RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:57

Angus perdona ma puoi ottenere tutto quello che vuoi, se parliamo di angolo di campo allora tutto ciò che togli dal piano di proiezione con un crop lo riduce, aumentando quella che si continua a riportare come teorica focale.
Pertanto continuare a parlare di 300-1200 evidenza una ignoranza GREVE, perché qualsiasi ottica su qualsiasi sensore può diventare 2 volte più lunga....basta croppare la foto!
Ciò che eventualmente cambia è l'ingrandimento possibile a parità di output, e quello è legato alla densità del sensore!

L'ingrandimento andrebbe fatto relativamente alla densità, ma come detto questa comporta dei limiti oggettivi, e per poter sfruttare tutte le informazioni date da una maggiore densità sono necessarie condizioni ottimali!
La densità aumenta la successiva percezione del micromosso (lo evidenzia), aumenta la sensibilità alla diffrazione....aumenta il rumore ad alti iso...., insomma non è una bacchetta magica.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:06

Mactwin è esattamente quel che dico io infatti

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:07

Pertanto continuare a parlare di 300-1200 evidenza una ignoranza GREVE,

Io parlo (sempre) di angolo di campo equivalente ad un 300-1200 poichè so benissimo cosa comporta e quanto scrivo è non solo giusto ma inconfutabile.
Te quando estrapoli solo i numeri 300-1200 senza citare che si parla di angoli di campo denoti una mistificazione povera di argomentazioni.
Dovrebbero bannare chi provoca solo confusione e trolla sempre con i soliti discorsi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:08

@Macwin, concordo con te, parlare di focale equivalente in mm, è probabilmente scorretto come terminologia. Per la precisione si deve parlare di angolo di campo equivalente, però dai, ormai è diventato prassi comune.
E sono sicuro che comunque tra di noi ci capiamo benissimo.

Lo fa la stessa OMSystem sul suo sito ufficiale:
"Scopri i segreti del mondo naturale con l'obiettivo OM SYSTEM M.Zuiko Digital 150-600mm F5.0?6.3 IS. Progettato per gli appassionati della natura, questo obiettivo permette di ammirare meraviglie lontane, catturando senza fatica piccoli uccelli e soggetti naturali lontani con una portata fino a 1200 mm e un ingrandimento di 0,7x*.
* equivalente nel formato 35mm"

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:08

Se parli di angolo di campo, ancor più vale quanto detto sa me e altri..sul metcato, a pari prezzo, ci sono tante soluzioni decisamente simili..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:15

a pari prezzo, ci sono tante soluzioni decisamente simili..

A "pari" prezzo non credo e nemmeno a pari tecnologia. Parlerei di prezzi "simili" (nell'ordine di un migliaio di euro di differenza) che in naturalistica non fanno molta differenza.
Un angolo di campo equivalente a quello di un 1200mm su FF, con un sensore stacked, a 5000€ non te lo offre nessuno.
Che poi si ottengono, risultati simili, se non migliori con altri sistemi, spendendo solo poco in più, questo non lo metto in dubbio ;-)

Infine, mi ripeto, se fossi un naturalista, da utilizzatore di M4/3, punterei decisamente sul 300mm f4, duplicato ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:46

Aridaje.....è veramente inutile pare i parlare ai muri!

UN ANGOLO EQUIVALENTE A 1200MM SU STACKED LO PUOI AVERE SU A1, A9(qualsiasi), R3, Z9, Z8!
Basta che ritagli il fotogramma per ottenere appunto quell'angolo nella riproduzione!

QUELLO CHE CAMBIA E' L'INGRANDIMENTO (visione al 100%) DATO DALLA DENSITA' DEL SENSORE! STOP!!!
E come detto tale ingrandimento è soggetto a dei limiti imposti dalla fisica, tanto più piccolo è il sensel (la dimensione del pixel...se ancora non fosse chiaro) tanto maggiore sarà l'evidenza di micromosso e diffrazione.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:53

Premesso che:
Il rapporto focale, o f-stop, indicato con il simbolo ƒ (o f ), indica il rapporto esistente tra lunghezza focale (F) di un obiettivo e il diametro (D) della lente frontale in cui entra la luce. Generalmente viene chiamato anche più semplicemente "diaframma" nella terminologia

Il Canon 200-800 su R7 riprende crop del formato FF perchè di fatto utilizza soltanto la parte centrale della proiezione sul piano focale occupata dal sensore APSC quindi di fatto sta utilizzando il tele come se avesse una lente frontale di diametro minore...
Così ho deciso di calcolare il diametro della lente frontale del 200-800 88.89mm applicando la nota formula su riportata (fonte Wikipedia 800/90=88.888). Finora dovremmo essere tutti daccordo.

Adesso sappiamo che quando usiamo il 200-800 sulla APSC R7 di fatto scartiamo parte della luce che cade fuori dal sensore, ma potremmo ottenere un risultato simile riducendo il diametro della lente frontale coprendola con un cartone con un foro al centro di opportune dimensioni. Finora dovremmo ancora essere tutti daccordo.

Ma se io, sempre usando la formula di wikipedia, adesso vado a calcolarmi la focale di questo obiettivo virtuale usando il diametro della lente frontale effettivamente usato per coprire il formato APSC che se non sbagliato i conti dovrebbe essere di circa 63mm scopriamo che abbiamo superato gli f/12... (800/63,3=12.638)... siamo ancora daccordo?

L'argomento è ostico e molto complesso riuscire a ricostruire tutti i passaggi logici usando misure parametrizzate non è facile per nessuno difatti ieri ad un certo punto mi ero perso anch'io!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:04

mi sarei aspettato un 150-600mm “nativo” M4/3, studiato e progettato a livello ottico proprio per questo mount, e non un semplice rebrand di un ottica FF


Il prodotto è quello..componenti elettronici, schema ottico, vetri..


@JakSpoon e @Angus, mi sembra piuttosto chiaro dalla descrizione che non sia un semplice rebrand, ma una rivisitazione completa di molte componenti (partendo sì dal Sigma, questo è palese e pure dichiarato). Non entro nel merito del prezzo, perché, non avendola provata né visto test validi (come nessuno dei presenti, direi) non ho idea se le varie modifiche apportate diano una qualità finale tale da giustificarlo.

Non dico che sarà il top della storia e varrà il doppio di quel che costa, magari sarà deludente: il tema è che NON LO SAPPIAMO (e non potremo saperlo finché non ne gireranno un po' di esemplari)!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:06

QUELLO CHE CAMBIA E' L'INGRANDIMENTO (visione al 100%) DATO DALLA DENSITA' DEL SENSORE! STOP!!!

Corretto, questa è fisica.
Ma se da un sensore Full Frame ipotetico di 80mpx, ritagli solo la parte centrale equivalente a 20mpx, ottieni la stessa densità e dimensioni dei pixel di quelli presenti nel sensore da 20mpx del M4/3. Su questo concordiamo? ;-)

UN ANGOLO EQUIVALENTE A 1200MM SU STACKED LO PUOI AVERE SU A1, A9(qualsiasi), R3, Z9, Z8!

Concordo anche qui, ma non certo a 5000€. Non parlo di QI, ma solo di prezzo.
Con la prima A9, con 24mpx, se fai un crop 2X, ottieni un file di appena 5mpx. ;-)

@Mactwin, sei un professionista, in ambito sportivo e naturalista (credo di aver capito), quindi ovviamente sai quel che dici, e la tua esperienza sul campo non è paragonabile alla mia in questo campo (non sono un professionista, ne un naturalista e tantomeno un fotografo sportivo), però dai, perché dici che diciamo cose sbagliate? Terminologia ed esperienze diverse, ma ho come l'impressione che esponiamo concetti simili ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:10

Con la prima A9, con 24mpx, se fai un crop 2X, ottieni un file di appena 5mpx.

anche la II e la III, ma beh ti dirà che con 5 mpx puoi fare stampe di m 2x3 perchè costa 7000 euro.. ma lascialo perdere.

Io chiudo qui tempo perso.
Poi a me il 4/3 nemmeno mi piace per il suo rapporto tra i lati per gli scatti in orizzontale. L'unica cosa che me la piacere è una 645.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:11

Lette le considerazioni di tutti, ciascuna ha una sua logica ma ciò che stona è il prezzo. Mi dà l'idea di un ricatto.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:15

Giovedì il problema è che sulla "focale equivalente" ci si tuffano regolarmente i possessori di sensori piccoli come se fosse la coperta di Linus, come se la lunghezza focale compensasse altre carenze di lunghezza...

Non esistono miracoli, ogni scelta comporta dei compromessi.
Che ci sia un sensore 4/3 stacked è un ottima cosa, magari lo facessero anche apsc, più scelta ci sta meglio è.
Detto ciò i sensori più piccoli si dovrebbero scegliere per risparmiare sia in spesa che in peso.
Pensare che mi si "allunghi" l'ottica è a dir poco sciocco...

Si può scegliere una macchina con più mpx per ritagliare (quindi ingrandire) mantenendo ove possibile un buon dettaglio.....OCCHIO, ove possibile!
Perché più aumenti la densità tanto maggiori saranno i problemi per poter ottenere quei dettagli in più, problemi che come detto più di una volta sono il micromosso, la diffrazione, la risolvenza dell'ottica...

Se parliamo di stacked significa che stiamo presupponendo un utilizzo dinamico (perché per soggetti statici non serve certo lo stacked).
Ora in caso di fotografia dinamica si ha a che fare con:
Facilità di inseguimento, e qui disporre di una visione più larga per poi ritagliare lo scatto è sicuramente un vantaggio.
Capacità del sistema AF di agganciare rapidamente il soggetto (e qui andrebbe verificato quale sistema risulta più efficiente)
Capacità del sistema AF di seguire il soggetto (come sopra, da verificare il sistema più efficiente).
Dimensione dei pixel....perché stiamo scattando seguendo un soggetto in movimento, il micromosso sarà estremamente facile che sia "macro", rendendo quindi ben poco utile eventuali esuberi di risoluzione.
Raffica.

Altra cosa che si omette regolarmente è ricordare che tanto più piccolo è il sensore, tanto minore sarà la luce sfruttata e quindi le informazioni disponibili (più rumore, meno gamma dinamica).
Inoltre a parità di inquadratura un sensore più piccolo produrrà una pdc maggiore, quindi minore stacco (apsc -1 stop, 4/3 -2 stop).

Quindi considerando un'ottica f5-6.3, va tenuto presente che in caso di luce non ottimale la resa iso di un 4/3 sarà almeno 1stop peggiore (tecnicamente due), e se denso per altro potrebbe richiedere un tempo di scatto più breve necessitando quindi di iso più alti....con relativi problemi.

Queste sono argomentazioni da considerare, il resto è fuffa da fanatismo.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:19

il problema è che sulla "focale equivalente" ci si tuffano regolarmente i possessori di sensori piccoli come se fosse la coperta di Linus, come se la lunghezza focale compensasse altre carenze di lunghezza...

Queste sono argomentazioni da considerare, il resto è fuffa da fanatismo.

guarda che qui l'unico fanatico sei te. Io nemmeno ho il 4/3.
Chiedo ufficialmente a Juza di intervenire quando uno scrive minchi.ate.
Delle offese e dei toni non mi sono mai interessato, ma trollare sempre le discussioni è davvero insopportabile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:22

Veramente l'unico che sta offendendo personalmente ed in continuazione sei te, io non ti filo proprio, non so cosa usi e nemmeno mi interessa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me