RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho fatto bene ad abbandonare Lightroom? Pareri e consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho fatto bene ad abbandonare Lightroom? Pareri e consigli.





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:20

Mah, da quanto leggo si ferma ad AdobeRGB in uscita.
LR (e penso anche DT) non applicano un profilo colore, restano in un color space infinito fino all'esportazione, dove puoi scegliere anche Profoto.

Comunque mi sa che siamo a raggiare il fondo del barile.

Scusate dell'OT.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:40

"Ma dove lo acquistate Adobe a 80€? Perché io pagavo 13€ mese e non potevo bloccarlo a patto di pagare una penale."

@antoniopascale88
È sempre in offerta su amazon intorno a quelle cifre in occasione di prime day e/o blackfriday


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:42

Mah, da quanto leggo si ferma ad AdobeRGB in uscita.
LR (e penso anche DT) non applicano un profilo colore, restano in un color space infinito fino all'esportazione, dove puoi scegliere anche Profoto.


DXO Photolab da un paio di versioni lavora internamente nel suo wide gamut corrispondente grosso modo al ProPhoto RGB, sul web si trovano i grafici. Poi converte in esportazione, anche in ProPhoto volendo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:59

Io sono tornato un mese fa a Lightroom, ma solo per pigrizia e sono già pentito, non ho ancora avuto tempo a studiare bene Darktable , io ho trovato che i risultati provvisori ottenuti (da principiante) con Darktable per le funzioni di Rimozione Foschia e Correzione vignettatura sono migliori di quelli ottenuti con Lightroom ( Lightroom mi vignetta il 50% delle foto e falsa i colori, casualmente ).
Secondo me Darktable ha tantissime funzioni possibili e quindi è più complicato di Lightroom , bisogna studiare molto per apprezzare almeno il 10% delle sue possibilità.
Le mie preferenze attuali sono : Darktable + Gimp , o Lightroom + Gimp.

Qui si trova il manuale utente completo in PDF , in inglese :
docs.darktable.org/usermanual/4.0/en/darktable_user_manual.pdf

Se si vuole tradurlo in italiano si può andare qui con il traduttore automatico di Google :
github.com/darktable-org/dtdocs
La traduzione è immediata ma funziona solo on-line e traduce solo pagina per pagina, però funziona.
Fare clic a sinistra sul capitolo da tradurre e poi sulla pagina... ad es.: Tavolo Luminoso , layout della vista del tavolo luminoso
Qui c' è un' altro link per il file di installazione :
www.darktable.org/install/

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 17:28

Ho provato darktable e gimp che sono la migliore coppia gratis.
Ho comprato affinity e Topax, fatto i trial con altri a pagamento.

provato: pixrl, photopea, canva, befunky, luminar, on1, dxo, capture one, raw therapee, LightZone, acdsee.

Alla fine l'ecosistema adobe e troppo comodo, se manca qualcosa sono lenti ma in un paio d'anni aggiungono dal denoise all' AI, cosi' non rincorro l'ultima novita' cercando di imparare un nuovo software ogni volta.

Pago Adobe dal 2006 con una pausa di 3 anni quando mi son rasferito in UK, se mai non potessi piu' permettermi di pagare, lo userei comunque e amen ormai non voglio/posso cambiare e le alternative non sono meglio

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:00

Chissà perché un software come Rawtherapee/Art non viene filato di striscio in questo forum.
Non avrà il denoise e le maschere di luminosità di Adobe però come puro raw converter è veramente valido.
Tra l'altro supporta i profili colore e delle lenti di Adobe.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:43

Se scatti con una certa frequenza ad alti ISO, come già ti hanno consigliato, il miglior software è sicuramente DxO Photolab.
Rispetto a LR ha di bello che non ti genera un DNG, ma fa tutto assieme, anche in batch.
DxO Pure RAW è sostanzialmente solo una costola di DxO Photolab.

Darktable funziona ma è macchinoso, se sviluppi con poca frequenza rischi di trovarti a non ricordare dove era quella determinata funzione, il denoise poi non è certo alòl'altezza di LR e DxO, ha di bello che è gratuito.... lo puoi sempre provare.... io lo avrò installato e disinstallato 3 o 4 volte in questi anni...

Se tu non avessi necessità di un denoise evoluto ti consiglierei anche Silkypix Developer Studio 11, che va molto bene, penso che come denoise sia grossomodo a livello di Darktable

Non sottovalutare infine Affinity Photo, il rumore tra l'altro lo toglie piuttosto bene e costa pochissimo.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:19

Oggi ho iniziato la prova gratuita di DXO Photolab, devo studiarlo ma effettivamente è un buon programma, con LR ho avuto l'esperienza migliore ma forse per una questione di abitudine.
Devo però ammettere che gli ultimi scatti portati a casa sono quasi da buttare e quindi nessun sw può fare miracoli ma li è un mio problema di fondo, zero corsi e attrezzatura non adatta.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:26

Affinity Photo andrebbe abbinato a Darktable eventualmente o può bastare per tutto per correzioni su RAW generiche?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:35

Affinity Photo andrebbe abbinato a Darktable eventualmente o può bastare per tutto per correzioni su RAW generiche?


Affinity Photo ha una sezione (chiamata Persona Sviluppo) che serve a regolare i RAW (lè l'equivalente stringato di ACR di Adobe), poi ha una Sezione (chiamata Persona Photo) che, grossomodo è l'equivalente di Photoshop, poi altro ancora ma meno rilevante....
In pratica con Affinity puoi fare tutto e piuttosto bene, secondo me però non è adatto a sviluppare grandi quantità di immagini.

La sua forza è il prezzo davvero conveniente e la garanzia che loro per diversi anni non ti tagleggiano con gli aggiornamenti che, in genere, sono gratuiti per almeno 3 o 4 anni.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:48

Grazie Gian Carlo, lo proverò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me