RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore Fotocamera.. e opinione !


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pulizia sensore Fotocamera.. e opinione !





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:20

Più che come sia entrata la carta mi chiedo che pinza hai usato: quella del dentista per estrarre i molari?

Simile a questa: m.media-amazon.com/images/I/412jEpTYMcL._AC_SL1000_.jpg

In occasione di questa pulizia, avevo fretta e la pellicola non era ancora completamente asciutta:



In linea di principio, questo è un buon metodo, soprattutto se lo sporco non si scioglie bene con l'alcol. Ma bisogna fare attenzione e prendersi il tempo necessario. Ora lo faccio solo in casi eccezionali. Recentemente, con la mia Fuji X-T3, lo strato di sporco non è venuto via con l'alcool, forse è stato sputato dal precedente proprietario. Con il "Sensorfilm" era di nuovo pulita.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:56

Per quanto riguarda il sensore stabilizzato , Pentax , con la macchina in modalità "pulizia" e quindi logicamente accesa , lo blocca e quindi il sensore si comporta come un qualsiasi sensore non stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:12

Se pensi che il liquido VSGO pare sia addirittura...acqua distillataMrGreen
Acc... MrGreen
Peggio mi sento... L'acqua dal sensore poi evapora ... mai più! E mentre uno aspetta che evapori, sopra ci ricasca polvere a nastro... A meno di non tenere svariati minuti la fotocamera a faccia in giù! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:28

Penso che potrebbe non cambiare molto tenere la macchina in giù.. perché la polvere vola ed è elettrostatica.. si attacca o è attratta da qualunque cosa sia caricata elettricamente.. più che altro non trovo la procedura per pulire il sensore.. nella 5d mark ll descritto dalla canon : bisogna impostare alimentazione su off e già questo da capire è ostico... poi aprire il coperchio batteria e quello della scheda e poi si può pulire... per la mark 3 non c'è nulla a riguardo.. Qualcuno ne sa di più.. ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:29

e comunque... i vecchi muratori usavano il mattone.. MrGreen




..per dire....Sorriso

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:39

i vecchi muratori la sapevano lunga.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:59

nella 5d mark ll descritto dalla canon : bisogna impostare alimentazione su off e già questo da capire è ostico... poi aprire il coperchio batteria e quello della scheda e poi si può pulire..


Non può funzionare così. L'otturatore rimane aperto solo quando la fotocamera è accesa e la batteria fornisce energia.

È necessario assicurarsi che la batteria sia piena. Quindi accedere al menu della fotocamera e selezionare la pulizia manuale.

Al termine, spegnere la fotocamera.

Questa operazione è identica per tutte le reflex digitali Canon.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:25

Ti ho citato pari pari ciò che dice canon.. lo puoi leggere anche Tu.. digita pulizia sensore canon eos 5d mark ll e leggi cosa scrive Canon Pizza.. anche a me pare strano.. ma così c'è scritto .. ma non c'è nulla sulla procedura della mark 3..
PS.. ERRATA CORRIGE.. PRIMA PERÒ C'È UNA POSTILLA CHE DICE.. DI NON FARE LE OPERAZIONI DI SEGUITO... E POI DESCRIVE LE OPERAZIONI.. MA SE LEGGETE LA SPIEGAZIONE NON È DAVVERO FATTA BENE.. SI POTREBBE ESSERE INDOTTI A FARE UN ERRORE... e oltretutto mi pare anche un pó senza senso quella spiegazione sul cosa non fare... bastava quella su cosa fare... ! perché creare confusione ? Bah... !! Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:16

PRIMA PERÒ C'È UNA POSTILLA CHE DICE.. DI NON FARE

Come sempre, le cose che iniziano con " non " sono quelle interessanti che rimangono. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:42

Seguo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:21

Io la mia D3 x la ho portata da fotoFb Annone Veneto…30 euro tornata come nuova dentro e fuori…

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:07

Mi costerebbe un pó cara portarla in Veneto Kroki... MrGreen Mi sono arrivati i tamponi già a posto per la ff .. ma li ho presi anche per la apsc e come arrivano comincio con quella che è più vecchiotta e vediamo cosa succede.. se funziona farò poi la 5D.. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:47

Ciao Amici !!! arrivati i tamponi per la pulizia , sono partito con la 7D e ho visto che erano estremamente bagnati.. e quindi ci andava moltissimo tempo per asciugare .. allora per pulire quello della 5D prima ne ho fatto asciugare uno e con l'altro ho effettuato la pulizia , poi con quello asciutto l'ho asciugato ed è venuto tutto bene.. sparite le due macchioline che avevo e il granello che con le vibrazioni della pulizia automatica del sensore non si staccava.. nemmeno tenendolo a faccia in in giù per sfruttare la gravità.. Comunque dai, è andata bene.. Ero un pó terrorizzato.. ma é andata.. Ora devo ancora cambiare il vetrino di plastica della messa a fuoco perché l'avevo sporcato pulendolo, purtroppo .. ma una delle due viti è danneggiata e svitarla sembra davvero difficile.. ho quindi preso un cacciavite migliore e quando arriva riprovo.. e speriamo.. magari prima con un cotton fioc ci metto un pó di svitol sulla testa della vite.. Ma dico io.. anche loro avvitare strettissime delle vitine così piccole, è da B.. dentro... ! Sorriso Come con le chitarre elettriche , il fai da Te , ti dà sempre quelle emozioni prima e soddisfazioni dopo incredibili.. e ogni tanto una mazzata... Ma per ora per costi e benefici sono nettamente in vantaggio .. speriamo continui così... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:13

Pulisco il sensore, corpi macchina ed obiettivi (lenti comprese) con alcool isopropilico, contenuto anche nel comune Vetril (flaconcino azzurro).

Ha un grande potere sgrassante ed è estremamente volatile; si vede che scompare appena passata la spatolina.

Sulla reflex pulisco anche lo specchio. Costo irrisorio, circa 5/6 euro a litro su Amazon.

Io faccio così: Soffio con una pompetta la parte da trattare, col sensore/specchio rivolto verso il basso, poi verso qualche goccia su un fazzoletto pulito, inumidendo la spatolina; non verso il liquido direttamente su questa. Passo in un verso e nell'altro sul sensore e il liquido svanisce da sé, poi soffio di nuovo e basta.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Danilo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me