| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 8:01
Una versione mirrorless della Hasselblad H6D 100 con EyeAF e sensore global shutter. Ottiche 45 e 70 1.2 e 150 1.8. Non ho idea di quanto potrebbe costare se esistesse una attrezzatura del genere |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 8:15
Se Arriva il sensore con area doppia del FF le ottiche che già hai le devi tutte ricomprare a prezzo quadruplicato |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 8:45
Sognare è bello e facile ma sfidare le leggi della fisica/ottica è altrettanto difficile. Quello che ho sempre sognato ed è fattibilissimo ma mai realizzato da Canon è un sistema di ottiche reflex dedicate Apsc con 4 luminosi EFs 18 mm, EFs 30 mm, EFs 55 mm, EFs 85 mm tutti f1.4 e due zoom: EFs 16/55 f2.8 L is rinnovato e un EFs 55/250 f.4 L is. Fuji ha creduto in un sistema Aps di livello mentre Canon lo considera una sottospecie del FF anche se poi le reflex canon aps sono di buona qualità. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:39
14-600 f1.8, full frame, peso e dimensioni del 16-50 nikkor Z, mount Z, ovviamente stabilizzato e autofocus, prezzo gratuito con 5000 punti fragola. Sognare per sognare l'impossibile (fisicamente parlando ed anche economicamente parlando), meglio esagerare. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:49
@Cirillo Donelli Rassegnati!!! Il formato APSC per i Soncanikon avrà sempre un ruolo ancillare rispetto al formato FF... ormai è addirittura vietato sognare una cosa del genere! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:07
@Bigstefano Hai perfettamente ragione! indubbiamente sono rassegnato! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:10
Paenitentiagite!!! Aps-C sarà vietato e coloro che ne sognano gli obiettivi si macchieranno di peccato capitale. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:16
“ Provato ieri....eccezionale. „ Paolo, così infierisci però, avresti dovuto dire che è scarso e non ne vale la pena ahahahah Riesco a tenere la scimmia tranquilla solo perché è un obiettivo troppo impegnativo, sia per il costo, sia per il peso. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:23
Mi "rassegno" anch'io con l'amico Cirillo Donelli (pensandola come lui!)! GL |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:26
@Spectrum. Ho sempre sostenuto che, salvo eccezioni, gli obiettivi "buoni" hanno tre caratteristiche. Sono/DEVONO essere: 1) grandi; 2) pesanti; e 3) costosi (reflex o ML che siano!)! Continuo a ... "rassegnarmi" (come sopra)! GL |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:38
Anch'io mi rassegno |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:10
Paolo, così infierisci però, avresti dovuto dire che è scarso e non ne vale la pena ahahahah Riesco a tenere la scimmia tranquilla solo perché è un obiettivo troppo impegnativo, sia per il costo, sia per il peso. **************************** Ti dirò: quello che ho provato io era montato su una R6 II, e in effetti il peso è un poco sbilanciato in avanti, in compenso però posizionando la piastra di innesto al treppiede sul palmo della mano, il tutto diventa estremamente equilibrato... perché di fatto la macchina, che è posizionata a "valle" dell'innesto, pesa tanto quanto la parte anteriore dell'obiettivo che, a sbalzo, è a monte dell'innesto stesso. Comunque si... È proprio SCARSO! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:23
io vorrei un sigma 105mm f1.4 art che pesasse 500gr e costase 500€ |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:01
Ah già, anche l'RF 24-105 F4 e l'RF 24-105 f2.8 ... me li ero dimenticati, scusate ... |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:10
12-28 /4 24-120 /4 100-400 /4 Tutti e tre già perfetti a TA 35 /1.0 85 /1.2 Io già starei bene così; però per essere un corredo perfetto dovrebbe avere 1.dimensioni compatte: niente lente frontale a bolla per il grandangolo, 100-400 collassabile 2.pesi al limite del possibile 3.uniformità dei filtri (ad esempio tutti da 77mm, ma in quel caso per il tele dovrei accontentarmi di un /5.6 a 400, di più non ci sta...). Anche una certa uniformità estetica (tutti con anello diaframmi o control ring, ghiere di zoom ed AF nelle stesse posizioni reciproche, idem per gli eventuali selettori delle funzioni) sarebbero graditi, potendo scegliere P.S. il mio 100-400 ideale è sui 15-16cm da chiuso, poi lo sblocchi e si allunga per arrivare alle focali di lavoro. Un po' come gli zoommetti collassabili delle APS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |