JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Considerando la piega che ha preso OMDS, sono contento di aver switchato a Nikon. questa release mi sembra parecchio quella che ha appena fatto samsung con l's24, o apple con svariati iphone. l'unica novità sembra il gnd e ND128, cose che probabilmente (sottolineo probabilmente) potevano essere implementate via aggiornamento. il tele annunciato poi è semplicemente un rebranding del Sigma...mah...
“ l'unica novità sembra il gnd e ND128, cose che probabilmente (sottolineo probabilmente) potevano essere implementate via aggiornamento. „
Non dimentichiamoci il buffer raddoppiato, che per i naturalisti e gli sportivi, che utilizzano molto la raffica, era il tallone di achille della OM-1 prima versione. Comunque la modifica delle ghiere è importante. Il feeling di quelle della EM-1X in gomma era fantastico, un pò mi manca sulla Om-1. Comunque stesso processo e stesso sensore, secondo me il nuovo AF AI con il riconoscimento degli umani, poteva essere portato benissimo sulla OM-1 tramite aggiornamento firmware. Probabilmente quando finiranno la produzione della OM-1, porteranno questo algoritmo pure sulla OM-1.
Ma l'algoritmo dell'AF, vero tallone di achille della OM1, non sempre affidabile, non potevano aggiornarlo anche sulla Mark I?!!? Il sig. Polyphoto mi sembra un po imbarazzato. Per Om digital la filosofia è chiara: compra compra tanto gli aggiornamenti te li scordi se non quelli per farci vendere i nuovi obiettivi. Il marketing con le sue startegie è morto, sono rimasti solo commercianti. Tristezza, mi tengo la mia "Olympus" OM1, dubito che avrò mai qualcosa marchiato OM Digital.
Comunque la presentazione dei nuovi prodotti da parte di Luca Servadei, la trovo onesta e sul pezzo. Ha messo in evidenza le cose giuste, ed ha rimarcato una cosa importante: OMSystem ha ascoltato le lamentele degli utilizzatori ed ha fatto piccole correzioni su quello che richiedevano, buffer più performante, ghiere migliori, riconoscimento dei soggetti umani migliore. Metterla allo stesso prezzo della Om-1, probabilmente sarebbe stato meglio, ma considerando che la Om-1 ancora la vendono, non è detto che a fine commercializzazione (ha parlato di estate, questo dipenderà da quante scorte hanno ancora nei magazzini), il prezzo magari si possa uniformare.
@theblackbird, certo la canon m50 mk II e questa sono proprio la stessa cosa...
user148381
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:26
“ <Perchè, le altre, con sensore Stacked le regalano> „
Regalata o no, se ti serve il sensore dotato di circuiti sulla parte posteriore, anziché sulla parte anteriore, puoi benissimo farci un pensierino Buona giornata.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!