| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:54
No, non è semplice perchè la macchina deve sapere che cosa cercare (persona, uccello, auto, treno etc) se è piccolo nel fotogramma oppure grande. Se è in volo oppure in mezzo alla vegetazione. Poi ogni fattispecie può essere regolata con sensibilità maggiore o minore. Tutte queste robe vanno settati su appositi tasti funzione personalizzabili e tante altre cose. Quindi la macchina può fare tutto bene ma il fotografo la deve aiutare regolandola bene per quella situazione. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:04
Lorenzo,basta leggere il manuale,fare delle prove e poi si riesce ad impostare tutto. Quello che poi succede nei forum come questo è confrontarsi con altri per vedere se alcune modalità o personalizzazioni possono essere più efficienti di altre. Prendere oggi una macchina evoluta come una mirrorless ed usarla come una fotocamera di vent'anni fa non ha molto senso. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:45
“ Prendere oggi una macchina evoluta come una mirrorless ed usarla come una fotocamera di vent'anni fa non ha molto senso. „ Ma è quello che va a finire che succede se uno non si raccapezza con tutte quelle impostazioni... Poi, oh... io magari vorrei comprare una Z8-Z9-A1-R3 etc. per altri motivi che non siano le 10 modalità di AF automatico ed usarla in AF-S + punto centrale... Vabbè, a questo punto passo... altrimenti sembra che sia contro le mirrorless e le loro innovazioni... |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 7:47
avete ragione da vendere....infatti sto passando ore con il manuale anche se, grazie ad un bravo ed esperto amico, ho gia' impostato alcuni settaggi e, nonostante delle mie mancanze, per esempio nella velocita' di modificare alcune impostazioni premendo velocemente con le dita i tasti fn1 o fn2.....ripeto che l'ho acquistata in quanto la ritengo una delle migliori ml in commercio attualmente utilizzandola esclusivamente per avifauna ma cercando di sfruttare tutte le sue enormi potenzialita' che poi riusciro' ad applicare in quanto pensionato con tanto tempo a disposizione....Lorenzo ti do' ampiamente ragione la mia era soltanto una doverosa precisazione riguardo l'acquisto e la scelta e continuo a ritenere il mio corredo reflex ottimo per i paesaggi grazie a tutti |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:06
@nic83 se uno è abituato in un certo modo puoi stare sicuro che quello è il modo più rapido per lui per ottenere il risultato |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:30
Grazie a tutti. Adesso la scimmia è in posizione e comincia a spingere… Mi restano i due dubbi “grossi”, il peso (due etti in più da portare a zonzo) e quella piccola differenza di GD rispetto alla Z7II. Oltre che ai 2k che ci dovrei calare sopra… A dirla tutta mi trovo già bene con la mia, ma mi son trovato un paio di volte a fare una notturna con degli amici con Sony (A7R IV e V) ed è stato quasi umiliante vedere come lavoravano bene. Idem, sempre con gli stessi amici, a fotografare foche e puffin in Islanda, dove io ho dovuto scegliere in Lightroom le foto a fuoco e loro TRA le foto a fuoco… Intendiamoci, probabilmente sono io che sono una capra e che non so usare bene l'AF della mia, ma nella notturna è stato veramente difficile. Fortuna che io avevo il 14-24 e il 100-400 e loro no, a compensare almeno un po'… |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:01
Ti deve servire l'autofocus... In una frazione di secondo toccando i pulsanti hai a disposizione 4 tipi diversi di autofocus...20 fotogrammi al secondo..resa ad alti ISO incredibile |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:26
“ Stavo valutando che se il riconoscimento automatico non funziona come si deve o se è difficile da impostare non è che il pennuto che sta passando non lo si possa più fotografare... Io fossi in quella situazione escluderei ogni riconoscimento automatico e scatterei normalmente. Poi è chiaro, se ho pagato una funzione voglio anche poterla sfruttare... ma non mi sembra che sia così semplice. „ Il riconoscimento automatico della Z9 (ma la Z8 dovrebbe funzionare in modo identico) per me funziona da Dio e se non si riesce a fotografare "il pennuto che sta passando" se non usando la macchina "come una volta" il problema non è la macchina o il suo AF. Il punto è che percentuale di foto a fuoco si vuole avere: con il riconoscimento specifico si può diminuire leggermente il numero di scatti non riusciti dopo una giornata di foto. Si vuole velocità nel passare da un modo all'altro? Gli si assegna un pulsante specifico. Complicato da impostare? Si tratta di dedicare al settaggio della macchina una giornata, una volta trovata la combo giusta sei a posto. Vuoi di più? Ti prendi un libro fatto bene (quelli di Steve Perry sono eccellenti) e te lo leggi. Ci vuole un po' di