RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monocrome (k3III ma non solo) II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monocrome (k3III ma non solo) II





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 20:24

Infatti in "Recensioni " tra le caratteristiche del PLM c'è proprio l'impossibilità di moltiplicare ... peccato ! Triste

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:05

Infatti in "Recensioni " tra le caratteristiche del PLM c'è proprio l'impossibilità di moltiplicare ... peccato ! Triste

Nelle recensioni vi sono vari errori, sempre meglio controllare.
Non ho trovato da alcuna parte che non sia moltiplicabile.
Il problema secondo me è che attualmente non esiste un moltiplicatore con attacco KAF4.
L'obiettivo non è compatibile anche con alcune fotocamere più datata e per alcune è stato necessario l'aggiornamento firmare. Magari sbaglio.. poi essendo un obiettivo non particolarmente luminoso può non valerne la pena.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:12

Mi pare che sia moltiplicabile anche quello. Quantomeno col converter Pentax DA 1.4. con altri converter non lo so.

www.pentaxforums.com/forums/10-pentax-slr-lens-discussion/443450-your-

I 55-300 Pentax sono sempre stati molto buoni per la loro fascia di prezzo. Quello attuale é un best buy, se ci fosse uguale come peso, prezzo, prestazioni, per sistemi più in voga sarebbe super richiesto. É più piccolo di alcuni analoghi per mirroless apsc

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:22

In realtà è compatbile, mi sembrava strano.

Nelle recensioni vi è un errore è già capitato.
Immagino che anche il 16-50 PLM indicato come non compatibile sia un errore per quanto poco senso possa avere
Dl sito pentax ufficiale nella scheda risulta compatibile. L'ooportunità è altra storia.

pentax.eu/products/hd-pentax-da-55-300mmf4-5-6-3ed-plm-wr-re#spec
Se qualcuno vuol segnalarlo a Juza.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:30

Ottimo, buono a sapersi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 23:26

Eccola una in piena risoluzione come detto. A 300 mm 800 iso aperta di 2Ev (ergo 3200 iso che un po mangiano), nessuna riduzione rumore, un po di chiarezza e contrasto. Lente e TC duecento euro al mercato.. MrGreen. A me non sembra male.. certo con il 300 star veniva meglio. ;-)




edito per una seconda a piena risoluzione 40 mm meno per il resto simile trattamento.





ed infine sempre a 300mm + TC + crop in camera 1.3X alla massima risoluzione. 1250 iso aperti due stop, angolo di campo equivalente MrGreen 877mm




avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:35

Molto bene , ci farò un pensierino allora ! In effetti , in passato avevo già segnalato a Juza una imprecisione in "Recensioni" , prontamente corretta : si dava il Pentax 18-270 come movimentato dalla macchina in AF mentre invece ha un proprio motore di MAF .
Sull'eccellenza del 55-300 PLM sotto ogni punto di vista soprattutto in rapporto al costo (luminosità a parte ovviamente) non si discute .

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:48

Premessa: ho il 55-300 PLM con k7 e funziona egregiamente.

Scusate la mia seguente eresia ;-)
A vostro parere, è pensabile di poterlo moltiplicare usandolo su fotocamera k7?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:15

Premessa: ho il 55-300 PLM con k7 e funziona egregiamente.

Su k7 ho i miei dubbi che tu possa usare il PLM.
Forse ti stai sbagliando con il 55-300 DA.
Essendo tele poco luminosi un moltiplicatore 1.4x riduce ancora di uno stop e per questo sono normalmente sconsigliati poichè al di là di dover alzare gli iso con poca luce peggiora anche il funzionamento dell'af. Ad ogni modo se si scatta con tanta luce non si hanno particolari problemi se non un ovvio peggioramento della qualità dovuta all'elemento aggiuntivo.
Diciamo che tra un crop di una lente molto buona ed un moltiplicatore con una lente meno buona è preferibile la prima opzione. Il problema è che la lente molto buona solitamente costa abbastanza di più.. Sorriso e nel mezzo ci sono tante combinazioni e compromessi possibili.


avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:22

Ho una domanda, per Mirko ma anche altri...

Tra le mie congetture per il 2024 c'è l'acquisto di un paio corpi macchina...uno sarà analogico (e sto valutando tre corpi, molto diversi tra loro)...l'altro invece sarà digitale...


Sto invence valutando diversi corpi e non escludo, (quasi) niente. Tra questi corpi c'è proprio la Pentax Monochrome, scattando sempre in BN, mi sembra una scelta sensata. Ho però due domande, non conscendo le macchine Pentax, cioè conosco la marca, ma non ho mai avuto modo di provare una DSLR. Ho usato una SLR, una Yashica, per tanti anni, ma ad esempio l'ottica che avevo era totalmente manuale. Volevo quindi chiedere come funziona l'AF? E il manual focus è "facile"...cioè se uso per dire una ML che il focus peaking, come funziona su una DSLR?

L'altra cosa, forse siamo abituati male con tanti brand che producono decine di ottiche che quando trovi il brand che fa poche ottiche ti chiedi ma come si fa? Quindi, Pentax ho visto che non produce molte ottiche, almeno di quello che cercherei io, si riesce ad adattare altro in maniera accettabile?

Grazie a chi voglia aiutare...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:30

Il manual focus su tutte le reflex digitali, di qualsiasi marca è molto più disagevole che sulle reflex analogiche manuali a cui sei (mi sembra di capire) più abituato perché il sistema af porta via luce, il mirino sarà meno luminoso, più piccolo, non c'è lo "split prism" che ti aiuta. È chiaramente possibile utilizzarlo ma non è come avere il focus peaking a mirino su una ML.

Ovviamente, il focus peaking è presente in live view come se fosse una ML qualsiasi.

La performance dell'autofocus dell'ultimo modello K-3iii è , con le lenti giuste, paragonabile alle migliori reflex. Fatte salve le super ammiraglie ultime D6 e 1Dxiii. Diciamo che è confrontabile con una D500/d850 etc. Ha una bella copertura estesa sul frame con più di 100 punti, e il tracking con lenti moderne é più che funzionale.
Se ha dei limiti sono gli stessi limiti di altre reflex comparabili. Limiti che potrebbero emergere oppure non emergere a seconda del tipo di utilizzo e delle aspettative. Se si vuole il tipo di "esperienza" d'uso AF di una mirroless chiaramente non lo è, ma lo stesso vale per qualsiasi altra reflex.

Quali ottiche ti interesserebbero ?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:45

Tra questi corpi c'è proprio la Pentax Monochrome, scattando sempre in BN, mi sembra una scelta sensata.

Non è detto e non è automatico. Un sensore monocromatico ha dei vantaggi ma anche dei limiti. Ci sono molti modi e tanti tipi diversi di bn che possono essere realizzati partendo da un bayer e che con un monocromatico è più difficile da realizzare. Secondo me se uno non lavora con alti iso ha assai meno senso l'uso di un sensore mono che rimane il discrime effettivo principale. Poi si può parlare di esperienza diversa, di filosofia, matematica e quanto altro ma quanto scrivi, è fuorviante poichè per scattare in bianco e nero può essere sufficiente un qualsiasi profilo preset di proprio gradimento.

Volevo quindi chiedere come funziona l'AF?

L'af della k3III dovrebbe funzionare bene.
Scrivo dovrebbe perchè ho da pochissimo la fotocamera, sono abituato a parlare per esperienza diretta, e devo provare tante cose tra cui l'af ma da quello che leggo ormai da un paio di anni diciamo che ha una capacità di tracciamento pari o comunque molto vicina a quella della D500 che però avendo scritto nikon nessun mette in discussione.. MrGreen
Io usando prevalentemente AFS non ho preso sicuramente questa fotocamera per un AFC prestante, e debbo dire che faccio anche fatica a dover imparare cose che probabilmente userò poco. Se ti aspetti però che metti AFC, un qualsiasi set, punti e scatti e credi di trovare 80 fotogrammi consecutivi a fuoco resterai deluso. Occorre un po studiare, provare e capire. Ma questo credo che valga un po per tutti i sistemi.
Per quanto riguarda l'AFS io lo trovo ottimo, mai avuto delusioni o problemi. In giro leggerai di tutto però.
Io scrivo sempre che ormai sono una decina di anni che uso pentax e, partendo da una entry level agli inizi, mi sono sempre trovato bene prendendo la mia quinta fotocamera pentax. Sarei un po masochista se avessi avuto esperienze negative ed insistessi nel perseverare..

E il manual focus è "facile"...cioè se uso per dire una ML che il focus peaking, come funziona su una DSLR?

Tutto è relativo. Per me non è difficile ed ho usato molte ottiche MF senza particolari patemi, nemmeno con luminosi F1.4
Per altri non è così.
A mirino non hai il focus peaking, ma un solo punto centrale che si illumina quando è a fuoco, oltre ad un avviso sonoro. Si può poi impostare il catch in focus, ossia la possibilità che la fotocamera scatti, pur tenendo premuto il pulsante, solo quando è a fuoco. Il focus peaking è invece presente in LV, come la possibilità di ingrandire il soggetto. Sul monocromatico il Focus pieaking mi pare un po più difficile rispetto al colore perchè il contorno è meno distinguibile ma non l'ho provato molto.

L'altra cosa, forse siamo abituati male con tanti brand che producono decine di ottiche che quando trovi il brand che fa poche ottiche ti chiedi ma come si fa? Quindi, Pentax ho visto che non produce molte ottiche, almeno di quello che cercherei io, si riesce ad adattare altro in maniera accettabile?


Pentax ha quintali di ottiche solo che non lo sai.. MrGreen ci sono poche lenti di terzi ormai, soprattutto recenti, e sulla baionetta K non è possibile adattarvi altre ottiche (in pratica).



avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:55

Quasi sempre chi non conosce Pentax parla a sproposito. Io nel 2009 scelsi una reflex Pentax proprio perché nel formato aps-c era l'unico costruttore di reflex che a differenza di Canon e Nikon aveva in catalogo ottiche specifiche per il formato aps-c. Quali ad esempio il 35mm macro, i medio tele 55mm e 70mm, gli zoom 16-50mm f/2.8 e il 50-135mm f/2.8.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:57

Intanto grazie a chi ha risposto.

parto dal fondo,

@Phsystem..."dipende"...non credo di aver parlato a sproposito, ho subito detto che non conosco bene pentax, quindi non ho dato giudizi a riguardo, ma anzi ho proprio chiesto un aiuto per capire e conoscere meglio. Chi parla a sproposito è che di solito dice "verità" senza sapere le cose, quindi spacciandosi per esperto senza esserlo. Detto questo, come ti trovi? Sei ancora in Pentax?

@Mirko, in realtà ho usato tanto la Q2M...ecco perchè mi interessava la Pentax Mono...E vedo la differenza di pasta tra la q2M e la Q2...probabilmente si riesce ad ottenere una stessa pasta, ma con molto più lavoro di PP e ammetto che non mi piace troppo PP...
sull'AF, a me non interessano le raffiche o altro, anche con la Q2 (che ho attualmente), uso sempre e solo l'AF-S, anche perchè fotografando principalmente soggetti fermi (tolti i miei figli ogni tanto), non mi serve un AF prestante in velocità, ma prestante in aggancio, cosa che ogni tanto la mia Q2 mi lascia a piedi, voglio dire che se punto un oggetto lo aggancia abbastanza agilmente e non devo stare li 1 minuto prima che lo metta a fuoco...Sul focus peaking...immaginavo non ci fosse, ma se c'è comunque l'"aiutino" mi va bene.

@Simone...eh infatti pensavo anche io a come è o non è con lo Split prism...una delle cose che mi piaceva della mia Yashica era proprio la luminosità e facilità di messa a fuoco (anche se non sempre veloce in condizioni di scarsa luce)...Poi in generale usere l'AF, ma ogni tanto fa comodo avere anche la messa a fuoco manuale...

Sulle ottiche adesso stavo guardando un po' anche cosa ha il negozio (e si non ha tutte le ottiche Pentax...come sto vedendo in giro)...ho visto il 35 f2 (Che tra l'altro mi pare costi poco...) ed eventualmente avevo visto un paio di lenti manuali di terze parti ma adattabili con l'anello, attorno al 18-21 in modo tale da avere un equivalente sui 28/30 che è la mia focale di riferimento...Dato che non mi pare di aver visto, ma ditemi se sbaglio, di focali equivalenti luminose...

La cosa che mi fa riflettere proprio su Pentax, leggendo in giro, è proprio la robustezza e guardando anche la poca propensione a spingere modelli nuovi uno dopo l'altro...anche il fattore DSLR mi stuzzica, proprio perchè cresciuto con la SLR...la Mirrorless è comoda su alcune cose, ma non mi sono mai trovato benissimo...ho provato il telemetro, che mi piace, ma tra costi e quelli che faccio non è utilissimo...la reflex mi pare cascare in un certo senso a metà. Hai quasi il vantaggio di una vista naturale, ma con l'aiuto della tecnologia...intanto ci dormo su...avendo ancora un po' di tempo per decidere...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:06

A mirino non hai il focus peaking, ma un solo punto centrale che si illumina quando è a fuoco, oltre ad un avviso sonoro.

Grazie Mirko, questa cosa non la sapevo. L'ho sperimentata e funziona, però a me sulla Monochrome, mi si illumina di rosso il punto centrale e tutta la griglia. Certo è meno veloce del focus peaking, perchè se ti si illumina e si continua a scorrere la ghiera perdi il punto esatto del fuoco e devi riprenderlo. Però in manual focus, questa soluzione è già un aiuto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me