RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe DNG converter.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe DNG converter.





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:11

Filo se comprimi il DNG prodotto da DXO ottieni un file leggerissimo....e non troverai nessun limite nella lavorazione successiva...a parte la necessità di usare sw Adobe.
Quindi il file ciccione serve....ma anche no...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:33

@Mac
Qui loro lo spiegano un po' diversamente www.dxo.com/technology/linear-dng/

Io credo che nella sostanza la dimensione cicciona del file di PureRAW sia tutta qui e il quesito era questo.

Ripeto io uso PhotoLab per cui mi fermo qui

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:41

Alla fine anche se si applica l'algoritmo di Denoise AI di Lightroom viene comunque generato un nuovo file il DNG. Credo che anche lui sia abbastanza pesante. Devo controllare.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:50

Filo, siamo d'accordo sulle potenzialità di DxO. Il mio era un discorso più generale che riguarda qualsiasi software che crea DNG demosacizzati. Per evitare che qualcuno cada in errore pensando che siano lavorabili come un RAW originale o un DNG non demosaicizzato.

Io credo che nella sostanza la dimensione cicciona del file di PureRAW sia tutta qui e il quesito era questo.

La dimensione circa tripla del DNG linearizzato (demosaicizzato) di DxO dipende dal fatto che ogni pixel ha 3 valori (R,G,B) e non 1 come nel RAW originale o un DNG non demosaicizzato. Succede in tutti i DNG demosaicizzati.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 19:08

Filo tutti i dng demosaicizzato pesano 2-3 volte tanto.
Ti ripeto…io uso pureraw e poi dngc con compressione lossy…

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 22:54

Ecco tutta la soluzione del mistero... Sorriso

Ho usato Adobe DNG Converter.
Qui a confronto le dimensioni di:
- Raw (CR3) originale
- conversione con i valori di default di Adobe Converter
- conversione linearizzata (demosaicizzata)
- conversione lossy mantenendo i pixel
I dati fra Lineare e Compresso assomigliano molto a quelli di Kelly.





Come mai il file compresso lossy è così piccolo?
Con ExifTool scopriamo che è linearizzato. Ma scopriamo anche che è a 8 bit/canale, mentre quello linearizzato non compresso è a 16 bit/canale.
Quindi non solo è compresso, ma anche con un campionamento ridotto, come un Jpeg.



Brutte notizie per i Lossy, insomma... Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 23:30

Alla fine anche se si applica l'algoritmo di Denoise AI di Lightroom viene comunque generato un nuovo file il DNG. Credo che anche lui sia abbastanza pesante. Devo controllare.

Verificato anche questo con lo stesso RAW di cui sopra.
RAW originale: 30 Mb
DNG "Migliorato" con il Denoise Adobe: 39 Mb
DNG ottenuto passando il raw da LR a DxO e ritorno: 96 Mb

Si conferma che il DNG di DxO e linearizzato e demosaicizzato a 16 bit/canale.




Mentre il DNG migliorato da Adobe rimane non demosicizzato, quindi ancora un vero RAW.




Insomma il DNG di Adobe ne esce meglio per peso e caratteristiche mantenute.

Non solo. Si sfatano le "certezze" che convenga sempre applicare prima il denoise e poi fare la post. Se il Denoise è Adobe, allora in effetti la post prosegue su un DNG che di fatto è un Raw.
Se il Denoise è DxO conviene come minimo correggere bene il WB e recuperare luci ed ombre prima di passare il file a DxO.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 23:44

Ottimo!
Ci sarebbe anche questo bug che riguarda le alte luci.


forum.dxo.com/t/magenta-skies-due-to-improper-scaling-in-linear-dng-ou

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:34

Mi pare lo citi anche Kelly

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:49

Se il Denoise è DxO conviene come minimo correggere bene il WB e recuperare luci ed ombre prima di passare il file a DxO.


Non credo sia possibile, DeepPrime effettua sia la demosaicizzazione che la riduzione rumore per cui DXO richiede il raw generato dalla fotocamera. E comunque il DNG generato da DXO non ha nè WB nè profilo applicato per cui non ci sono limitazioni nell'editing succesivo (a parte eventuali bug).

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:42

Gianpaolo DXO lavora su file non lineari, il dng generato da camera raw non è demosaicizzato, è possibile quindi lavorare sul raw (anche con le maschere), generare il dng direttamente da ACR (da iconicina di preview), passarlo in DXO, e ....almeno per quel che mi riguarda, convertirlo con Adobe DNG Converter in compresso lossy.

Il dng manterrà tutte le lavorazioni (reversibili) applicate in ACR, sarà lavorabile come il raw (provare per credere), peserà come o meno di un jpg.....insomma...di più non si può volere.

PS
anche passando prima da DXO non è che cambi poi molto, il bilanciamento su un dng a 16bit è comunque efficace e non mi pare si notino differenze di sorta...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 8:29

No il dng di dxo non è demosaicizzato, dxo lo afferma chiaramente, secondo me la differenza di peso viene dalla compressione (in se stessa ma anche il tipo : senza o con perdita) e dal'inclusione o no del nef originale nel dng (è un'opzione per poterlo eventualmente estrarre dal dng)...ma la verità la sapremo solo se condividi i 2 files quello con dxo e l'altro con dng converter per esaminarli.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:30

Leo mi pare dica esattamente il contrario....

Converting the RAW data captured by your camera's sensor involves a sequence of complex processes, most of which go completely unnoticed.

Two of the fundamental steps are demosaicing and denoising . Demosaicing is the process of converting the values of individual pixels for red, green, and blue and turning them into accurate colors. Denoising is the removal of inaccurate pixels that are generated by interference and heat inside your camera — something that becomes more pronounced when shooting at high ISO levels. These processes are critical in extracting the best possible quality from your RAW files.


Non per nulla il denoise applicato non è reversibile!

Il vantaggio però del DNG di Adobe (che sarebbe fantastico se le major lo adottassero come nativo di output), è che anche dopo il denoise del DNG prodotto da Adobe (non compresso lossy...perché come detto quello funziona solo su Adobe) le eventuali correzioni fatte precedentemente con ACR o LR restano reversibili, sono in pratica applicate come layer.

Ad ogni modo invece di stare a far le pulci a numeri su bit, canali e dimensioni, le cose andrebbero usate nel reale.
Le differenze tra un RAW ed un DNG in termini di lavorabilità e output...non ci sono! E non ci sono nemmeno se si usa il DNG con compressione lossy!
La qualità dell'output è impossibile da distinguere!


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 10:08

No il dng di dxo non è demosaicizzato, dxo lo afferma chiaramente

Sì, Leo lo è. Guarda le immagini che ho aggiunto nel mio post precedente.
È una prova che puoi fare anche tu che usi ExifTool con un tuo DNG di DxO.
Vedi che ci sono 3 valori per ogni pixel e non 1. Ecco perché il file triplica le dimensioni.

Se leggi bene, DxO dice che è demosaicizzato ma non applicano altri step della conversione che porterebbero ad avere dati non più lineari, come ad esempio una curva di contrasto.
E in effetti come dice Mac, la lavorabilità rimane altissima.

L'unica cosa che non puoi cambiare è l'algoritmo di demosaicizzazione (e il denoise che è applicato simultaneamente). Quelli sono una volta per tutte.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 10:15

Ale ma oramai gli algoritmi di demosaicizzazione non li cambiano, sviluppati una volta...fine.
Forse SILKYPIX potrebbe applicare modifiche al suo algoritmo Clear view, ma tanto è un processo slegato dalla catena Adobe, eccezionale....ma che fornisce al massimo tiff16...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me