| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 8:49
Angus in quelle condizioni con ottica f6.3 fidati che i miracoli non li fa. Cristian, concordo… il discorso è tutto lì. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 9:31
Najo78 mi fido della mia esperienza e si, il dettaglio lo tiri fuori.. 1 stop e mezzo di differenza (ff vs 43) non è poco..è parte dell'eterna diatriba..m43 ha determinati pregi, ma ovviamente uno dei difetti è il pagare dazio on condizioni critiche.. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 9:41
Ovviamente, come io mi fido della mia Ma giusto per capire, una macchina m4/3 ce l'hai da poter fare un confronto sul campo? Perché in condizioni di reale utilizzo il fantomatico vantaggio di 2 stop si riduce a 1 e a volte nemmeno pieno. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 9:43
Najo, come ti ha già scritto Angus, su full frame il dettaglio lo tiri fuori e te lo dico per esperienza diretta... Ho avuto anche Om1. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 9:48
il test andava fatto su OM1 ovviamente e sono sicuro che i risultati anche a parità di condizioni di luce (penose) sarebbero stati migliori. Detto questo, anche io rimango molto scettico su questa scelta di OmSystem di puntare su un'ottica pensata per FF. Avrei di gran lunga preferito una versione II del 100-400, possibilmente Pro stavolta e possibilmente di alto livello. A quel punto anche se avesse avuto un costo alto, mi sarei aspettato una qualità in linea con il 300 con qualche piccolo minus, dovuto allo zoom. La mia idea è che non abbiano nessuna intenzione di rompersi le uova nel paniere da soli andando a intaccare la fascia di mercato del 300 f4 che rimane sempre e comunque LA lente per eccellenza del sistema m4/3, perchè è davvero piccola e compatta, perchè è davvero eccezionale, perchè è pro , perchè è moltiplicabile e non perde praticamente nulla. perchè con i moltiplicatori hai a portata di mano un 600/840/1200 eq. tutti di altissima qualità, nitidezza e fuoco ottimo, perché ha una minima distanza di maf che permette delle quasi macro. al momento le scelte su m4/3 per chi vuole tirare lungo senza tirare fuori 7k , rimangono comunque il vecchio Panaleica 100-400 (per i poveri come me o comunque per chi predilige lo zoom) o il 300 f4 con almeno un moltiplicatore a selta. L'uscita di questa lente, a mio avviso, non sposterà di una virgola questo status. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 9:51
Najo ho usato per anni apsc che ha addirittura un piccolo vantaggio sul 43..per cui la mia esperienza è basata su quello.. Come al solito il dibattito con il m43irsta tende a scivolare sempre verso posizioni iperboliche.. Ogni sistema ha pro e contro..ogni utente sceglie in base ad esigenze e possibilità... In un ambito come la naturalistica in cui tutto è compromesso, questo concetto è ancor più amplificato.. Però occorre essere oggettivi nelle valutazioni..sinceramente non posso far passare il concetto che tra ff e m43 il divario possa essere addirittura inferiore ad 1 stop, quando 1 stop c'è tutto anche rispetto alla apsc.. Aggiungo che questa ottica vanifica anche il principale vantaggio m43, cioè pesi ed ingombri.. Oggi con una ff e un 150-600 o 200-800 6.3-9 come pesi sei li.. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:04
“Come al solito il dibattito con il m43irsta tende a scivolare sempre verso posizioni iperboliche..” Angus te lo giuro, siete uno spasso… siete talmente prevenuti che perdete persino di credibilità quando scrivete Sono oltre 5 anni che uso FF |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:09
Najo vedi, io detesto il dibattito polarizzato, l'aggressività e l'animosità.. Tta ff e m43 c'è 1 stop, almeno..se tu da utilizzatore di ff non lo riscontri credo che più che altro ci sia da capire perché non lo vedi (scatti sempre in condizioni di luce ottimali? Boo, possibile) Così come c'è 1 stop tra apsc e ff..non ho alcun interesse ad essere "prevenuto".. Ci sono però limiti oggettivi di un sistema che (e non capisco il motivo) molti utilizzatori di m43 faticano ad ammettere... |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:18
@Angus Scusa non capisco... Stai forse dicendo che nel formato Micro4/3 non dovrebbero esserci tele da 600mm per non snaturare quella che secondo te che non lo usi dovrebbe essere la filosofia del sistema ? Te lo chiedo perchè siccome mio cugino mi ha detto che la lunghezza focale scritta sui barilotti degli obiettivi sia FF che APSC che M4/3 si calcola nello stesso modo... allora mi chiedo se la scritta è la stessa e si calcola nello stesso modo perchè gli obiettivi Micro4/3 dovrebbero essere piccoli... |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:20
“ se tu da utilizzatore di ff non lo riscontri credo che più che altro ci sia da capire perché non lo vedi (scatti sempre in condizioni di luce ottimali? Boo, possibile)” Angus, forza…. Si parla di utilizzo nelle medsesime condizioni, inutile fare confronti in situazioni diverse. Ma come immaginavo il m4/3 non lo conosci |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:27
La conoscenza del sistema non cambia le leggi fisiche.... |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:43
@Simone_S dixit: “ La conoscenza del sistema non cambia le leggi fisiche.... „ In questo caso non si tratta di leggi fisiche ma di rapporti di equivalenza tra parametri costruiti appositamente per non costringere i fotografi a dover studiare fisica/ottica soltanto per effettuare le conversioni tra i vari formati... |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:44
Questa è la tua interpretazione bizzarra. Nella realtà non esiste nessuna conversione. 600mm sono 600mm, tutto il resto è un semplice crop 2x (4x in area). Da questo discendono i famosi 2 stop di rapporto segnale/rumore, che sono di fisica e non c'è niente da fare. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:47
Credo che ci siano enormi problemi in questa discussione..alcuni, credo amche di comprensione del testo... La maggior oarte invece sono dovuti ad una visione polarizzata e un pochino ultrà della questione.. Bigstefano quello che dico è che questo 150-600 su 43 fa perdere i benefici della compattezza, nulla più nulla meno..è oggettivo.. Najo78, non ho capito la tua obiezione. Ho scritto che almeno 1 stop tra 43 e ff c'è (qualcuno giustamente fa notare che sono stato abbastanza magnanimo nella valutazione).. Se non lo noto, probabilmente è perché scatti sempre in condizioni di luce talmente favorevoli da mascherare il gapp ff / 43..che c'è, è oggettivo... Poi chiaramente c'è modo di mascherare usando lenti molto luminose che compensano (vedi zoom da 7k che ti fa lavorare a livelli di rumore simili ad avere un 200-600 su 6.3 su ff) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |