| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:16
“ però magari il secondo punto luce molto ammorbidito si poteva nascondere sotto la ringhiera della scalinata.... „ Perfetto, quella sarebbe stata tanta roba. Per questo, grazie alla schiena rotta per un paio di anni, prima di montare rifletti quei 10 minuti senza fare nulla e da li esce l'idea sullo scenario e tutti gli elementi pronti. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:42
“ prima di montare rifletti quei 10 minuti senza fare nulla e da li esce l'idea sullo scenario e tutti gli elementi pronti. „ Eh... averceli avuti 10 minuti. Comunque questa è la foto che mi piace, quella ragionata, non gli sparatutto a millemilaiso. E devo ammettere che la milf ha avuto il merito di "obbligarmi" a pensare. Per il resto, poteva esserci benissimo la GFX al suo posto, tanto i tempi di posa erano sempre a 1/30".... altro che otturatore centrale Nonostante mi piaccia da pazzi la resa cromatica e materica dei file finiti, l'anno prossimo si va di GFX. L'anno prossimo starò lì 3gg e programmerò tutto da dicembre, maschere, locations, schema luci. Se non deve essere paesaggio, è ritratto, quello progettato e pensato però. Ora ho in mente un'altra meta, da fare con un po' più di caldo, questa volta riporterò la milf perchè ci sarà più luce. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 0:18
Complimenti per le foto e per l'esperienza, confesso non è la mia fotografia ed io non saprei da che parte iniziare con le luci da studio, ma odio anche i 12.000 ed ibis a gogo l, apprezzo molto questo approccio |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 2:45
Grazie Paco68 per averci condiviso l'esperienza.. Seguo volentieri la discussione. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 6:18
per giustificare chi non ha usato il flash, se hai poco tempo per gestire un set luci anche semplice ci vuole l'aiutante, e non tutti possono avete lo schiavetto , quindi si va di iso alti |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 7:31
Mah................................................................................................................................................ diciamo che si gioca, va'. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:31
“ Complimenti per le foto e per l'esperienza „ Grazie mille Ivan “ Grazie Paco68 per averci condiviso l'esperienza.. „ Grazie a te Fbr “ per giustificare chi non ha usato il flash, se hai poco tempo per gestire un set luci anche semplice ci vuole l'aiutante, e non tutti possono avete lo schiavetto MrGreen, quindi si va di iso alti „ Dunque, ci sono da fare dei distinguo. Se hai tempo ed hai il soggetto tutto per te ed hai un solo punto luce da gestire, ce la fai. Ovvio, non devi usare altri accessori come il pannello riflettente, ma un punto luce con lo stativo, lo piazzi dove vuoi, regoli la potenza e scatti, quindi ce la fai. Se vuoi luci di riempimento, pannelli riflettenti etc etc.... allora serve un'altra persona. Ora, la situazione in questi periodi a Venezia è questa: I turisti scattano in S. Marco nella folla Quelli al livello un po' superiore si iscrivono ai workshop di fotografi più o meno famosi I fotografi più o meno famosi furbetti, organizzano shooting all'aperto con maschere che pagano, buttano dentro 20-30 fotografi assatanati in un qualche spiazzo di venezia con pozzo e parte la mitraglia. A loro il costo è quello delle maschere e basta. I fotografi un po' più seri, affittano spazi nei palazzi d'epoca ed organizzano shooting un po' più "pensati", buttano dentro l'orda di fotografi e parte la mitraglia Ovviamente l'orda di fotografi ha solo una fotocamera e basta, si ammassa e sgomita, si appoggia sulla schiena dell'altro fotografo e scatta la raffica a 12k iso. Poi ci sono i turisti che non si iscrivono a nessun workshop di fotografi più o meno famosi, ma fanno tutto da soli, affittano le location, conoscono le maschere, pensano allo shooting e loro possono permettersi di portare flash e stativi. Io ho provato a fare l'ultima tipologia di turista Ma mi sono mancate due cose però: 1) Il tempo sufficiente 2) La conoscenza degli ambienti L'anno prossimo rimedierò. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:48
Da veneziano dico solo una cosa: ma non vi siete rotti le palle a fotografare sempre le stesse c4zzo di maschere? Che siano dentro i palazzi o in giro per le calli...per non parlare di quelle mitiche fatte al tramonto all'isola di S. Giorgio. Io che potevo (o che potrei) fare di tutto e di più non ho MAI fotografato durante il carnevale, anzi...se la massa di turisti arrivava a Venezia io me ne andavo letteralmente dalla città. Credo che una sana dose di masochismo sia necessaria per affrontare tutto questo bailamme. Giuro che vi invidio. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:55
“ Io che potevo (o che potrei) fare di tutto e di più non ho MAI fotografato durante il carnevale, anzi...se la massa di turisti arrivava a Venezia io me ne andavo letteralmente dalla città. „ E' un po' lo stesso discorso che faccio io quando vedo l'orda di turisti ammassare i Navigli o p.zza Duomo a Milano. Si chiama turismo.... e per fortuna esiste |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:57
Per me Paco hai sparato troppo di flash facendolo diventare la luce principale un pò falsa che poco ha a che vedere con la location...anche la temperatura colore è in contrasto con l'ambiente, però la qualità del Mammut c'è eccome e lo sforzo ti ha premiato... Pensaci per la prossima volta @Alessio1970 Lo sai che ci avevo pensato proprio stamani a quanto dici? Già ai tempi di Roiter 40/50 anni fa poteva stancare, ma si era all'inizio di questi reportage e ci poteva stare... “ E' un po' lo stesso discorso che faccio io quando vedo l'orda di turisti ammassare i Navigli o p.zza Duomo a Milano. „ Vabbè raga, a Firenze niente è più rivolto ai fiorentini ormai, tutto solo per i turisti... |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:02
“ E' un po' lo stesso discorso che faccio io quando vedo l'orda di turisti ammassare i Navigli o p.zza Duomo a Milano. Si chiama turismo.... e per fortuna esiste „ Mica condanno il turismo. Dico solo che fotografare maschere per 10-15 anni di fila (ma ne basterebebro pure due)...anche no, graSSie. Questo è il MIO pensiero. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:02
“ Vabbè raga, a Firenze niente è più rivolto ai fiorentini ormai, tutto solo per i turisti... „ Pensate che per vedere un britannico per strada di giorno o sera (non alle 8.30 e alle 18.30...) a Londra devi andare in ZONA 5 come minimo... L'odio verso il turista se vivi in posti turistici e' forte.. a meno che non campi per loro e quindi sai cosa significa alzare i prezzi |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:04
“ Per me Paco hai sparato troppo di flash facendolo diventare la luce principale un pò falsa che poco ha a che vedere con la location...anche la temperatura colore è in contrasto con l'ambiente, però la qualità del Mammut c'è eccome e lo sforzo ti ha premiato... „ Si ma quello è un "non problema" in digitale. Soprattutto con i nuovi SW con AI. Ci metti tre minuti a selezionare il soggetto ed abbassare la luminosità su di esso scaldando un po' la temperatura colore. Lo faccio? No, perchè a me piace così , a parte forse la seconda e la terza dove vedo un po' di incoerenza cromatica tra soggetto e luce calda delle finestre, magari su quelle due proverò un po' a scaldare il WB. Questo è uno dei vantaggi del digitale e dei moderni SW. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:31
ribadisco a me le foto son piaciute, e bonariamente ti invidio la possibilita di fare quegli shooting che da fotografo della domenica mi sono preclusi pero adesso che hai la milfona, se vuoi tirare fuori il meglio nel ritratto le devi dedicare del tempo, almeno qualche ora a settimana per prove con set luci, solo cosi farai la differenza, che poi una volta sapute gestire per bene la conoscenza la puoi riversare anche sulla Gfx per l'anno prossimo |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:03
Concordo con Lomo, ma poi a maggior ragione il prossimo anno tornerei con la milfona … ma è assolutamente prematuro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |