| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:38
Certamente Marco, che ognuno usi quello che preferisce e soprattutto quello che lo agevola per la propria fotografia. Come pretendo che siano rispettate le mie esigenze, quando i "limiti" delle ML mi complicano o peggio mi impediscono, nella mia, di fotografia. Probabilmente se facessi, cerimonie, per es., sarei il primo ad usare solo ML. L'importante è il rispetto e che non si voglia "evangelizzare" il prossimo o peggio volergli insegnare il mestiere, quando poi non se ne hanno, ne le competenze e ne l'esperienza. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:50
Certo Sig, chi fa video non usa la macchina "nuda" per cui è un non problema, ciò che conta è il file |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:25
“ Pensa che io, dovessi tenere una macchina sola, darei via R5 e terrei R6 „ Eh ma ci sta. Pensa che io di R6 affiancate ad R5 ne ho date via due. Avessi una R3 non ci penserei nemmeno. Infatti non ne faccio una questione di mp ma proprio di tutto il resto che per me è molto superiore. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:38
La 1DX segnalata da Luca1970 mi sembra molto interessante. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:11
@Marco. Tanti anni fa andai da NOC (New Old Camera - Milano) per acquistare un obiettivo. Me lo mostrarono; chiesi di provarlo. E qui capitò l'"incidente" che mi segnò la vita (fotografica): quei birbanti me lo montarono su una Serie 1 ... Ora ne ho quattro! Come noti tu, qui "molti" pontificano e, conseguentemente, istituzionalizzano quelle credenze che tu giustamente chiami mode. Secondo me (IMHO, ripeto!) molti di quei "molti" una Serie 1 l'hanno vista solo in fotografia, e basano le loro valutazioni semplicemente sulla lettura delle schede tecniche (ed il parere di altri). Una volta si diceva che "le Serie 1 danno dipendenza". Beh, io ... sottoscriverei! Ciao. GL |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:19
La R6 è la macchina fotografica che dopo 30 anni di Canon mi ha fatto passare a Sony! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:38
Stai dicendo che ti ha fatto schifo? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:40
“ La R6 è la macchina fotografica che dopo 30 anni di Canon mi ha fatto passare a Sony! „ E come l'avrebbero dovuta fare la R6 per tenerti stretto, stretto tra le braccia di mamma Canon ? Dicci, dicci |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:59
la cosa mi incuriosisce, perché la canon r6 sta facendo la gioia di tanti miei colleghi, e la r6 ii secondo me è veramente matura |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:56
La R6 ha il sensore della 1DX Mark III . Un corpo macchina praticamente perfetto e si trova sia nuovo che usato a prezzi molto abbordabili. Il sottoscritto ne possiede due oltre la 1DX |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 18:29
La r6 ha un sensore derivato da quello della 1dx mark III, ma non è il medesimo: ad esempio cambia il filtro passabasso, che sulla 1dx mark III adotta una tecnologia più avanzata, mentre la r6 ha un filtro tradizionale. Per il resto, sono due macchine completamente diverse. Faccio notare che il sensore è solo una delle componenti della fotocamera, e il fatto che venga riutilizzato su più modelli, con qualche modifica, è principalmente una questione legata all'ottimizzazione dei costi/tempi di sviluppo. A meno che lo ritengano strettamente necessario, non progettano un sensore ex novo. La destinazione d'uso delle fotocamere non dipende solo dal sensore, ma anche da tutto ciò che vi è attorno... Anche tra r6 e 1dx mark II le differenze sono così marcate che diviene difficoltoso compararle. Ovviamente ogni macchina ha dei pro e dei contro, ma sono letteralmente due mondi diversi. La scelta, se gli elementi di valutazione sono di tipo operativo, dipende fortemente dall'uso che si fa della macchina: sicuramente non basta fare confronto sulla lettura delle schede tecniche, dato che questo dice poco o nulla di come le macchine vadano sul campo. Nel mio caso, non cambierei una 1dx mark II nemmeno con una r3, per limiti legati al mirino, allo shutter lag con l'otturatore meccanico, all'autofocus, all'assenza di certe funzioni, nonché restrizioni d'uso legate al flash. Ho cercato di "farmi piacere" la r3, accettando obtorto collo certe scelte progettuali che trovavo discutibili, ma le limitazioni citate sopra me l'hanno fanno escludere. Con la r6 avrei ulteriori limitazioni, legate anche alla struttura del corpo macchina, per cui non me ne farei nulla. Tuttavia, queste sono valutazioni legate al mio specifico utilizzo, in cui ho riscontrato delle oggettive limitazioni di tali macchine. In altri scenari d'uso la situazione si potrebbe ribaltare: l'avifauna è un genere fotografico molto ampio e variegato, per soggetti, scenari, condizioni di illuminazione e ambientali, per cui le situazioni possibili possono essere molto diverse tra loro. All'autore della discussione suggerisco di effettuare una prova maggiormente estensiva delle fotocamere in oggetto, dato che solo così potrà valutare cosa sia meglio per lui. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:42
Come sempre Hbd non scrive tanto per farlo, i suoi interventi, sono pacati, completi, utili ed espressi con estrema chiarezza e professionalità. Mi permetto di farti i complimenti per i tuoi contributi puntuali e ricchi di informazioni. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:03
Mi unisco all'amico Edmondo! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |