| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:23
A7iii mi fa vacillare . In alternativa al posto del sigma 100 400 ci metto il sigma 16 28 e sono apposto. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:35
non conosco il sigma 16-28 per gli ultra wild uso con mc11 un sigma 12-24 HSM. ...ma come proposta indecente ti consiglio di valutare il mio ultimo acquisto NUOVO nel mercato parallelo ( import da Germania ) ... il sony 20-70G ( lo trovi a 892€ a casa, NUOVO ) |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:46
@Lucio come la trovi come ottica? Prezzo pazzesco in effetti |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:04
ce l' ho da Natale e non ho modo di dare già un giudizio. Bella, ben costruita, nitida ( ma usata quasi sempre a f.7,1 - 8,0 ). Non ho fatto molti scatti con lei. Io faccio più avifauna ed il mio corredo Sony lo uso principalmente con il 200-600 ed il sigma 100-400 Il sony 28-60 e 20-70G sono un po ai margini Mi servono per i viaggi ! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:20
lucio dove lo hai trovato a quel prezzo? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:28
poi chiaramente nella ricerca inserisci "20-70" |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:33
grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 2:02
Se fai paesaggio una a7r ii mi sembra una buona scelta. Ti prendi due bei tele fissi e via. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 2:41
“ Per quanto riguarda il peso per il momento è un non problema. Sono uno di quelli che si fa 1000 metri di dislivello con una Pentax 645 e una Pentax MX più due lenti più treppiede. Finché tengo va bene così! „ Immagino che la 645 sia analogica altrimenti perchè cercare una fotocamera per paesaggio.. Considera anche la k1, con un 15-30 2,8 ed un 28-105 dovresti rientrare nel budget. In tutta onestà per paesaggio e se non hai problemi di ingombri, è ancora tra le migliori e non soffre l'età dei suoi 36 mpx, anzi. Ha molte funzionalità che in altri non sono diffuse. Puoi utilizzare tutte le ottiche K che già possiedi nel formato nativo e senza adattattore. Per le 645 invece serve. In alternativa apsc una kp con un 11-18 2.8 star ed un 16-80 e sei sempre dentro budget sempre con roba di qualità. Volendo in apsc ci sono più variabili e scelte per tutte le tasche e gusti. Puoi ovviamente usare sempre le tue ottiche k ma per il fattore crop di 1,5 del sensore saranno un po più lunghe ovviamente. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 3:19
Dopo tanti anni di professione - dal 1977 - ora in pensione, quello che uso e quello che mi è rimasto sono due cose diverse. Ho dei Canon FD anche 1,2 poi ho ottiche a vite 42x1 e persino un attacco a vite T2 ma con l'anello a 42x1; una bella serie di Nikon AF-D; qualche AF-s e un po' di Z. I corpi funzionanti sono D500; Z fc e Z6 più una AW1 che uso di rado e una D700 col pentaprisma guasto. Altri corpi e sistemi usati e venduti. Ho udato un po' di tutto cioè. Mi sono chiesto se dovessi iniziare da zero con le 4 ottiche che uso di più, cosa farei. Piu la borsa è leggera meglio è e di cannoni oltre i 500 non ne uso più da anni. Cambiare sistema e vendere tutto ?? A parte il bagno si sangue, come ricominciare sapendo bene quello che mi piace come ottiche, il corpo ( scusate fan boy, uno vale l'altro, dipende da quanti soldi investire in una cosa che fra 3 o 4 anni è obsoleta ma non per questo non fa ottime foto ). Mi piace per compattezza ed ergonomicità la Sony 7 col mirino decentrato, il giocattolo Z fc che funziona benissimo, ho provato varie Oly e Panasonic, Canon belle ma poche ottiche R a prezzi umani. Il formato è così fatto, dovessi stampare spesso 80x100 meglio Fx e tanti pix ma anche la D700 le faceva. Quindi nessuna preferenza a priori. Pensavo persino di spolverare la pellicola sulla Canon A1. Ma le ottiche sono proprio antiche ormai. Vorrei un grandangolo zoom che arrivi oltre i 35 ( ora ho un 14-30 Z e un 18-35 Afs mi piace di più il secondo ) perfetto il 24-70 Z che uso spesso sulla Z fc ( 35-105 equivalenti che sono una chicca ) e un 300PF che la mia schiena adora. A vendere tutto, compreso tutti i fissi, potrei tirare su abbastanza da prendere Zf o Z8 e due o tre zoom degni ma il peso.. oppure tutto Sony e buonanotte. Qual 20-70 per esempio più un fisso sarebbero una manna.. molto indeciso, molto !! Aspetto consigni, grazie. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:09
ciao @Buenavida, sono nella tua stessa posizione. Pensionato da un anno con la passione dei viaggi e della fotografia. Il dubbio di comperare, vendere per comperare, vendere tutto e ricomprare ce l' ho avuto e mi rimane. Purtroppo mi rendo conto di essere un accumulatore ( quasi ) seriale e molta attrezzatura fotografica è ancora in mio possesso. Al momento ho deciso ! SONY A7iv + SONY 200-600 G + SIGMA 100-400 DN + SONY 20-70 G ( il sony 28-60 è di riserva ? ) Il doppio corredo Canon ( 6D, 5Dii e diverse ottiche ) non riesco proprio a lasciarlo o venderlo anche se il passaggio a Sony NON mi ha proprio convinto ! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:14
@Buenavida Dovresti essere tu a darci consigli non a richiederli. Mi sembra che hai già quanto basta le ottiche Canon FD puoi usarle sulla Z6 se sono ottiche pregiate. Al limite vendi gli AFD o compra una D600, D610 a poche lire o usali in manuale. La Sony sono compatte ma sai bene che tra una Z6 e una Sony non ci sono abissi. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:16
“ A7iii mi fa vacillareMrGreen „ La a7iii è e sarà sempre una delle macchine più versatili mai prodotte..secondo me la trovi facilmente a buon prezzo. Il 20-70 non lo conosco affatto, ma potrebbe essere una buona soluzione in viaggio, se ti bastano come estremi di focale. Io preferisco avere il grandangolo spinto e un pelo più di tele. Con Sony per spendere il giusto puoi affidarti all'accoppiata Tamron 17-28 e 28-75 f2.8. Buenavida, l'hai già provata la ZF? Se hai già la Zfc ti troverai abbastanza a casa.. Io la uso (per ora molto poco) con 24-120,14-24, 28 e 40. appena ho 2 spicci vorrei prendere un medio tele per qualche bel ritratto con sfocatone. La Z8 è tutta un'altra cosa, come dimensioni, sensore ed ergonomia. se sei un Pro penso che non ci sia molto di meglio come fotocamera a tutto tondo. Se hai anche la Z6, oltre alla Fc, mi sembra strano cambiare sistema, ci perderesti sicuramente dei soldi. Se ti preoccupano i pesi, non penso ci sia grande differenza tra Sony e Nikon, a pari formato. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:36
Secondo me se pensata esclusivamente in ottica paesaggistica la A7R II (ed addirittura la A7R) rimane superiore alla A7 III, come generalista invece quest'ultima le è superiore, con autofocus ben più evoluto, più raffica, non ne sono sicuro ma forse un migliore stabilizzazione del sensore (rispetto alla prima A7R proprio la presenza della stabilizzazione); le prime cose sono inutili in paesaggistica mentre la stabilizzazione può essere utile se si fa paesaggistica a mano libera mentre inutile se si fa su treppiede ed è comunque presente già sulla A7R II nel caso. La Pentax K1 consigliata da Mirko Fambrini è la macchina che possiedo (nella versione II ma non c'è molta differenza) e sicuramente anche è un ottima macchina per la paesaggistica (o per qualunque tipo di foto che non richiedano un autofocus particolarmente reattivo) ma il costo nell'usato rimane abbastanza alto e poi c'è da aggiungere quello degli obiettivi; su questa potresti effettivamente utilizzare direttamente i tuo obiettivi della MX ma anche sulle Sony basta un semplice adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |