RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:05

Aggiungo che in casi come il mio, essendoti dotato di un corredo di questo tipo, per contenere le spese scendi a compromesso anche per altre situazioni (la festa di compleanno, piuttosto che la comunione del nipotino) con obiettivi dedicati (il sistema ne offre di diverse fasce di prezzo e resa), con cui non raggiungerai i record delle migliori FF con lenti ultraluminose, ma che ti danno comunque soddisfazione e ti consentono di arredare i muri casa con belle foto ricordo, stampate anche grandi. Personalmente mi affido alla serie degli 1.8 (vorrei sostituire il 17 con l'1.2, vedremo), ottengo foto nitide e sfocati sufficientemente gradevoli. Sufficientemente in relazione al fatto che poi, la stessa fotocamera, la metto dentro lo zaino con l'arsenale da “guerra”, del peso inferiore ai due kg.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:38

E intanto la vecchia OM-1 è salita al settimo posto...
www.43rumors.com/january-ranking-at-mapcamera-old-om-1-makes-it-into-t
Chi diceva che OM System con questo annuncio aveva sbagliato tutto?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:52

D'accordissimo sulla trasportabilità, portarsi in giro un corredo pesante stanca chiunque, sotto questo punto di vista penso sia ineguagliabile, oggi se non sbaglio dovrebbero cominciare le spedizioni delle prime macchine vediamo chi la riceverà per prima qui sul forum
@Alan Ford ne hai preordinata una?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:06

Gli arriverà omaggio

“Vernici lavabili? Carta da parati? No, OM e arredi i muri di casa con le tue foto ricordo!”

Alan confermato Direttore vendite OM

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:11

No Tenente, non sono per l'acquisto al day one. Non dispongo di molte risorse economiche e prima voglio vedere recensioni e sentire esperienze d'uso degli utenti. Nel frattempo magari cala anche di prezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:45

@Alan Ford
Sarei tentato di prenderla il m4/3 ha il suo perché l'unica cosa che volevo valutare e l'Af e il riconoscimento dei soggetti e anche il zero blackout fra uno scatto e l'altro

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:13

Faccio una domanda banale ma chi è più preparato e informato di me potrà rispondere , nella pre raffica e nella raffica , la macchina mette a fuoco ogni singolo scatto, o mette a fuoco il solo primo fotogramma, e lo stesso fuoco lo utilizza su tutti gli altri senza nessuna variazione?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:04

nella pre raffica e nella raffica , la macchina mette a fuoco ogni singolo scatto...


Diamo per scontato di essere in modalità C-AF:
ProCap e ProCapSH2 la macchina mette a fuoco prima di ogni scatto
ProCapSH1 il fuoco è fisso - tecnicamente in questa modalità la macchina passa in S-AF

Non cambia nulla tra pre raffica o raffica.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:38

Prendendo in considerazione la parte del discorso che proseguiva oltre quella che hai citato e che fa parte integrante del ragionamento è superiore, ad esempio, per il fatto di riuscire a portarti dietro in una lunga escursione un corredo di qualità (costruttiva e ottica) che ti consenta di fotografare dal paesaggio (anche con grandangolo spinto) al macro, alla (avi)fauna (con tele spinto); in alcune circostanze con qualità d'immagine notevole (con l'alta risoluzione); potendo decidere di fare l'effetto mosso sui corsi d'acqua, senza avere necessità di un treppiedi, addirittura con questa nuova iterazione lasciando a casa anche filtri nd e gnd (che non pesano troppo, ma ingombrano).il tutto in meno di due chili. Per me è un vantaggio di superiorità pazzesco.

OK, ma questa è una prerogativa del sistema m4/3, non una superiorità del modello, è diversa la questione, l' hi-res poi lo puoi fare anche con la M1 MKIII, e comunque risulta limitato alla paesaggistica o comunque ad immagini statiche per immagini dinamiche l' hi-res non è usabile.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:52

@Iw7bzn
Come sempre intervieni per tessere le lodi di Oly/OMDS!;-)
Da come lo racconti sembra che il mondo sia pieno di di fotocamere con filtri NG & GND integrati!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:15

OM-1II è l'unica ad avere filtri GND e ha potenziato anche i filtri ND.
E' l'unica OM-D Solution con la quale poter fare caccia fotografica seriamente (insieme ad OM-1), teoricamente dovrebbe andare meglio anche sulle persone.
OM-1 e OM-1II sono le uniche stacked e con mirino da più di 5milioni di punti.
Nella OM-1II la stabilizzazione, se pur di poco, è migliorata anche rispetto alla sorella che l'ha preceduta, questo significa stabilire un nuovo record a riguardo.
OM-1II è quindi un modello superiore a tutti gli effetti rispetto alle altre m4/3 ed ha prerogative uniche (per adesso).
Tutta un altra storia è considerare se servono o meno...dal punto di vista di Alan (che ormai leggo da diverso tempo) queste peculiarità servono tutte, e la fanno preferire anche alle migliori full frame, per questo Alan ha tutta la mia stima.
Tra parentesi, se io fossi paesaggista, preferirei om-1 anche a canon r5, sia per questione prezzi che per scatto Hi-Res...che in canon è primitivo...Hi-Res Olympus non può essere usato ovviamente per un corridore, ma uno scatto paesaggistico con movimento dato dal vento lo fa tranquillamente.
Ogni macchina ha le sue carte da giocare, ritengo che om-1 ne abbia tantissime da parte sua, ma sono carte che non vengono apprezzate dai più, e ci sta, ma non si può negare che abbia peculiarità uniche sul mercato fotografico.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:18

OK, ma questa è una prerogativa del sistema m4/3, non una superiorità del modello, è diversa la questione, l' hi-res poi lo puoi fare anche con la M1 MKIII, e comunque risulta limitato alla paesaggistica o comunque ad immagini statiche per immagini dinamiche l' hi-res non è usabile.

Hai ragione. Le considerazioni che ho fatto riguardano tutto il sistema. Il modello om1.2 porta avanti il sistema su alcuni aspetti che, a seconda dell'utente, possono essere interessanti. Nel mio caso, particolarmente interessante è l'implementazione del live nd rispetto alla em1.3 (la macchina che ho) perchè porta da 5 a 7 gli stop possibili. Uno dei limiti del live nd sulla mia em1.3 è che in pieno giorno per "congelare" l'acqua richiede di chiudere parecchio il diaframma entrando in zona diffrazione. Con questa nuova fotocamera annullo o limito considerevolmente l'effetto. Così come sono molto interessato al live gnd.
Queste caratteristiche che interessano me, come le confronto con un'altra fotocamera come, nel caso dell'esempio, la canon r6? Però sono caratteristiche che in qualche modo migliorano un modello che dell'appartenenza ad un sistema fa il punto di forza. Quindi è vero che ho confrontato un sistema (m43) con un altro (canon FF, ad esempio), piuttosto che una fotocamera con un'altra, ma questa fotocamera (la OM1.2), magari per piccoli passi, alza l'asticella per gli utilizzatori di un sistema, che per le motivazioni (assolutamente personali) descritte negli interventi precedenti, (per me) prevale su altri sistemi.
Se prendessi a riferimento solo le prestazioni del corpo macchina (premesso che sono di tutto rispetto sul piano funzionale, con il limite del sensore piccolo - aggirabile nelle circostanze in cui si possono usare le funzioni computazionali) restituirei una verità sterile e parziale.
Le critiche ricevute dal 150-600, dal mio punto di vista, confermano questo ragionamento. Adattare qualcosa che esula dalle caratteristiche peculiari del m43 (con buona pace di chi parla di una focale equivalente di 1200mm), vede perdente il m43 nel confronto con altri sistemi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:44

L'OM-1 e la OM-1II (e anche le Panasonic M4/3) possono montare il meraviglioso 25-50mm f1.7 PanaLeica, range unico nel panorama fotografico, e per me che utilizzo per il 90% queste focali il Santo Graal MrGreen
L'ho già scritto, ed è OT su questo topic, ma sono troppo entusiasta di questo obiettivo MrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:57

@Iw7bzn
Come sempre intervieni per tessere le lodi di Oly/OMDS!;-)
Da come lo racconti sembra che il mondo sia pieno di di fotocamere con filtri NG & GND integrati!!!

Dai Big, non sono queste le opzioni che rendono superiore un modello rispetto ad un' altro.
Se si fosse elencato il sensore stacked avrebbe fatto un punto la OM-1.
Gli altri aspetti per i quali si stabilisce se un modello di macchina è migliore rispetto ad un' altro, li lascio scegliere a te.
Direi che forse è meglio paragonarla a macchine come la R7, la X-H2s o anche la A6700, piuttosto che la R6 II.

edit: TVB Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:41

Se di volta in volta il paragone lo si fa per un aspetto specifico perde quasi sempre: se paragoni solo il bokeh con gli obiettivi luminosi, perde; se paragoni solo la resistenza al rumore perde (non in livend), se paragoni solo la nitidezza perde, se paragoni solo l'af perde… Anche perchè su queste caratteristiche viene sempre paragonata con la campionessa di riferimento (prima qualcuno proponeva il confronto af con a9 iii). Se però paragoni le foto che porti a casa dopo un giornata nei boschi, in montagna o visitando una città, secondo me vince e alla fine ti sei divertito pure di più o perchè hai avuto uno spettro più ampio di situazioni da fotografare, o ti sei rotto meno la schiena.


Sono d'accordo, la vedo esattamente come te!
Un confronto con altre fotocamere, come la A9, mi piacerebbe vederlo solo per vedere "sin dove può arrivare" confronto alla top del momento. Una semplice curiosità mia, niente di più.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me