RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito per i fotografi professionisti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quesito per i fotografi professionisti





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:41

Io non ho mai capito una cosa, perchè un professionista (ovviamente pagato) non consegna mai (se non tramite contratti specifici o con l'auto ricompenso) i RAW? E al tempo della pellicola i negativi? L'ho sempre trovato assurdo, ad esempio per l'80esimo di mia madre avrei voluto fargli una bella stampa grande di una foto del suo matrimonio ma i negativi sono inesistenti, idem al mio matrimonio, ho 10 CD di jpg ma nemmeno un RAW...e quando il fotografo morirà? È una prassi che non ho mai capito.


Perchè le foto sono di chi le scatta.
A te cede un prodotto (JPG) e il diritto di utilizzo.
Dalla foto scattata (RAW) potrebbe ricavare più prodotti in futuro.
Se vuoi possedere il raw, diritti e potenzialità ti applica il buy out, per cui ti cede tutto.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:52

A te cede un prodotto (JPG) e il diritto di utilizzo.
Dalla foto scattata (RAW) potrebbe ricavare più prodotti in futuro

Cosa vuol dire "potrebbe ricavare più prodotti in futuro?" Non capisco...se lui muore io come faccio a farmi fare ad esempio un bel poster? O magari gli si rovinano i backup o i negativi io rimango senza possibilità di replica? ( Ok posso rifotografare la fotografia ma non è la stessa cosa) in fondo non sto pagando per un'opera d'arte unica irripetibile. Bho!...faccio veramente fatica stando dalla parte del committente ad accettare questa cosa.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:54

Non è per nulla assurdo. Il prodotto finale è il jpeg e in quello sta tutto il lavoro del fotografo e quindi la sua immagine. Un raw può essere stravolto e il jpeg ricavato fatto passare per il lavoro del fotografo, con conseguente rischio di cattiva pubblicità o comunque non in linea con il suo stile.
Lo sappiamo molto bene che una cattiva post produzione può traformare un buono scatto in una schifezza totale.

e questo lo capisco...ma se il fotografo muore? Io ho pagato allora solo per avere un'opera unica senza nemmeno avere la possibilità futura di farmi stampare un poster? Mi sembra un pochetto penalizzante.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:59

Se un fotografo muore, la proprieta' delle opere d'arte passa agli eredi..

Non a caso, spesso, assistiamo a lunghe lotte per il possesso dell'eredita'..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:05

Miky00 se hai un jpeg di qualità cosa ti impedisce di fare tutte le stampe che vuoi e delle dimensioni che vuoi?
E senza scomodare la morte, un fotografo non è tenuto, salvo diversi accordi, a conservare vita natural durante i raw di tutti i suoi lavori (ma sai che costo avrebbe, oltre alle varie menate legali sulla conservazione dei dati personali )

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:09

se lui muore io come faccio a farmi fare ad esempio un bel poster? O magari gli si rovinano i backup o i negativi io rimango senza possibilità di replica? ( Ok posso rifotografare la fotografia ma non è la stessa cosa) in fondo non sto pagando per un'opera d'arte unica irripetibile. Bho!...faccio veramente fatica stando dalla parte del committente ad accettare questa cosa.se lui muore io come faccio a farmi fare ad esempio un bel poster? O magari gli si rovinano i backup o i negativi io rimango senza possibilità di replica? ( Ok posso rifotografare la fotografia ma non è la stessa cosa) in fondo non sto pagando per un'opera d'arte unica irripetibile. Bho!...faccio veramente fatica stando dalla parte del committente ad accettare questa cosa.


Sì, è appunto questo per cui i raw gli restano.
Se tu vorrai altro, lo pagherai.
Se lui muore, non gli importerà se qualcuno si lamenta.
Se tu vuoi la sicurezza, paga subito 10 volte il prezzo del jpg.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:17

Io non ho mai capito una cosa, perchè un professionista (ovviamente pagato) non consegna mai (se non tramite contratti specifici o con l'auto ricompenso) i RAW? E al tempo della pellicola i negativi? L'ho sempre trovato assurdo, ad esempio per l'80esimo di mia madre avrei voluto fargli una bella stampa grande di una foto del suo matrimonio ma i negativi sono inesistenti, idem al mio matrimonio, ho 10 CD di jpg ma nemmeno un RAW...e quando il fotografo morirà? È una prassi che non ho mai capito.


Per quanto ne so, la prassi era dovuta banalmente al fatto di mantenere la possibilità di guadagnare sulla vendita delle stampe, però i committenti di un ritratto hanno comunque il diritto di usare gli originali, per cui se lo si desidera si tratta solo di mettersi d'accordo, prima (meglio) o dopo, sulla vile pecunia... Fonte: www.fotografi.org/originali .

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:11

Dico che è poco perché io non lavorerei con l'incognita di quante stampe potrei vendere.

Stylo,
i casi possono essere solo due: hai esperienza nel settore / non hai esperienza nel settore.

Nel primo caso non lavori con l'incognita perché, appunto, già sai bene o male quello che vai a guadagnare.

Nel secondo caso tutto quello che arriva è guadagnato, fosse anche solo l'esperienza fatta.

Forse tu parli di incognita perché non hai mai svolto questo lavoro per lungo periodo? Chiedo.
Se è così, tieni conto che qui si parla di cerimonie sacre che capitano una sola volta nella vita e che riguardano bambini e tradizioni religiose. Per la maggior parte delle persone si tratta di un momento molto importante. Non succede mai che tutte le famiglie in blocco decidano di non spendere un "soldino" per il proprio pargolo in un momento del genere.

Non è come vendere i Tamagotchi, che oggi tutti lo vogliono e domani nessuno sa più cos'è! MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:25

Makexaos +1

è normale che io acquisterò le stampe così come tutti quelli che hanno fatto la comunione.

quindi lei non prenderà solo i soldi della base.

io vorrei anche i raw in modo che un pò ci voglio lavorare, oppure se mi da i jpeg li integro con le foto che farò io

a pranzo e ci faccio un bel fotolibro.

cmq dopo recupero il preventivo da mia moglie nel grupp9 whatsapp delle comunioni...

io mi sono rifiutato di avere un altro gruppo...

con 2 bambini sono pieno di gruppi... non se ne può più...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:37

Non capisco...se lui muore io come faccio a farmi fare ad esempio un bel poster? O magari gli si rovinano i backup o i negativi io rimango senza possibilità di replica? ( Ok posso rifotografare la fotografia ma non è la stessa cosa) in fondo non sto pagando per un'opera d'arte unica irripetibile. Bho!...faccio veramente fatica stando dalla parte del committente ad accettare questa cosa.

Miky00,

i dubbi nascono dalla non conoscenza dei fatti e sono leciti. Le conclusioni affrettate...un po' meno.

Mi spiego.
Quando in questo forum si parla con stupido sarcasmo di "professionisti", i tanto perculati sfigati che qualunque fotoamatore si sente in grado di surclassare, salvo poi ritrovarsi il più delle volte con le le natiche nell'acqua per banali questioni legate all'inesperienza, ci si riferisce ad una categoria di lavoratori che gestisce un'attività imprenditoriale piccola o grande dove contano tutta una serie di fattori collaterali al semplice "scattare una foto". Una piccola azienda, diciamo. Come tutte le aziende, ci sono quelle più serie e quelle meno serie.

Per quelle serie, uno di questi fattori consiste nel mantenere un archivio sempre aggiornato di tutti i progetti svolti. Fa parte delle milleuno attività di routine. Gli archivi sono salvati in molteplici copie, scritte su altrettanti supporti fisici e virtuali. Io personalmente ho 4 copie fisiche + 2 virtuali (cloud) di tutto che vengono periodicamente aggiornate. Finché saremo in vita io (e qui scatta la grattugia) e la mia azienda ci sarà sempre la possibilità di fare quello che vuoi delle foto.

Non è tanto diverso da un altro lavoro. Se ti fai una villa da zero e chiami l'elettricista per farti tutto l'impianto, il progetto verrà conservato per qualunque eventualità futura, finché esisterà l'azienda.

In ogni caso, se uno ha tutti questi timori, può sempre accordarsi con il fotografo per farsi consegnare gli esecutivi per la stampa in un formato tipo il Tiff, ad esempio, che mantiene tutta la "qualità" del RAW con inclusa la post che fa il fotografo. In questo modo puoi stamparti il poster quando vuoi, a prescindere dalla longevità del fotografo. Ovviamente queste cose vanno concordate.

Il RAW è un formato che contiene i dati non elaborati del sensore della fotocamera non l'immagine finita. Il fotografo consegna la fotografia, l'immagine finita.

Si possono fare tante belle cose se prima di sentenziare ci si informa. E se ci si rivolge a professionisti seri la soluzione la si trova quasi sempre. ;)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:31

Chi è che sta sentenziando?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:03

Il RAW è un formato che contiene i dati non elaborati del sensore della fotocamera non l'immagine finita. Il fotografo consegna la fotografia, l'immagine finita.

Si possono fare tante belle cose se prima di sentenziare ci si informa. E se ci si rivolge a professionisti seri la soluzione la si trova quasi sempre. ;)

Più che sentenziare io stavo solo chiedendo per mie esperienze che reputo "strane", quando mi sono sposato non conoscevo nulla della fotografia e ora mi ritrovo solo dei jpg ( e nemmeno così in alta risoluzione) dove non posso farmi fare un poster, ovvio che se avessi saputo prima, ne avrei parlato col fotografo ma ricordiamoci che il 99% di chi si sposa non conosce queste dinamiche e non se ne intende di fotografia, quindi facile dire..."devi chiedere prima" ma se per primo il professionista non mi opziona l'avere i negativi o avere dei file tiff, se io sono ignorante e me ne accorgo dopo 30 anni che faccio? mica si può essere tuttologi;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:04

allora in breve vi dico il preventivo che ci hanno riservato:

servizio fotografico: € 10,00 per ogni singolo ragazzo/a

12x18 € 1,50
15x22,5 € 3,00
20X30 € 6,00

questi sono i formati di stampa che negli anni scorsi mi hanno chiesto.
Ovviamente possiamo anche aggiungere grandezze diverse in base alle esigenze di ogni singolo cliente.

P.S. ci troviamo lungo la costa teramana. (per chi volesse comparare i prezzi)

P.S.S. la contatterò per avere raw, tiff, o jpeg.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:17

il TIFF ? Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:36

Che strano come preventivo. Il prezzo mi sembra davvero basso persino se paragonato ai prezzi di dove vivo (Polonia). I prezzi qua partono da 15 e arrivano a 25eur a bambino ma almeno i genitori sanno sempre cosa aspettarsi:
- ritratto prima di entrare in chiesa
- ritratto con famiglia
- ritratto della prima comunione durante la messa
- foto di gruppo con tutti i bambini + il prete.
- viene messa poi a disposizione una galleria di foto “miste” che si possono comprare a parte: per un 18x21 su fujisilk la fotografa voleva 30 centesimi.

Ho visto le foto aggiuntive e posso dire che sono jpg normali senza nessuna post produzione: jpeg usciti dalla macchina e scrive espressamente che “non si rilasciano i raw”.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me