l'occhio incollato al mirino e guardare invece il mondo direttamente con gli occhi prima di scattare?"
ho EVIDENTEMENTE interpretato ... in modo "riduttivo"!
"Minus dixit, quam voluit!"
GL

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 15:26

trovo la 6d2 uno dei punti più bassi toccati da canon negli ultimi 10 anni

Concordo avendola posseduta.
Poi se si sceglie la 6DII per il mirino... Già la 7dII era da preferire.
Quando sono passato da ottico a elettronico è stata un po' una batosta soprattutto per il bilanciamento del bianco che non sempre è efficace. Poi piano piano però ho apprezzato i pro che non sono pochi (specialmente lo zoom nel mirino che uso tantissimo per caccia fotografica o per messa a fuoco manuale). Insomma le reflex mi appassionano in generale ma non certo la 6dII! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:16

@Miopia. Se tu l'"avessi formulata", in prima battuta così mi sarei ben guardato dall'intervenire (...)


Certo, hai ragione. Sono solo un po' esasperato dalla solita diatriba reflex VS ML: penso che certamente le ML si affermeranno in futuro a spese delle reflex, ma credo anche che per la maggior parte delle foto che facciamo si possano fare indifferentemente con entrambi i tipi di fotocamera: è più che altro una questione di gusti personali, abitudini e comodità.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:18

@miopiartistica

Punti 1 2 3 4 e 5, in avifauna (ma anche in molti altri contesti) il soggetto ti ha già mandato a ....... MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:22

@Nando. Anche fotografando un "liberista", sotto il salto di S. Pietro (Bormio), mentre ti schizza sopra la testa a 140 km/h., se è per quello! Credo (mi sbaglierò?) Che l'amico Miopia intendesse (CORRETTAMENTE!) fare un discorso generico, e NON di "nicchia"!!! GDL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:24

Già al 2... MrGreen

Poi, un mirino reflex apsc meglio di un mirino reflex ff non si può proprio sentire. Ma proprio non si può sentire.

È fisica, ragazzi, fisica.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:34

Che l'amico Miopia intendesse (CORRETTAMENTE!) fare un discorso generico, e NON di "nicchia"!!! GDL

Proprio così.
Vero, l'avifauna ha esigenze particolari, e mettiamoci anche street e reportage, ma ci sono milioni di altre foto che se le fai con una reflex o una ML non cambia niente...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:40

Già al 2... MrGreen


MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me