impegno? Mi pare anche il minimo dopo che si sono spesi 4, 5, 6 mila euro per comprare uno strumento di questo tipo (per non parlare del costo delle lenti). Complicato, lungo, emacheppallesistavameglioquandosistavapeggio? Ti prendi una Z7: meno modalità, meno sbattimenti, qualità di immagine eccellente e campi felice. "Ah ma il mio amico riesce a fare più foto a fuoco"... eh, magari si sarà sbattuto un po' per capire come sfruttare al meglio la sua attrezzatura, quale essa sia. No pain no gain si diceva un po' di anni fa. In MotoGP ci sono ingegneri specializzati nel settaggio delle sospensioni di una moto e nonostante tutto una moto veramente a punto a volte non si riesce ad ottenere, anche con ingegneri dedicati "guidati" dai vari Bagnaia oggi o Rossi ieri (Marquez non lo voglio citare perché mi sta sulle balle ). Meglio andare in pista con una moto di serie? Se vuoi fare una domenica in pista con gli amici sì, se vuoi vincere il titolo MotoGP direi di no. "Eh ma la tecnologia"... la tecnologia oggi permette di cercare sul web i fotografi che si preferisce per comprargli le stampe. "Eh ma quelle foto non le ho fatte io"... perché, se ci fossero macchine che fanno tutto loro, le avresti fatte tu? PS Disclaimer: post non indirizzato direttamente a te, era un "pour parler" del tutto generico. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:50
“ Complicato da impostare? „ Sembra proprio di sì a giudicare dal numero di thread aperti a tal proposito per le varie macchine... Ad ogni modo la faccenda non mi tocca... la mia mirrorless più recente è una A7 prima serie... e non ho nessuna intenzione di andare oltre questa (anche perchè i miei soggetti difficilmente si muovono e comunque non "sfrecciano"... “ post non indirizzato direttamente a te, era un "pour parler" del tutto generico „ L'avevo capito. Ma grazie comunque per la precisazione |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 15:47
“ Sembra proprio di sì a giudicare dal numero di thread aperti a tal proposito per le varie macchine... „ Come scrivevo sopra, impostare la modalità di riconoscimento automatica e imparare ad usare (concentrarsi su) una singola modalità AF tra una delle wide e quella 3d ti permette di portare a casa una percentuale MOLTO alta di scatti in modo "facile" (dove per "facile" scegliete la sfumatura che preferite tra "non più complicato che con altre macchine" e "più facilmente che con macchine senza riconoscimenti dei soggetti - ergo le "vecchie" reflex"). Se poi si vuole sfruttare al 100% la macchina allora sì, in bocca al lupo: i settaggi possibili (e le combinazioni possibili in termini di tasti configurabili per passare da un modo all'altro) sono talmente tanti che un mal di testa all'inizio probabilmente non te lo toglie nessuno. Ma se si vuole una macchina che può essere usata sostanzialmente in qualunque contesto - dai matrimoni alla fotografia sportiva, da quella di paesaggio e quella naturalistica, dalla fotografia notturna alla street - e che può adattarsi a qualunque fotografo in termini di personalizzazione pressoché totale, non vedo come si possa evitare una curva di apprendimento piuttosto ripida. PS: Non conosco macchine della "concorrenza" a sufficienza per poter dire che Nikon è più o meno complicata delle altre. Però mai baratterei la possibilità di cucirmi su me stesso la macchina con una maggiore semplicità di utilizzo: per la semplicità ci sono altre macchine, che peraltro costano anche molto meno. Ma dopo che ho dato un rene al negoziante io voglio che la macchina possa fare esattamente quello che voglio io, nel modo in cui voglio io. Anche perché la convalescenza dopo l'espianto dura sempre un po' e si ha il tempo di studiare nel fratttempo. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:43
|
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:38
Imposta su animali che riconosce anche gli uccelli. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:12
Fai concordo pienamente infatti sto studiando e grazie ad un mio amico con il quale faccio le mie uscite sono gia' riuscito ad applicare alcuni settaggi per avifauna...il "problema" principale e' rappresentato dalla velocita' con la quale si riesce, a seconda del movimento e della situazione in cui si trova l'uccello, contemporanemente, a premere il tasto fn1, il pulsante di scatto e, con un tele, la lunghezza focale necessaria. Tripfabio con l'aggiornamento dell'ultimo firmware e' stata aggiunta l'opzione "uccelli" molto piu' precisa come riconoscimento. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:14
Si lo so, lo uso su Z9 ma quando ho uccelli e altre bestie in contemporanea lo metto su animali e va da dio comunque. Stare a cambiare ogni volta è una assurdità. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:42
grazie provero' anche questo ciao Gianfranco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |