RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji...politica prezzi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji...politica prezzi...





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:12

In generale credo sia molto difficile entrare nelle logiche di marketing delle varie aziende video/fotografiche. Canon ha una potenza di marketing superiore a Fuji e può permettersi di fare entry level dal basso costo tanto venderà sempre nel mid level e high level. Fuji non si può permettere di sbagliare e cercherà di fidelizzare i suoi amatori nel tempo. Come detto in altri post ho fatto un pò avanti e indietro tra Canon e Fuji e alla fine la scelta è stata Fuji per vari motivi non ultimo quello economico. Sono molto contento della scelta Fuji avendo avuto la xe2, la xt1, la xt3 e ora xt5 e xs20. Parlando di quest'ultima ripeto che si forse è prezzata un pò alta per chi fa solo foto come molti di noi ma oltre al fatto che il corpo non sia all'altezza di xt5 o xh2 e via salendo è una gran macchina per AF, sensore, stabilizzazione ecc. in pratica è una mid level e non una entry level. Per come la vedo io mi piacerebbe che Fuji facesse una monochrome BN e/o un corpo per fare solo foto ma il mio punto di vista conta poco o niente nelle logiche di marketing.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:34

Fuji ha prodotto per anni le entry level, proponendo una line up più "classica".
Siamo partiti con la serie x-a/m... poi con la xt-100, 200.. queste erano le entry level.
Dopo qualche anno ha lasciato perdere. Questo probabilmente ci dice che non le portavano sufficienti introiti per tenere in piedi quelle linee. Credo che con il passare degli anni e il consolidamento della sua posizione di mercato ( ricordo che in 10 anni è arrivata ad essere il terzo player su ML, ora non so forse Nikon si è ripresa tale posizione), abbia capito che il marchio si posiziona per sua natura in un segmento medio e alto su apsc, per fotografi già con una certa esperienza, raramente neofiti. Dai materiali usati alla funzionalità ai comandi. Già la xs offre molte caratteristiche di alta fascia infatti.
Mi ricorda per certi versi Leica quando per qualche anno provò a proporre apsc un più entry level( ma sempre molto più care della concorrenza), per poi abbondonarle e restare sul suo segmento... storico.
Sono scelte dettate dalle esperienze passate e dalle indagini di mercato che fanno, non sono campate per aria, giova ricordarlo.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 22:10

Joofer...concordo in toto con il tuo commento...una curiosità però, come mai sia la XT5 che la XS20?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 23:17

Perchè mi piace avere due corpi.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:46

Fuji ha prodotto per anni le entry level, proponendo una line up più "classica".
Siamo partiti con la serie x-a/m... poi con la xt-100, 200.. queste erano le entry level.
Dopo qualche anno ha lasciato perdere. Questo probabilmente ci dice che non le portavano sufficienti introiti per tenere in piedi quelle linee.


Il segmento delle entry level non porta mai guadagni stratosferici, i maggiori margini di guadagno si fanno sui segmenti più alti, serve solo come porta d'ingresso per chi comincia a fotografare o per chi non ha grossi budget da investire nell'immediato...è un segmento "importante", uso le virgolette perché la cosa è molto relativa, devi principalmente saper fare prodotti entry level, e già questo non è una cosa semplice, bilanciare caratteristiche, usabilità, materiali e prezzo non è una cosa così immediata, se ti giochi bene le tue carte ti sei fatto un cliente che tornerà a investire soldi sul tuo marchio, se te le giochi male amen.
Fuji ora è uno di quei marchi che ti vai a cercare, quindi possono permettersi di fare prezzi un pochino più alti del normale, anche perché sono gli unici insieme a sony ad avere a listino un buon numero di lenti specifiche per l'aps-c, canon e nikon in questo sono molto indietro, con loro ora come ora conviene di più prendere una full frame...parlando da utente reflex canon (vintage tra l'altro) visti i prezzi attuali se volessi rimanere sul formato aps-c sicuramente non sceglierei canon, per quanto adori i loro prodotti dai tempi della AT-1 con ottiche FD...cambiando formato ovviamente il discorso cambia, ma a quel punto ci sarebbero pure le micro 4/3 da tenere in considerazione, che come risultati finali non hanno nulla da invidiare ai formati più grandi.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:42

