| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 9:54
più che altro se vuoi riempire il formato devi sempre croppare e tutti i problemi che ne conseguono |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:53
Beh diciamo che lo scopo del circolare è avere quell'effetto lì, è una lente "estremamente creativa". |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:40
@Sasha. Con prontezza e gentilezza è intervenuto a chiarire, prima di me (sono un dormiglione!!!), l'amico Blackbird! @Albi. Non esagerando, ma l'utilizzo parco ("una" immagine o, al massimo "due" in una serie di scatti lunga) possono avere, SECONDO ME, un buon impatto visivo dando un tocco di originalità (l'osservatore si concentra, e guarda con attenzione particolare "quella cosa lì" cercando di "capire" bene cosa essa raffiguri!) alla serie stessa! Gusti, eh! Ciao. GL |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:43
io ho fysh lo porto sempre dietro. ho il vecchio 15:2.8 canon che è piccolo piccolo. lo uso poco è vero, ma lo uso sempre prima o poi |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:14
scusa gambacciani ma mi ha fatto un po rider( in senso buono ovviamente) lo hai sempre dietro, lo usi poco, ma lo usi sempre, prima o poi. (mi è venuto in mente verdone con il meme ''che ha detto!?'') per i più+ maliziosi invece... la storia è un'altra e poteva sembrare un indovinello ovviamente scherzopsamente parlando |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:11
Io uso il canon 8-15 sott'acqua su una 5d markIII, scafandrata Nauticam. La particolarita' dell'obbiettivo e' la messa a fuoco particolarmente ravvicinata che permette a 15cm di fare anche foto macro ambientate, ovvero con un soggetto piccolo in primo piano prendendo un angolo molto ampio. Il limite del canon 8/15 e' la luminosità, che e' 4. La scarsa luminosita' sott'acqua e' un problema noto, perche' arriva molta meno luce essendo l'acqua piu' densa e al variare della profondita' la luce e' sempre meno. Non a caso ultimamente utilizzo di piu' il 16-35 che perde un po' in diagonale, ma ha una maggiore versatilità e una maggiore luminosità. Se questo obbiettivo sigma da 1.4, mantenesse l'angolo, sarebbe un'ottica fissa adattissima alla fotografia subacquea e un'ottima alternativa sia al tokina che al canon. Il popolo delle "bolle" attende le prove, sarebbe interessante quando lo daranno in prova, averlo per degli scatti subacquei ! |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:38
In questa pagina è spiegata bene la differenza fra Circular e Diagonal Fisheye, cosa che anch'io non conoscevo... snapshot.canon-asia.com/article/eng/fisheye-lenses-what-every-beginner A diagonal fisheye effect captures a roughly 180-degree diagonal angle-of-view and a greatly distorted view of the image periphery. It is obtained at a focal length of around 15mm on a full-frame camera, and 10mm on an APS-C camera. This effect is also known as a “full-frame fisheye” effect because the resulting image covers the entire frame. Praticamente 15mm è il massimo possibile su FF per avere un Diagonal Fisheye |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:17
Io ti confermo che sia tokina che canon a 8mm fanno la classica "palla" che non serve se non in rarissimi casi, le focali intermedie tra 15 e 8 sono poco utilizzabili, a 15 (diagonale) e' una bomba. Vedremo quando esce |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:32
“ Grazie Black! Mi è difficile capire il fine di una foto circolare, molto più versatile il diagonale. „ In tanti la pensano così. Il motivo per cui dopo il circolare è nato anche il fisheye rettangolare (diagonal) è proprio questo. Il "fine" sta nel diverso "effetto" che restituiscono i due. Il circolare può offrire i 180 gradi di visione sia in orizzontale che in verticale e quell'effetto "a spioncino" o "tunnel" che non puoi ottenere con nessun altro obiettivo. Il rettangolare - o diagonale - coprendo l'intero sensore, in pratica si comporta come un grandangolere estremo ma con la tipica distorsione delle linee "a occhio di pesce", un effetto che a molti piace. Non hai i 180 gradi in orizzontale e verticale come il circolare, ma con un 15mm sul full frame ottieni l'immagine piena senza dover croppare, quindi senza perdere in risoluzione. Sono gusti, come i gelati! |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:09
“ Sono gusti, come i gelati! „ E hai perfettamente ragione, grazie a tutti delle spiegazioni. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:27
Non mi interessa direttamente, ma focale e tipologia hanno sicuramente un loro senso. Io per dire ho l'Olympus 8mm f/1.8 pro (m4/3), eq. ad un 16mm come angolo di campo, e lo uso abbastanza (macro ambientate, panorami particolari, stelle, foto in interni). Certo, se devo scegliere 2 lenti e basta da portarmi dietro, resta a casa. Ma in certi contesti ha tutto il senso del mondo |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:32
Questo è un f1.4 su full frame, altra ottica unica da Sigma. Curioso di vedere che scatti si possono fare con questi valori. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 11:47
“ Questo è un f1.4 su full frame, altra ottica unica da Sigma. Curioso di vedere che scatti si possono fare con questi valori. „ Sì, grazie, so leggere Rispondevo solo a chi si chiedeva l'utilità di un fish eye luminoso (la maggior parte in commercio sono più bui). Aggiungo: soprattutto con le possibilità di correzione (anche in macchina) di oggi, la versatilità aumenta molto, trasformandoli quasi in dei normali grandangoli (non so se questa, essendo una lente di terze parti, offra questa possibilità) |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:02
Arnaldo83 io ho già individuato 2 applicazioni interessanti. trovi il mio post nella prima pagina. chiaramente resta un oggetto di nicchia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |