| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 0:57
In un contesto di fotografia "dinamica" (sport, eventi, fauna, viaggi) dove i soggetti sono imprevedibili e in rapido movimento, si predilige lo zoom perché offre al fotografo il vantaggio di allargare o stringere l'inquadratura sul soggetto in un attimo e senza perdere la propria posizione. Nella fotografia sportiva, ad esempio, il fotografo non può rincorrere gli atleti in tutto il campo da gioco oppure i veicoli lungo tutta la pista. Spesso il fotografo non sa neanche in anticipo dove potrà posizionarsi e se avrà o meno una postazione fissa. Situazione simile capita con gli animali selvatici, che il fotografo non può certo rincorrere su e giù per le montagne o nei laghi per riprenderli più da vicino o più da lontano. Inoltre, l'ultima cosa che si vuole è spaventarli. Altro vantaggio è nei viaggi, dove lo zoom consente di portare più obiettivi in uno, riducendo ingombri e peso. In un contesto di fotografia "statica" (ritratto, paesaggio, fotografia di prodotto, still life, macro) si predilige l'obiettivo fisso per la sua resa più qualitativa ed espressiva. Quando hai tutta la calma del mondo e puoi ragionare su dove e come posizionarti senza temere che il soggetto improvvisamente si allontani, si avvicini, corra o scappi via, i vantaggi di uno zoom si azzerano e subentrano quelli del fisso. In ogni caso, quando si intende utilizzare focali lunghe, diciamo dai 200 ai 300mm, si usano gli zoom perché ormai di fissi in questo range se ne producono sempre meno...forse nessuno. Prima che piovano le solite frasi fatte tipo "tutto si può fare con tutto", specifico che quanto ho detto vale in linea generale, nella maggior parte dei casi non in tutti. Ovviamente. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:50
In un mondo di ritagli e photoshoppate a che serve uno zoom? Scatto ritaglio e ricampiono, fatto lo zoom |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:04
che domanda inutile, giusto per sprecare spazio su un forum. ora darò una risposta altrettanto inutile. se si parla di fotoamatori, dove non c'è obbligo di portare la pagnotta a casa, bisogna scattare con quello che ti da soddisfazione utilizzare, che sia uno zoom, che sia un fisso, ML, reflex, pellicola, diapo, banco ottico. l'amatore deve godere e scatta più per se stesso che per gli altri. se si parla di professionista, lo zoom ti da quella tranquillità in più necessaria a inquadrare bene dal punto di ripresa che ti è stato assegnato per il lavoro (esempio matrimoni durante la cerimonia in chiesa) se sei un professionista "figo" dove è il cliente che deve adattarsi a te e non il contrario (sembra strano ma esistono, ho visto fotografi di matrimonio che si permettono di fare TUTTO con un 35 e un 85 su due macchine e in certe chiese sarei proprio curioso di vedere cosa riescono a combinare) sei libero di usare i fissi anche in situazioni più toste. personalmente? entrambi in base alla situazione. se vado al parco con mio figlio 70/200 2.8, se ti faccio un ritratto 85 1.4 C/Y o 135/2. in entrambi i casi mi sento pienamente appagato. |
user112805 | inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:09
Tempo fa si prediligevano i fissi perchè la qualità era decisamente superiore, adesso certi zoom hanno raggiunto i fissi pertanto la scelta dipende solo da quello che uno vuol fare, dalla luminosità e dall'ingombro, comunque gli zoom sono decisamente comodi anche se appunto più ingombranti e pesanti. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:35
penso che il quesito non sia inutile , secondo me con i fissi rischi di perdere il momento a volte , non è tutto fermo , poi mi ricordo sempre una frase che mi è stata detta da un fotografo famoso , francesco francia , lascia stare la tecnica è la composizione che conta puoi fare tutto anche con un obiettivo kit , l'unico limite è la luce |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:41
“ lascia stare la tecnica è la composizione che conta puoi fare tutto anche con un obiettivo kit , l'unico limite è la luce „ Che è il solito concetto "del kess" abbinabile al trito e ritrito "conta il manico, non lo strumento"......per costoro la triste realtà è che a parità di fotografo, di manico, etc etc la foto più bella è quella scattata con l'attrezzatura migliore....poi se uno è orbo, allora è un altro discorso. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:45
si rigel non metto in dubbio neanche il tuo quesito |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:14
Quando viaggio ho questa attrezzatura 4/3: Om-5 oppure OM-1 con Oly 12-100 f.4 (24-200 in FF) peso 600 g. + Pana 7-14 (14-28 FF) f.4 peso 300 g. Il sensore piu' piccolo non produce immagini con qualita' inferiore. la prima lente e' PRO con doppia stabilizzazione, macchina + lente. Fino al 30x40 cm. (che raggiungo di rado) ma anche superiore, uguaglio le foto con sensore maggiore. Oltre non mi interessa. Aggiungendo secondo corpo, raggiungo Kg. 1,3 circa con estrema trasportabilita', coprendo tutte le focali da 14 a 200 mm. e ho una buona qualita' . Ma si sa, grande + grosso + pesante dicono che sia meglio. Fissi qualche volta, ma va bene come sopra. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:17
pero con full frame le immagini sono piu pulite e luminose , forse per paesaggio è meglio apsc |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:01
“ Il sensore piu' piccolo non produce immagini con qualita' inferiore. la prima lente e' PRO con doppia stabilizzazione, macchina + lente. Fino al 30x40 cm. (che raggiungo di rado) ma anche superiore, uguaglio le foto con sensore maggiore „ Si sta parlando di fissi o zoom, non quale sia il formato migliore.. Per il resto.. l'importante è crederci.. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:12
Anticipato da Giuliano! Non generalizziamo mai, tutto dipende dal contesto e non esiste una risposta univoca. Fabio dice a ragione che con un fisso si potrebbero perdere degli scatti, ma ad esempio nel mio caso non campando di fotografia mi chiedo quale momento fondamentale potrei mai perdermi? E anche se fossi un matrimonialista con un 24-70 f 2,8 forse avrei maggiore sicurezza nel portami a casa lo scambio degli anelli (forse una delle foto più inutili per me dell'album di matrimoni, contano le foto di che c'era e non c'è più che le foto delle mie mani e quelle di mia moglie), per contro con un 105 1,4 potrei fare un ritratto alla sposa "diverso" tra tutti i milioni di foto che si vedono come ritratti alla sposa. Poi fotografo con poca luce? Me le devo guardare a video su 4 K o devo fare una stampa 40x60. Il contesto, il gusto e il piacere guida la scelta tra zoom e fissi. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 18:07
“ In un mondo di ritagli e photoshoppate a che serve uno zoom? Scatto ritaglio e ricampiono, fatto lo zoom „ Lcsec Stai scherzando spero! |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 18:20
In risposta al Senior Giulia ecc. ho affermato che i fissi li uso qualche volta ma per viaggiare li trovo poco pratici e dato il formato che uso, gli zoom hanno peso trascurabile ma buona qualita' per cui........ |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 18:34
Usare zoom moderni f/2.8, di eccellente qualità, permette di eguagliare, in svariate occasioni, le prestazioni dei fissi. Ma è ovvio che quando serve luminosità o si ricerca un particolare stacco tra i piani, i fissi battono gli zoom. Di contro per cogliere specifici momenti, sopratutto in alcuni generi di fotografia, gli zoom sono imbattibili. Uso talvolta il 70-200 f/2.8 anche a 180/200mm nel ritratto, che non sarà mai un fisso esoterico, ma mi soddisfa abbastanza ciò che ne ricavo. Talvolta lascio a casa i fissi f/1.8 e mi porto il 70-200 assieme al 24-70, sempre f/2.8 e mi sento comunque ben coperto. Ma dipende dall'occasione, ovviamente. In parole povere, in un ideale corredo fotografico servono i fissi quanto gli zoom... potendo Ma appunto, potendo, avrei più obiettivi io del negoziante che mi fornisce |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:11
Non credo che chi sceglie i fissi lo faccia solo per qualità o aperture generose che i zoom non possono avere. La focale è un linguaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |