RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiutatemi nella scelta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiutatemi nella scelta





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:43

snaporaz, si chiacchiera simpaticamente e ti ringrazio della risposta, in verità mi sto informando per mia figlia che lavora in sudafrica e lei ama fotografere gli animali leoni elefanti iene ecc. ad una distanza diciamo da 10 ai 100/200 metri dipende dai casi e ora voleva aumentare la qualita dei suoi scatti. Purtroppo dobbiamo ottimizzare i costi per questo la cosa si complica, inizialmente gli avevo proposto il 40/150 f4 zuiko ( 800 € usato) e a me sembra ancora il miglior compromesso, poi ho cominciato ad informarmi e mi sono fermato alle sony molto belle, lu ei invece ha sottomano la Canon.... tu capisci la confusione....

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:43

comunque come ha detto anche Samuel il micro 4/3 ha un gap insito nella luminosita' degli obiettivi di circa 1 a 2 quindi lascerei perdere se cerchi obiettivi luminosi, soprattutto per avi fauna

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:43

APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)


Dal sito di Juza (cioè questo!)MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:47

potrei chiedere una tabellina semplice dove capire i rapporti con le focali, non importa la precisione e solo per chiarirmi e forse chiarire anche ad altri..

FF 50mm - 4/3 equivale......... - APS-C equivale........


avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:48

Veramente te l'ho scritto sopra, basta leggere.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:49

FF 50mm
micro 4/3 25mm
APSC 33mm (quindi generalmente si considera il 35mm)

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:49

Il 40/150, su miro 4/3, è troppo corto per quello che vuole fare tua figlia, ci vogliono almeno 300mm, meglio 400.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:51

comunque come ha detto anche Samuel il micro 4/3 ha un gap insito nella luminosita' degli obiettivi di circa 1 a 2 quindi lascerei perdere se cerchi obiettivi luminosi, soprattutto per avi fauna


Scusami se sono stato diretto ma quando leggo queste cose mi cadono le braccia.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:52

ho chiesto uno specchietto perche mi trovo in difficoltà ad interpretare quello che per voi esperti è semplice ;-)
forse il compromesso migliore sarebbe olympus con 40/150 f4/5.6 che ha e un fisso 300 o 400 mm

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:53

Snaporaz
in che senso?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:01

Nel senso che la triade esposimetrica è la stessa qualunque formato si usi. f.1.2 (che puoi trovare in tutti i formati) è sempre lo stesso valore per tutti, è un fatto ottico.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:14

ah ok...si certo, ma io mi riferivo al fatto che essendo la focale nominale piu corta nel micro 4/3 anche l'apertura del diaframma e' piu piccola quindi a parita' di inquadratura e' sempre meno luminosa...quindi un 1.2 equivale a 2.4 del full frame

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:20

icedtea quindi se capisco bene stai dicendo che con la 4/3, a parità di focale, ho una luminosità maggiore che con la FF

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:23

no e' l'opposto, il micro 4/3 e' meno luminoso a parita' di f/stop, gap che pero' si e' cercato di sopperire con la stabilizzazione del sensore che ti consente di scattare con tempi piu lunghi, tuttavia nell'avifauna credo non sia molto utile ugualmente (gli animali si muovono)MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:25

Allora a parità di focale equivalente è come se il FF fosse più luminoso del micro 4/3 quando utilizzati a pari luminosità; come avevo detto nell'esempio di prima una foto a 150mm f/4 ISO 100 su micro 4/3 equivale ad una a 300mm f/8 ISO 400 su FF (circa stessa inquadratura (considerando i formati diversi: 4/3 in un caso e 3/2 nell'altro), stessa profondità di campo e circa stesso rumore e gamma dinamica), se si utilizza il FF a 300mm f/4 ISO 100 (è come se si utilizzasse il micro 4/3 ad f/2 ISO 25).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me