Si... direi che è ulteriormente confermato dagli ultimi dati CIPA:
...
Compatte sempre più premium
Particolare il dato del mercato delle 'compatte', o per meglio dire delle fotocamere con ottica integrata: a fronte di una netta diminuzione del numero di pezzi spediti, il valore del mercato ha visto un balzo verso l'alto di quasi il 9%, testimoniando lo spostarsi verso prodotti sempre più premium. Il successo di modelli come Leica Q incarna perfettamente questo dato.
...
Reflex sempre più a picco
Continua l'inesorabile crollo delle reflex: nel 2023 sono state vendute meno di 2/3 delle fotocamere rispetto al 2022, passando da 1,85 milioni di pezzi a 1,17 milioni. Il dato a valore ha contenuto leggermente le perdite, ma siamo comunque sopra un calo attorno al 30%.
"
Impressionante il grafico vendite dal 2010 ad oggi... vendite mercato fotografico disintegrate!Triste

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:46

Effettivamente ci vorrebbe un successore di X-T200 prezzato più in basso.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:25

I dati invece dicono il contrario. La fotografia si sta spostando vs appassionati con corpi di fascia medio alta in su. Le entry sono state sostituite dagli smartphone. Per un azienda sono un vuoto a perdere, ad oggi.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:45

Quello che sto pensando anche io...anche perchè il 90% di chi fotografa lo fa per Social e al meglio che vada stampa foto di piccole dimensioni. Usano magari un preset dei social o dello smartphone e via...Infatti la Xs20 è nata per i video blogger che potrebbero avere bisogno di più ciccia rispetto ad uno smartphone...Forse le new entry sono state poi di fatto sostituite dalla seconda mano. Sempre più negozi anche online trattano solo seconda mano...oggi magari mi prendo una Xt4 a 1300 euro...che viaggia meglio magari di una new entry xe5 (ipotetica) a 1000...o magari prende una vecchia reflex a 300 euro per iniziare...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:49

o magari prende una vecchia reflex a 300 euro per iniziare...

Saggia decisione, questa.
Con 300 euro si prendono delle gran reflex...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:54

Quoto Masti, anche secondo me Fuji, non avendo il bacino di utenza di Canikon e di Sony, fa bene a puntare ai veri appassionati, che preferiscono spendere qualcosa in più ed avere materiale di alta qualità, piuttosto di apparecchiature basiche. Del resto basta guardare come cura, oltre alle sue mirrorless, la linea di ottiche, quasi tutte professionali, lasciando una piccola fetta alle più economiche ed amatoriali.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:30

Io la vedo diversamente, la entry level rappresenta il grimaldello per fare numeri, noi appassionati probabilmente rappresentiamo ancora una minoranza rispetto agli hobbisti “casuali” che vogliono una macchina fotografica spendendo poco.

Il BCN Ranking raccoglie solo il 40% del mercato giapponese che non è rappresentativo del mondo, peró dà uno spaccato interessante.

I top seller per Sony sono la ZV-E10 e la A6400, entrambe aps-c, per Nikon la Z FC anche lei aps-c, Olympus tiene in piedi la baracca con le vecchie Pen E e Canon vende oltre alla R10 ed R50 (entrambe aps-c) ancora le vecchie serie M. La prima e unica macchina di un certo “prestigio” è la Sony A7IV al decimo posto. Fuji non pervenuta…

Non ho guardato i bilanci di Fuji, non sono nemmeno certo che esista lo spaccato, ma penso che le Instax superino alla grande le mirrorless X.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:37

Fuji H2s 2380€ negozio fisico Milano con garanzia ufficiale

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:55

Pierino, la pensi diversamente ma poi citi Fuji solo per le Instax, che avranno anche il lor motivo di esistere, ma che secondo me con la fotografia c'entrano poco o nulla.
I marchi più noti vendono macchine amatoriali perchè la loro utenza è più a 360 gradi. Fuji è differente, più di nicchia, non dico come Leica, ma con un utenza più selezionata verso l'appassionato esigente.
Per questo secondo me fa bene a rimanere su questa alta qualità a prezzi adeguati, tanto ormai il mercato così in flessione non permette voli pindarici e fare una macchinetta tipo XT200 a basso prezzo per poi venderne pochissime non ha molto senso.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:58

Gli utenti basici usano lo smartphone ragazzi. Il Giappone fa poco testo perchè lì è una nicchia dove vanno per la maggiore le macchine piccole. ( tant'è che persino le macchine Olympus che era in forte perdita in tutto il mondo, qualche anno fa in Giappone era tra i marchi più venduti, con le pen.).
Ma è riportato in tutte le riviste del settore, il target si sta spostando verso l'alto. Il padre di famiglia che acquistava la reflex da 3-400€ nella catena di grande distrubuzione non esiste più. Oggi usa lo smartphone. Infatti anche le compatte ormai sono solo più premium.
Le sony a6xxx sono ml apsc di fascia media. All'uscita superano i 1000€ infatti. Poi chiaro che se prendi un modello di 5-6 anni fa puoi pagarlo meno ma non è questo il punto.
Non dico sia giusto o sbagliato ma la situazione descritta dai vari top manager del settore è questa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me