RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:55

Makexaos che gpu equivalente ci vorrebbe?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:09

@Makexaos. Il mac book pro e' un M2 Max con 32 GB di Ram e SSD da 1TB.
Non penso di sostituirlo in alcun modo, va troppo bene di suo.

Come dicevo volevo sostituire il mio vecchio (di 5 anni) portatile windows perche' non ce la fa piu' fisicamente come ho scritto sopra.

Non pretendo di avere un portatile per eguagliare le prestazioni nel montaggio video del mac, ma un portatile con cui fare un minimo di elaborazioni 4K.
Non sono un professionista del video. Normalmente i sorgenti sono 10-bit (a volte ho ripreso piu' che altro per prova a 12-bit), di solito 4:2:2 Non faccio montaggi particolarmente elaborati. Non monto i Raw video. Non faccio mutlicam.
Non utilizzo materiale professionale.
Tempo libero.

Diciamo amatore appassionato curioso di sperimentare, ma non professionista (altrimenti non penserei proprio di andare su un portatile).


Piu' che altro il portatile windows lo volevo per poter utilizzare tutto quanto ho sempre utilizzato su windows e che passando a mac ho dovuto abbandonare.

Non mi accontento di un entry-level basico, non ho esigenze professionali (che non cercherei certo su un portatile).

Per il resto lunghissima vita al mio MAC attuale di cui sono pienamente soddisfatto. Non penso certo di eguagliarlo e nemmeno di sostituirlo.

Semplicemente volevo in parallelo un sistema windows (e conoscendomi, non mi basta uno da 400 euro in offerta da MediaWorld).

user126772
avatar
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:47

Lenovo Legion 9i Gen 9 (16" Intel) pero' supera il tuo budget.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:14

Makexaos che gpu equivalente ci vorrebbe?

Murphy
L'M2 Max è progettato specificamente per la produttività, foto/video editing in primis. In ambito video - encoding / rendering / export - se la gioca alla pari con l'accoppiata i9 + RTX 4090 (consumando però 1/4 di energia e lavorando in silenzio).

L'M2 Max infatti ha due motori di codifica video e due motori ProRes dedicati a queste operazioni specifiche. Per avere il doppio encoder in una GPU Nvidia (laptop) devi partire dalla RTX 4080, motivo per cui si escludono i modelli inferiori.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, una GPU "equivalente" dovrebbe partire da una RTX 4080 in su. Premiere Pro è un software molto "esigente" che assegna l'encoding quasi interamente alla GPU, per cui è fondamentale tener presente questo aspetto per chi lo adopera in modo intensivo.

!AVVISO IMPORTANTE!:
Prima che arrivi l'orda dei gamers e degli appassionati di grafici inutili a riempirmi di male parole, specifico che io sto parlando di produttività, nello specifico di video editing, NON di videogiochi .

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:25

Apeschi
Se hai budget e non vuoi rimpiangere troppo il MBPRO nel suo complesso, incluso anche il monitor, che curiosamente nessuno mai prende in considerazione nei consigli, direi di partire da qualcosa tipo l'Asus ProArt Studiobook 16 OLED con i9HX di 13a + RTX 4070, con almeno 32GB di RAM (per l'editing video in 4K è il minimo sindacale) e 1TB di SSD. Dovresti trovarlo sui 2700€:

www.asus.com/it/laptops/for-creators/proart-studiobook/proart-studiobo

Ovviamente, scordati la silenziosità del Mac quando fai cose pesanti. Considera anche che i laptop windows con accoppiate CPU/GPU così potenti in genere perdono il 60-70% delle prestazioni sui carichi pesanti quando vai a batteria, quindi abituati a portarti dietro uno zaino dedicato solo all'alimentatore (enormi!)! MrGreen

P.s.: se con il laptop windows hai intenzione o prevedi di lavorare con dei source video in 4K DCI/10 bit/60fps o qualunque RAW video, suggerisco caldamente di salire almeno ad una RTX 4080, meglio 4090.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:57

@Makar79
L'asus da te indicato è espandibile lato M2 e lato ram (32gb)
Trovi tutto qui
www.asus.com/it/laptops/for-gaming/tuf-gaming/asus-tuf-gaming-a15-2023
Io ho appena preso la versione con il ryzen 7

user126772
avatar
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:10

www.xmg.gg/en/xmg-neo-16-e23/

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:51

!AVVISO IMPORTANTE!:
Prima che arrivi l'orda dei gamers e degli appassionati di grafici inutili a riempirmi di male parole, specifico che io sto parlando di produttività, nello specifico di video editing, NON di videogiochi

Mito MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:46

@Makexaos
Grazie per i consigli.

No, non mi interessa assolutamente il discorso games. Non amo particolarmente giocare con il PC.

Mi studio il link che hai suggerito.

In realtà su windows ci farei girare solo quanto non gira su Mac OS (che poi, obiettivamente e' poca roba e sono programmi specifici sviluppati al momento solo per windows). Non avessi problemi con il vecchio portatile windows (di cui prima del nuovo mac ero soddisfatto), non ci penserei minimamente.
Solo che ora mi sento un po' azzoppato.

Ho enne utility, tools, sw complementari che su mac non sono riuscito a sostituire.
Programmi magari banali ma che ora non ho piu'. Nulla di fondamentale (ma noi 'vecchietti' ultrasessant'enni siamo rigidi mentalmente MrGreen e poco flessibili) .

Il discorso di volerlo sufficientemente capace nasce dal fatto che in certe situazioni, non vorrei sentirmi legato come caratteristiche ;s e vado fuori casa e ci resto alcuni giorni, non mi porto sia mac che win, in base a cio' che vorrei fare mi porto o l'uno o l'altro.
Se decido di fare alcune attività con windows, vorrei in emergenza poter disporre della possibilità di fare anche altro che con Mac mi riesce sicuramente meglio.

Esempio.
Nei miei video metto spesso delle animazioni di mappe, cartine.
Queste le elaboro e preparo con un sw specifico che gira su windows.

(Ovviamente si possono fare con mac, con linux, con qualsiasi altro sistema, il web e' pieno di infiniti tutorial sull'argomento, ma io mi trovo bene proprio con quel SW che esiste solo su windows e che utilizzo da anni).

Quando usavo windows avevo tutto cio' che mi serviva.

Ora che sono su Mac, la parte video, foto, ecc, va decisamente molto meglio (un altro livello non paragonabile, non ho problemi a riconoscerlo), ma mi mancano quelle piccole cose che prima avevo.

Ora se ho necessità accendo il vecchio portatile windows finche' non si surriscalda, e riesco a fare le cose che facevo. (Ho cercato di sistemarlo, ma come dicevo, non e' cosi' banale e pensavo quindi di sostituirlo). Volevo solo sostituirlo dopo 5 anni con uno aggiornato che possa durare altri 5 anni o piu'.

Sono passato a Mac per mia scelta, perche' volevo il Mac. E ne sono piu' che soddisfatto.

Ora pero' mi manca il windows per diverse attività. (brutta roba diventare vecchi ed ottusi MrGreen MrGreen ).

Da qui la ricerca di un pc windows.
Non e' che debba sostituire in toto il mac ma semplicemente affiancarsi a lui e all'occorrenza consentirmi di fare comunque un minimo di attività "pesante" in modo accettabile che con mac faccio benissimo, accettando i limiti eventuali.

Per questo ho chiesto se sia meglio intel (che ho ormai da anni) oppure amd (che ho avuto in passato).

Il mac l'ho volutamente scelto con 32 gb di ram condivisa e con il processore m2 max (anche se sarebbe stato sufficiente per le mie esigenze anche una configurazione inferiore, ma visto che poi non e' aggiornabile ho preferito fare questa scelta, traguardando ai prossimi 4 o 5 anni minimo).

Al momento sarei orientato o a un Intel i9 di quattordicesima generazione o a un Amd Rayzen 9 con scheda o RTX 4080 (8gb di memoria) o 4090 (12 gb di memoria) con 32 GB di RAM , (marche che sto valutando, Asus, Dell e Lenovo, ma non ho preclusioni per altre marche).

Che poi sia per games oppure no, non me ne importa assolutamente nulla. Vorrei un processore recente e che scaldi non esageratamente (non sia un forno).

Prezzo ho visto che stanno tra 2500 e 3500 (in funzione dei modelli di scheda video, di spazio disco, di processore, di servizi di manutenzione e supporto selezionati).

Assolutamente consapevole dei limiti di autonomia, di prestazioni a batteria e di quant'altro.

Avendo il MAC book Pro da 14 pollici (dimensione ottimale per utilizzarlo ovunque), il windows mi piacerebbe di 16 pollici.

Tutto qui.

Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:52

Io a questa gen ho preso amd ryzen 7 e sono rimasto deluso.
L'intel i7 3 generazioni prima 9750h nell'uso pratico andava quasi uguale. E l'Amd é anche aggiornato come video ed immagino ssd

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:59

Ovviamente, scordati la silenziosità del Mac quando fai cose pesanti. Considera anche che i laptop windows con accoppiate CPU/GPU così potenti in genere perdono il 60-70% delle prestazioni sui carichi pesanti quando vai a batteria, quindi abituati a portarti dietro uno zaino dedicato solo all'alimentatore!



Altro spunto, una delle cose che mi ha stupefatto del cambio tra MB pro 16 che avevo ed ho rotto, l'ultimo ad avere i7 come processori, è che rispetto al MB Pro 16 con M1 Pro è proprio la durata della batteria e la silenziosità, unita comunque alla potenza: con il vecchio consumavo più batteria, lo chassis di alluminio spesso scaldava soprattutto in estate e partiva la ventola, silenziosa ma comunque si sentiva
Con il nuovo io in pratica, anche per cercare di preservare la vita della batteria, non uso l'alimentazione, lo faccio andare e scaricare quasi del tutto, comunque con LR sono MINIMO 6 ore di lavoro Eeeek!!!, tanto che ho sostituito il PC desktop con il MB M1 per l'elaborazione, mentre prima preferivo ancora il desktop (i7 9700k) al MB con i7

Detto ciò con la tua affermazione dici che con il portatile Windows, per non incappare in rallentamenti dovuti al carico di lavoro con LR/PS, si dovrebbe usare il portatile con alimentazione a corrente? E la vita della batteria? questo perchè sono disposto ad accettare una autonomia più bassa, ma almeno 3 ore di batteria le vorrei se mi servissero...con l'alimentatore sempre attaccato non rovino la batteria?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 1:13

Con il nuovo io in pratica, anche per cercare di preservare la vita della batteria, non uso l'alimentazione, lo faccio andare e scaricare quasi del tutto

Se utilizzi spesso il MBP con un monitor esterno, puoi lasciarlo collegato all'alimentazione se imposti CARICA OTTIMIZZATA in Mac OS. Dopo qualche settimana di utilizzo il sistema impara le tue abitudini e carica la batteria fino all'80%, prendendo energia direttamente dall'alimentatore.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 1:21

Ah ecco, un bel dettaglio, grazie

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 2:47

@Apeschi
In base alle ultime cose che hai detto e visto che il Mac lo vuoi tenere, forse potresti anche "scendere" ad una RTX 4070 con 8GB VRAM. Ovvio che se puoi arrivare ad una 4080 è meglio.

Le marche che hai menzionato sono tutte top. In particolare Asus e Lenovo hanno dei prodotti molto interessanti.

In casa Lenovo ad esempio c'è lo Yoga Pro 9i Gen 8 (16" Intel) a 2.300€ di listino.
Ha un i9-13905H abbinato ad una RTX™ 4070 8GB GDDR6. La RAM è saldata ma è da 64 GB LPDDR5X-6.400MHz (sei a posto per un bel po') e 1TB di SSD espandibile anche in fase d'acquisto.

L'elemento più interessante per chi fa editing foto/video secondo me è il monitor:
16" 3,2K HDR 1.000, 100% Adobe RGB e 100% DCI-P3, 1.000 nit, 165 Hz, vetro.

Link del Lenovo:
www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-pro-series/yoga-pro-9i-gen-8-

Ora pero' mi manca il windows per diverse attività. (brutta roba diventare vecchi ed ottusi MrGreen MrGreen )

Ma figurati! Non è questione di diventare "ottusi", è che in queste cose non si trova mai pace! MrGreen

Apple e Microsoft sono due galli che convivono da decenni nello stesso pollaio perché entrambi hanno punti di forza e punti deboli.
Semmai, i veri ottusi sono quelli che credono che i vantaggi stiano tutti da una parte e non anche dall'altra. Fidati, molti di questi non hanno superato neanche la pubertà! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 2:59

Detto ciò con la tua affermazione dici che con il portatile Windows, per non incappare in rallentamenti dovuti al carico di lavoro con LR/PS, si dovrebbe usare il portatile con alimentazione a corrente? E la vita della batteria?

@Makar79
In tutti quei casi dove prevedi che CPU e GPU verranno messe sotto stress è sempre meglio usare l'alimentazione a corrente. Come ho detto prima, sui notebook di fascia alta dotati di CPU e GPU molto performanti (tipo i9/4090) la differenza tra l'uso a batteria e in corrente è parecchia. Quindi bisogna tenerne conto prima di procedere.

Per quanto riguarda le foto, i carichi più pesanti si verificano quando importi un numero considerevole di file RAW in un catalogo Lr, durante il rendering delle anteprime alla massima qualità, quando applichi funzioni IA particolari (tipo denoise) a foto con tanti mpix oppure in operazioni in batch massive.

Il punto però è sempre come uno usa il pc: se stai sempre con l'hw a manetta attaccato alla corrente, allora è sbagliata in partenza la scelta del notebook. Forse era più indicato un pc desktop! MrGreen

Un portatile lo scegli perché non hai una postazione fissa o perché lo usi spesso in mobilità e non devi stressarlo tutto il giorno / tutti i giorni. In tal caso puoi provare ad alternare così: in corrente quando deve galoppare con carichi pesanti / a batteria quando stai facendo cose più leggere come ufficio, navigazione web e cose tranquille. Mi sembra l'uso più sensato e il compromesso migliore anche per la batteria. Sempre che non vi siano cause di forza maggiore che costringano a fare diversamente. ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me