| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 19:22
.. A volte si pensa troppo, si prova e si valuta! Tanto parliamo di cifre relativamente basse. Vedremo... Poi ci si mette anche un mio amico! Mi tel e mi dice :vuoi una R9 con 90 apo e 80 200 f4? | 
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:00
Poi ci si mette anche un mio amico! Mi tel e mi dice :vuoi una R9 con 90 apo e 80 200 f4? ******************* E ci stai ancora pensando? | 
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:09
?.. Domani mi spara i prezzi! | 
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:10
... E anche il 35 f2..! | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 7:48
Conosco il 35/2, bell'ottica. Ottimo anche il 90/2, quello normale, non quello asferico che sarà di certo migliore. Non conosco l'80-200/4 che però non mi pare goda di ottima fama, anche se credo sia anch'esso un obiettivo di qualità... certo il 70-180/2,8 Apo è tutt'altra cosa, ma si è pure su ben altri livelli di prezzo. |  
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:57
Ecco... mi ero confuso col 4,5 di origine Minolta. Meno male che l'amico Fabio, come sempre documentatissimo, arriva a mettere un po' d'ordine |  
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:32
Grazie Fabio per avver postato i test dei due Zeiss. Non fanno che confermare le impressioni che ho avuto usandoli. | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:48
L'avevo detto che il Nikkor 180 ha una marcia in più... | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:50
Il Nikkor 180 ha una marcia in più, ha due lenti ED mica per sport tuttavia il Sonnar 180, a TA, lo supera. Discorso ben diverso col Vario Sonnar, in questo caso infatti il fisso è ben superiore allo zoom, parlo dello zoom regolato alla focale massima, infatti sia a f 2,8 che a f 4 è migliore dello zoom a TA, e anche a f 5,6 se la vedono alla pari; da f 8 in poi viaggiano +/- appaiati con lo zoom leggermente migliore a f 8. | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:33
Epperò un momento... quello del test è il 180/2,8 Nikkor AF-D L'AF-D ha uno schema a 7 lenti, due delle quali sono in vetro ED... e giustamente ha, appunto per questo, prestazioni più elevate dell'Olympia. Però il Nikkor 180/2,8 ED "coetaneo" del Sonnar è l'Ai-s, non l'AF-D, e questo ha uno schema ottico assai più semplice composto da cinque lenti, con UNA SOLA lente ED! A questo punto, viste anche le non troppo altre prestazioni a TA dell'AF-D, non sono più tanto sicuro che l'ED Ai-s sia superiore allo Zeiss | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:00
Comprai il 180/2.8 nella primavera del 1981, il primo arrivato al mitico Centro Foto Cine (sigh, rip), 550k lire. Quello panciuto. Grande obiettivo al tempo. Superiore a tutti i contemporanei. Anni dopo ebbi l'af 180 nikkor, anch'esso ottimo. Ho riprovato di recente il Contax a distanza corta, mi ha regalato la stessa inconfondibile resa brillante per cui lo avevo amato. Per quanto riguarda l'80-200 Contax, ho avuto un esemplare come nuovo che però non mi ha soddisfatto. Ora ne ho preso da poco uno nuovo, rimanenza, non vi dico il prezzo, che va benissimo. Per quanto riguarda “ l'80-200/4 metà anni '90 (origine kyocera) „ anch'io avevo sentito che avesse origine dall'80-200 Contax (la forma è molto simile) ma lo schema ottico è leggermente diverso. Sai da dove proviene la voce che sia di origine Kyocera? È un obiettivo che avrei comprato volentieri ma, diversamente dal Contax, mantiene un prezzo elevatissimo, e dunque non lo comprerò. I 70-80/200 di quegli anni mi sono sempre piaciuti molto, ne ho una decina, spero prima o poi di trovare il tempo per provarli. In ogni caso si tratta di ottiche molto divertenti da usare. Anche i 180/4 e 180 apo Leitz R. E comunque qualitativamente superiori. Ne ho parecchi 180, anche questi spero prima o poi di potermi divertire a confrontarli. | 
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:01
Vero Paolo, questa è la versione AF, diversa dall'Ai-s. Per non farmi mancare nulla, le ho entrambe Questa è una foto digitale, Nikon Df, fatta con l'Ai-s manuale, tutta apertura. Quella sera volevo prendere l'AF ma per sbaglio ho preso l'altro e mi sono dovuto arrangiare con il fuoco manuale www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4739260&l=it È un po' croppata per togliere di mezzo l'asta di un faretto, ma non ha nessun "trattamento" di sharpening. | 
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:04
Questa è una foto digitale, Nikon Df, fatta con l'Ai-s manuale, tutta apertura. Quella sera volevo prendere l'AF ma per sbaglio ho preso l'altro e mi sono dovuto arrangiare con il fuoco manuale ******************** E direi che ti sei arrangiato benissimo. Anche perché con la corsa lunga e ben frizionata degli elicoidi di messa a fuoco di quell'epoca l'operazione, pur resa difficile dai vetrini poco idonei delle reflex digitali, resta comunque fattibilissima... almeno per un occhio allenato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |