| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:42
Non ho detto "colori più belli" o "più brutti". Tantomeno ho aperto fuji con capture 1 e sony col suo software. Ho detto che il passaggio da un colore (deciso da adobe per entrambi) all'altro, con fuji avviene più morbidamente, con sony in maniera più sbrigativa. Tant'è che la sony sembra più incisa (contrasto apparente più alto) e la fuji più morbida. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:51
Io queste differenze nei test che ho fatto non le ho notate... Il punto è che non ero solo ma con altra gente ben abituata a gestire file raw per stampa e quindi con schermi appositi ecc. Non so ... il fatto che in tre non abbiamo notato questa cosa che dovrebbe essere il maggior vantaggio, mi lascia pensare che forse non ne vale proprio la pena. Poi l'effetto placebo esiste e fa miracoli! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:52
Ah beh. Quello è poco ma sicuro... |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:03
“ Ho detto che il passaggio da un colore (deciso da adobe per entrambi) all'altro, con fuji avviene più morbidamente, con sony in maniera più sbrigativa. Tant'è che la sony sembra più incisa (contrasto apparente più alto) e la fuji più morbida. „ Questo non è per i 16bit (di cui uno ricordo, è solo rumore), avviene perchè quella porzione d'immagine la distribuisci su un'area che è 1,7 volte più ampia rispetto al FF E' questa la differenza che classifica i formati. E quindi dettaglio meno forzato e più naturale senza bisogno di spingere sulla nitidezza in PP Queste sono le differenze e stiamo parlando di cose minime, ovviamente Ma l'importante è ammettere che ci sono Perchè frase come questa “ Paesaggio sfido a trovare differenze „ sono concettualmente sbagliate. Perchè a questo punto posso dire "paesaggio sfido a trovare differenze tra FF e apsc" E qualcun altro potrebbe dire "paesaggio sfido a trovare differenze tra m43 e apsc".... e via così fino a 2/3 di pollice Ora, che ho comprato anche un dorso 54x41, vedo un ulteriore step di QI rispetto alla GFX. Amici, la QI non è solo giddì e rumore.... se fosse per quello, siamo fermi al 2015, con una A7r2 fate le stessissime cose che fate con gli ultimi modelli FF, quel filino in più di Giddì in più, è buono per gli strumenti di misurazione e per il marketing ma sul campo non vi cambia nulla Tant'è che le case oramai se la giocano sulla velocità e sull'AF Quindi, il ragionamento corretto da fare è, ci sono differenze.... e su quello poi dire "le apprezzo" oppure "non le apprezzo". Se non le apprezzate, state dove state ed evitate di dissanguarvi il portafogli. Oramai qualsiasi sistema FF è adatto per tutto. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:04
E la differenza tra un FF+ e una m.4/3 ? |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:06
“ E la differenza tra un FF+ e una m.4/3 ? „ A sentire qualcuno che è intervenuto, non cambia nulla. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:13
((A sentire qualcuno che è intervenuto, non cambia nulla.)) Grazie, sono molto sollevato. Posso continuare a fotografare.... |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:16
“ Grazie, sono molto sollevato. Posso continuare a fotografare.... „ Vai tranquillo |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:17
che differenza c'è tra una Xt5 e una Z6, o una R7 e R6, perché qua state sempre a dire che le differenze tra FF+ e FF sono assai minime, ma questo signori vale anche per FF e apsc, e a scendere tra apsc e M43 nessuno è immune alle comparative estemporanee, si scarica qualche raw e si crede di aver capito tutto, avanti di sto passo finiamo tutti con lo smartphone |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:20
“ Il 50mpx di fuji usa il vecchio sensore sony, non bsi. Quindi non aspettarti chissà cosa „ Io ho confrontato varie volte i sensori Sony da 24Mpx non BSI e BSI, la differenza c'è ma solo in condizioni di scarsa luminosità e oltre i 400 ISO. Fino a 400 ISO e/o in condizioni di buona luminosità le immagini prodotte dai due sensori sono al mio occhio indistinguibili. Oltre le cose cambiano e il BSI ha un vantaggio di circa 2/3 di stop sul sensore più vecchio sia in termini di rumore a parità di ISO che di capacità di recupero delle ombre. Dalla mia limitata esperienza la GFX50S ha un leggero svantaggio (direi non più di 1/3 di stop) su una Sony a7 III se ci limitiamo agli alti IS0 e recupero delle ombre, svantaggio secondo me pienamente recuperabile con un po' di riduzione rumore in sviluppo data la differenza di risoluzione. Nel caso di sensori più densi di 24 Mpx è ovvio che 50 Mpx su 1450 mm2 diano qualche vantaggio rispetto ad averne 42 o addirittura 61 su 840 mm2, se non altro per la maggior quantità di fotoni che può raccogliere il fotodiodo; ma credo che a tali livelli cominci a contare parecchio la qualità delle lenti e la loro capacità sia di risolvenza che di trasmissione della luce, il che rende i due formati di fatto inconfrontabili senza andare a vedere quali ottiche si stanno usando. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:26
“ Perchè frase come questa “ Paesaggio sfido a trovare differenze ? sono concettualmente sbagliate. „ Non c'è niente di concettualmente sbagliato. A parità di MP un formato maggiore ha il vantaggio che l'obiettivo usato può avere curve MTF un po' meno alte rispetto a quello usato sul formato minore per dare la stessa qualità d'immagine finale. Quindi dipende dall'obiettivo; diciamo che è più probabile che l'accoppiata fotocamera/obiettivo FF+ dia risultati leggermente migliori rispetto a quella FF, ma se l'obiettivo per FF è particolarmente performante e quello per FF+ lo è meno, il risultato finale può essere inverso. Naturalmente più è grande la differenza fra i sensori più è improbabile che vi sia una differenza tale fra gli obiettivi da eguagliare le cose. Il vantaggio intrinseco (cioè indipendente dall'obiettivo) dei sensori grandi è nella potenziale (perchè non dipende solo dalle dimensioni ma dalla qualità del sensore) miglior GD e rumore; ma in una situazione non critica di luce ed a ISO bassi è un vantaggio molto piccolo secondo me. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:37
“ A parità di MP un formato maggiore ha il vantaggio che l'obiettivo usato può avere curve MTF un po' meno alte rispetto a quello usato sul formato minore per dare la stessa qualità d'immagine finale. Quindi dipende dall'obiettivo; diciamo che è più probabile che l'accoppiata fotocamera/obiettivo FF+ dia risultati leggermente migliori rispetto a quella FF, ma se l'obiettivo per FF è particolarmente performante e quello per FF+ lo è meno, il risultato finale può essere inverso. Naturalmente più è grande la differenza fra i sensori più è improbabile che vi sia una differenza tale fra gli obiettivi da eguagliare le cose. „ Rolubich, dovresti andare a fare qualche corso di logica Cosa centra questo scusa? Tutto può essere nella vita, se metto una zucchina sulla gfx ed un 'ottica top sulla FF ovviamente la FF restituirà un'immagine migliore. E' sottointeso che il ragionamento si fa "ceteris paribus" (questo per dare felicità ad Andrea Taiana che vede il suo dentista comprarsi una GFX) |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:37
Dovrebbe essere alla portata di quelli che non hanno basi tecnico-scientifiche sufficienti per discutere i fondamentali della fotografia digitale:
 Non a caso quelli che hanno le idee confuse sul digitale criticano DPR Comparison. Banalmente: DPR non lo sanno usare... |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:45
“ Tutto può essere nella vita, se metto una zucchina sulla gfx ed un 'ottica top sulla FF ovviamente la FF restituirà un'immagine migliore. „ Non occorre che ci siano differenze così estreme, basta una differenza contenuta per eguagliare le cose. Cioè voglio dire che non è automatico il miglior risultato di un formato maggiore, è solo probabile (tanto più probabile tanto maggiore è la differenza di dimensioni), perchè ci sono di mezzo le ottiche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |