RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-1 II o Panasonic G9 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus om-1 II o Panasonic G9 II





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 17:28

Sono molto simili, ma uguali sono soltanto come dimensioni
S5 II
Peso 740 g
Dimensioni 134 x 102 x 90 mm

G9II
Peso 658 g
Dimensioni 134 x 102 x 90 mm


però fare lo stesso corpo su un m4/3 che su FF mmmmmm!!! chi sceglie m4/3 non è anche per avere meno ingombri???
se poi ci metti il Panaleica 10-25 f1.7 ciao...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 17:34

L'italiano è una lingua solo apparentemente ostica, soprattutto se studiata bene sin dalle elementari: mai detto che sia Leica a fare gli obiettivi pana Leica…io parlo solo di ciò che ho, molta gente invece parla per sentito dire…;-)

Io ho scelto la GH7 per il video e un corpo che si impugna bene è essenziale. Il 10-25 è probabilmente il miglior obiettivo per m43 e mi evita cambi di obiettivo e risparmio in termini di spazio poiché sostituisce almeno tre fissi. Non mi interessa ridurre il peso anche perché porto sempre dietro anche una fotocamera solo per le foto. Il tutto entra in uno zaino da 20l.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 17:55

Scusate l'OT

però fare lo stesso corpo su un m4/3 che su FF mmmmmm!!! chi sceglie m4/3 non è anche per avere meno ingombri???
se poi ci metti il Panaleica 10-25 f1.7 ciao...


Le mani quelle sono, se vuoi un corpo realmente ergonomico non potrai scendere sotto un certo limite che non dipende appunto dal sensore ma dall'usabilità e bilanciamento con determinate ottiche.

Il 10-25 è un'ottica specifica per specifici utilizzi, non è certo lo "zoom tipo" del M4/3. Se hai necessità di quella lente allora la utilizzi e magari c'è chi cambia sistema proprio per l'esistenza dei due 10-25+25-50 f1,7 che non hanno di fatto uguali nel resto del panorama fotografico (e video, vista anche la ghiera click less appositamente pensata per quello). Altrimenti scegli nell'ampio parco zoom e troverai certamente soluzioni molto più compatte, leggere ma altamente performanti e che si sposano meglio con la filosofia del MFT.







avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:05

TufkaR: nessuna intento polemico da parte mia, credimi;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 19:49

Vi interessa il marchio o il risultato? Un esempio: ho un 15/1,7 che ha un altro marchio, ma è lo stesso obiettivo, con trattamento antiriflesso potenziato per l'uso dei droni. Eppure è sempre il 15/1,7 per micro4/3, anche se non c'è scritto Leica

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:08

@Gfirmani è il DIJ lo presi anche io dopo un test e ne sono soddisfatto, va forse meno bene di notte ma lo preferisco come resa di giorno come flare.

Non mi ricordavo il marchio e ho guardato in internet su Aliexpress è ad un prezzo basso basso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:22

A me interessa il risultato e per questa ragione investo in lenti di qualità. Con Leica M e SL ho sempre acquistato obiettivi Leica e mai cinesi. Non ha senso spendere migliaia di euro in fotocamere e risparmiare sugli obiettivi. Ognuno però fa come crede. Il 10-25 è una lente superlativa, il brand è irrilevante.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:43

Infatti certe polemiche non le capisco. Ma molti si divertono così.
Come quella Zeiss/Sony o Tamron/Nikon, Sigma/Leica....oppure Voigtlander che in molti hanno per anni chiamato Cosinon per denigrarli.
Chi fa lenti oggi sa farle e nessuno fa ciofeche ameno che non voglia.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:17

SEMI OT

Mi permetto di dire la mia riguardo una cosa che va al di sopra delle due mirrorless.
Ovviamente criticabile ci mancherebbe

la G9 (che ho avuto) è durata anni e supportata tantissimo a mio avviso, è stata sostituita dopo tanti anni ed è giusto cosi.
La OM-1 (che ho avuto) è durata pochissimo, aggiornata quasi per niente e abbandonata praticamente a se. Dubito che l'aggiorneranno ancora molto.
Hanno fatto uscire la II che a detta di molti è poco meglio ma costa un botto veramente, manco fosse una FF.

Panasonic è un'azienda su cui possiamo fare affidamento (con ovviamente qualche pecora nera) , la OM System è giovane e per ora ha fatto la OM-1 abbandonandola, la OM-5 che è una minestra riscaldata della precedente.
Hanno fatto un obiettivo tele dalla Sigma rimarchiato. Hanno fatto la OM-1mkII che costa come una Sony FF o una FF in generale.
Diciamo che non mi fa fatto una grande impressione come azienda.

Panasonic ha saputo diversificarsi , ha fatto un bel lavoro nelle FF "alleandosi" con Sigma e Leica e continua a fare un ottimo lavoro nel M43. La OM onestamente non so cosa può fare ora come ora contro un colosso simile.

Ora come ora rimarrei con la G9II, ottimo menù e velocità d'uso che non ho mai trovato nella OM-1

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:57

Queste sono osservazioni giuste e condivisibili.
Che feci pure io al momento della scelta.
Uno degli aspetti positivi del M43 è anche che le ottiche vanno bene e sono utilizzabili sui due marchi senza limitazioni rilevanti. OK?
Ora passando ai corpi poco mi tange se anche OM System dovessero chiudere o fallire.
La cosa importante è che quello in mio possesso funzioni bene e non abbia problemi (che peraltro si possono verificare su ogni brand).
Dovesse rompersi irreparabilmente tra qualche anno dovrei comunque cambiarlo e potrei scegliere OM se ancora in vita o Panasonic M43 se ancora in vita come M43.
Avessi oggi bisogno di un secondo corpo potrei scegliere tra OM o Pana senza problemi.
Quindi in concreto vedo problemi zero.
Riguardo gli aggiornamenti firmware ne sono attesi alcuni per l'autunno: vedremo.
Penso anche che la OM1II non sia altro che un aggiornamento firmware ricco della OM1 spacciato per modello nuovo grazie ad una politica commerciale sbagliata che ha portato molti a ragionare, giustamente, come te.
Magari qualche aggiornamento tecnologico effettiva c'è ma non sarei cosi sicuro.
Infine non concordo col tuo giudizio riguardo menù e velocità d'uso, anzi.
In conclusione ad oggi preferisco la OM1 e quella compro. Domani si vedrà, memore del fatto che le ottiche saranno comunque OK.



avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 0:54

@Kelly15

giustissimo tutto, l'ultima parte che non concordi infatti è molto molto legata al de gustibus. Con la Lumix G9 sono sempre stato più veloce che con la OM-1. Infatti la OM-1 l'ho usata più per foto "calme" tipo macro, paesaggi mentre la G9 per eventi o cose più dinamiche.
Però è appunto questione di gusti, della OM mi è sempre piaciuto il super menù per esempio :)

@TufkaR

hai fatto bene a scriverlo è la realtà, chi ti salta addosso in generale o è maleducato o ignorante o consapevole che ha speso un patrimonio facendo la felicità degli uomini del marketing della OM MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 7:40

Giusto per dare un piccolo punto di vista alternativo alla cosa, non per criticare il vostro.

Io vedo la cosa in altri termini. Non paragono una OM1 ad una FF dal punto di vista del costo del corpo macchina. Scelgo il sistema che mi offre quello di cui ho bisogno, corpo ed ottiche nel loro insieme. Se scelgo un sistema FF, che mi interessa se costa più o meno di una MFT? Niente. Stessa cosa al contrario, non scelgo un sistema MFT perché non ho i soldi per comprare una FF, ma perché mi offre qualcosa che il FF non mi offre. Quindi cosa mi interessa se con quel denaro potrei comprare una FF? Niente, perché appunto quel sistema non mi offre ciò che mi serve o interessa. Mi interessa solo valutare se ciò che compro con quel denaro è qualitativamente valido e vale quello che spendo, per i miei standard, gusti, necessità.

Trovo che sia fuorviante fare questo tipo di paragone, come se il FF fosse invariabilmente migliore sempre e comunque del MFT o APS-C per cui, se spendi una cifra tale da poter accedere al FF allora hai speso male su altri formati. Non è così, non è così per tutti, non è così in ogni ambito e genere fotografico, è un fatto.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2024 ore 7:42

Possiedo sia la Panasonic G9 è sia la OM 1 e le uso in modo diametralmente opposto: la G9 per foto posate e ritratti, la OM-1 per foto di azione e avifauna. Dalla mia esperienza l'AF della OM- 1 è molto più prestante anche se richiede una fase di apprendimento più lunga. Poi il pro-capture della OM-1 è fenomenale per le foto di azione in particolare per l'avifauna.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 7:56

@Forestiero

Concordo molto con la tua osservazione che è vera x le fotocamere ma esiste un po' x tutto.
Specie x le auto, spesso ho sentito dire parlando con amici... eh ma chi si compra l'auto X che è piccola e non ci carichi nulla se con la stessa cifra o poco più mi compro l'auto Z?

Come se tutti volessero / avessero davvero bisogno dell'auto grande. E se abito un città senza parcheggio?o in paesino dimenticato dal mondo con stradine dove ci passa a malapena il Pandino?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:18

Giustamente appare a te.
Non appare ad altri.

Anche se una stacked al prezzo della OM1 mi risulta difficile da reperire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me